Redazione

Pippo Baudo, Giorgia: “Ha creduto in me, mi porto dietro la sua dolcezza”

“Salutiamo un pezzo di storia, è una perdita collettiva, poche persone uniscono come lui”

Roma, 18 agosto 2025 – Al Teatro delle Vittorie, dove è allestita la camera ardente di Pippo Baudo, la cantante Giorgia, accompagnata da Gianni Morandi, ricorda con emozione il suo rapporto con il celebre presentatore. “Lui ha creduto in me più di quanto facessi io stessa”, racconta, sottolineando la dolcezza emersa negli ultimi anni e l’importanza dei suoi consigli. Baudo, figura centrale della televisione italiana, lascia un’eredità culturale e personale che unisce emotivamente il Paese.

Pippo Baudo, Gianni Morandi: “Perdo un amico, ci volevamo davvero bene”

“Ero un po’ uscito dal giro, mi ha richiamato, gliene sono grato ancora oggi”

Roma, 18 agosto – Prosegue al Teatro delle Vittorie la camera ardente di Pippo Baudo, con numerosi vip e cantanti presenti. Tra loro, Gianni Morandi, che ricorda con affetto il legame profondo e il sostegno ricevuto da Baudo negli anni ’80. Morandi evoca anche la vittoria al Festival di Sanremo 1987 e l’esplosione di Giorgia, altro talento lanciato da Baudo. La camera ardente sarà aperta fino al 19 agosto, poi il feretro sarà portato nella natia Sicilia per le esequie a Militello in val di Catania.

Pippo Baudo, Pausini: “Mi ha cambiato la vita, insegnandomi a sognare”

“Ho pianto tanto, ma gli ho detto tutto quello che dovevo in vita, come mi ha insegnato”

Roma, 18 agosto 2025 – Al Teatro delle Vittorie, dove è allestita la camera ardente di Pippo Baudo, Laura Pausini ha ricordato il celebre presentatore con parole intense e affettuose. Ha sottolineato la sua generosità, la capacità di sorridere con verità e il suo ruolo fondamentale nella sua vita, spronandola a sognare in grande e a scegliere canzoni senza tempo. Pausini ha evidenziato l’umiltà e la sincerità di Baudo, definendolo un uomo speciale e sempre presente fino all’ultimo.

Baudo, Ricciarelli: “L’ultima volta ci siamo abbracciati e non abbiamo detto nulla”

Il ricordo di Mari Venier: “È stato molto toccante”

Roma, 18 agosto 2025 – Katia Ricciarelli ricorda l’ultimo incontro con Pippo Baudo nel 2019 all’Arena di Verona: “Non ci siamo detti una parola, ci siamo abbracciati”. Mara Venier definisce la situazione “molto toccante”, mentre Roberto Sergio, direttore generale Rai, sottolinea che la camera ardente al Teatro delle Vittorie è stata sobria ed elegante, come avrebbe voluto Baudo, un omaggio per chiunque voglia salutarlo.

Baudo, Fiorello: “Dovrebbero sostituire cavallo Rai con una sua statua”

Lo showman: “Vanto e onore per noi siciliani”

Roma, 18 agosto 2025 – Fiorello rende omaggio a Pippo Baudo alla camera ardente al Teatro delle Vittorie, sottolineando il suo ruolo di uomo di televisione che ha scritto pagine indimenticabili. Ha dichiarato che la Rai deve moltissimo a Baudo e ha proposto di sostituire il cavallo di Viale Mazzini con una sua statua. Ricorda il valore umano che Baudo ha portato nella tv, mettendo a confronto la televisione classica con i contenuti brevi di oggi, e celebra l’orgoglio siciliano legato al conduttore.

Baudo, Giucas Casella: “Mi ha scoperto lui, ci mancherà”

Il personaggio televisivo: “Grazie a lui mio figlio è medico”

Roma, 18 agosto 2025 – Giucas Casella ricorda con affetto Pippo Baudo, definendolo “un grande” e sottolineando come fosse stato proprio Baudo a scoprirlo e a lanciare molti altri talenti. Casella evidenzia inoltre il legame personale, ringraziandolo perché grazie a lui suo figlio è diventato medico. La camera ardente si è svolta negli studi Rai del Teatro delle Vittorie.

Baudo, Ramazzotti: “Il migliore, è dura”

Poche le parole del cantautore all’uscita dalla camera ardente del conduttore a Roma

Roma, 18 agosto 2025 – Eros Ramazzotti, uscendo dal Teatro delle Vittorie dove è stata allestita la camera ardente per Pippo Baudo, ha commentato con poche parole l’eredità del conduttore: “Il migliore, è dura“. Ramazzotti, vincitore nel 1984 del Festival di Sanremo tra i giovani in una delle 13 edizioni condotte da Baudo, si è trattenuto circa venti minuti.

Salva più di 100 persone dall’incendio: in Grecia il capitano-eroe

Il 26 luglio 2025 l’isola di Kythira è stata travolta dalle fiamme, intrappolando 139 persone nella baia di Limnionas

Kythira, Grecia, 26 luglio 2025 – Un devastante incendio ha colpito l’isola, intrappolando 139 persone nella baia di Limnionas, senza vie di fuga. Spiros, il “Capitano di Kythira”, ha guidato la sua imbarcazione, la Glass Bottom, tra mare agitato e fumo denso, salvando oltre 100 persone. Nonostante un motore guasto e condizioni proibitive, ha condotto tutti sani a Kapsali, dimostrando grande coraggio e abilità.

Baudo, Carlo Conti: “Con la sua morte si è spenta la tv”

“Lui è stato il primo che è passato da presentatore a conduttore”

Roma, 18 agosto 2025 – Carlo Conti, uscendo dalla camera ardente di Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie, ha definito la sua morte come la fine di un faro e punto di riferimento della televisione. Baudo è stato un pioniere del passaggio da presentatore a conduttore, dettando i tempi dei programmi. Conti ha escluso di essere un suo erede, sottolineandone l’unicità, e ha espresso orgoglio per il paragone con Baudo, paragonato a Maradona. Ha inoltre accolto con onore l’intitolazione del camerino all’Ariston.

Baudo, Banfi: “Tra le 4 B del ’36 sono rimasto solo io”

L’attore: “Mi mancherà”

Roma, 18 agosto 2025 – Alla camera ardente di Pippo Baudo al teatro delle Vittorie, Lino Banfi ricorda con emozione il gruppo delle “4 B del ’36”: Banfi, Baudo, Bergoglio e Berlusconi, sottolineando di essere rimasto l’unico superstite.

Scroll to top