Redazione

Agedo: “Necessaria educazione sessuale nelle scuole per prevenire atti di violenza”

“Importante educare i giovani al rispetto”

Roma, 8 agosto 2025 – Annamaria Fisichella, referente di Agedo, sottolinea l’importanza dell’educazione sessuale nelle scuole come strumento fondamentale per promuovere il rispetto delle diversità e prevenire violenze di genere, bullismo e violenze tra pari. La dichiarazione arriva nel contesto del dibattito sul recente disegno di legge governativo riguardante il trattamento della disforia di genere nei minori, criticato da associazioni LGBTQ+.

Disforia di genere, Agedo: ” Non tutti i minori trans ne soffrono”

“I farmaci bloccanti della pubertà sono già usati dietro controllo medico”

Roma, 8 agosto 2025 – La vicepresidente di Agedo nazionale, Annamaria Fisichella, interviene sul ddl governativo riguardante il trattamento della disforia di genere nei minori. Sottolinea che non tutti i ragazzi trans soffrono di disforia e che la diagnosi corretta dovrebbe considerare una variazione nell’identità di genere, non una sofferenza costante. Critica il ddl, definendolo un ostacolo, e difende l’uso dei farmaci per il blocco della pubertà come strumenti fondamentali, già regolamentati e utilizzati in casi selezionati per permettere un’esplorazione serena dell’identità.

Urbanistica, legale Scandurra al Riesame: “Si è sempre astenuto sui propri progetti”

L’architetto, attualmente ai domiciliari, non si è presentato

Milano, 8 agosto 2025 – L’avvocato Giacomo Lunghini, difensore dell’architetto Alessandro Scandurra, ha dichiarato al Tribunale del Riesame che non esistono prove di corruzione nei contratti tra Scandurra Studio e i costruttori, che risponderebbero a reali attività svolte. Scandurra, attualmente ai domiciliari, si è sempre astenuto dai propri progetti, come previsto dal Comune fino a giugno 2023. Il giudice ha 10 giorni per decidere sul ricorso per la revoca della misura cautelare. Nel procedimento sono coinvolti altri cinque indagati, tra cui l’ex assessore Giancarlo Tancredi e il Ceo di Coima, Manfredi Catella.

Milano, arrivano le offerte digitali anche in chiesa: “Bene, ma implica supplementi”

Dalle monetine al POS, a Milano i nuovi totem fanno discutere fedeli e i visitatori che si chiedono se convenga davvero

Milano, 8 agosto 2025 – Nella Basilica di Sant’Ambrogio è stato introdotto da cinque mesi un sistema digitale per le offerte tramite totem touch, parte del progetto “100 totem in 100 chiese” promosso da Banco BPM e Numia. L’iniziativa mira a facilitare le donazioni in modo sicuro e veloce, con schermi multilingue e intuitivi. Tuttavia, molti fedeli non sono ancora a conoscenza del servizio e alcuni manifestano dubbi, soprattutto riguardo a possibili supplementi legati al pagamento digitale. I tradizionali cestini per le offerte restano comunque in uso.

Gaza, Meloni contestata: “Lavoro ogni giorno sul genocidio palestinese”

Battibecco tra la presidente del Consiglio e attivista pro-Pal

Roma, 8 agosto 2025 – Durante il concerto delle Blackpink, un attivista di “Palestina Libera”, campagna italiana di “Palestine Action”, ha contestato la presidente del Consiglio Meloni, chiedendo la fine della complicità italiana nel genocidio palestinese. La premier ha risposto affermando di lavorare ogni giorno su questa questione, usando per la prima volta il termine genocidio per descrivere gli eventi nella Striscia di Gaza.

Urbanistica, Bezziccheri davanti al Riesame. Legali: “No sistema corruttivo”

Il patron di Bluestone l’unico dei sei arrestati a essere in carcere

Milano, 8 agosto 2025 – Si è svolta l’udienza davanti al Tribunale del Riesame per Andrea Bezziccheri, patron di Bluestone coinvolto nell’inchiesta sull’urbanistica milanese. Gli avvocati difensori, Andrea Soliani e Francesco De Luca, hanno chiesto la revoca della custodia cautelare in carcere, sottolineando l’assenza di sistema corruttivo e di illeciti urbanistici nelle attività di Bezziccheri. Bezziccheri è tornato a San Vittore, mentre proseguono le udienze per gli altri indagati, tra cui l’architetto Alessandro Scandurra e l’ex assessore Giancarlo Tancredi.

Oggi entra in vigore il Media Freedom Act. FNSI: “Italia ancora indietro”

Costante (FNSI): “Necessaria riforma della Rai. Dopo caso Paragon importante proteggere fonti”

Roma, 8 agosto 2025 – Entra in vigore il Media Freedom Act, il nuovo regolamento europeo per la tutela della libertà dei media e dell’informazione. L’Italia, tuttavia, non ha ancora adottato le riforme necessarie, con il rischio di una procedura d’infrazione. La segretaria della FNSI, Alessandra Costante, sottolinea l’importanza di una governance autonoma per la Rai, la trasparenza dell’informazione e la difesa delle fonti giornalistiche, citando il caso Paragon come esempio di criticità attuali.

Registro terapie per disforia di genere minori criticato: ” Lasciare che parlino i medici”

“I farmaci servono per tutelare il benessere psicologico dei giovani”

Roma, 7 agosto 2025 – Christian Leonardo Cristalli, attivista nazionale di Arcigay per le Politiche Trans, critica il disegno di legge che introduce un registro Aifa sulle terapie per la disforia di genere nei minori e un comitato etico per l’approvazione. Cristalli sottolinea l’importanza di lasciare la parola ai medici e ricorda che 12 enti e società scientifiche hanno già evidenziato il ruolo cruciale dei farmaci per il benessere psicologico dei giovani, prevenendo episodi gravi.

Ddl su trattamento disforia di genere, parla l’attivista Christian Cristalli: “Crociata ideologica”

“Importante tutelare i percorsi di salute delle persone trans”

Roma, 7 agosto 2025 – Il Consiglio dei ministri ha approvato un ddl per regolare l’uso di farmaci per la disforia di genere nei preadolescenti e adolescenti transgender, con registro Aifa e somministrazione solo con assenso del comitato etico pediatrico. Christian Leonardo Cristalli, responsabile Politiche Trans di Arcigay, denuncia una “crociata ideologica” e critica la schedatura dei dati sensibili e la psichiatrizzazione imposta, contraria alle indicazioni europee sul consenso informato e la depatologizzazione.

Milano, rimosso il pannello rosso dell’insegna Generali

Una parte dela scritta sulla torre Hadid era collassata lo scorso 30 giugno

Milano, 7 agosto 2025 – Nel quartiere City Life, proseguono le operazioni di smontaggio dell’insegna Generali sulla Torre Hadid, dopo il cedimento di uno dei pannelli rossi il 30 giugno. I lavori, iniziati il 25 luglio, hanno visto giovedì la rimozione della prima parte dell’insegna, con interventi che proseguiranno nelle settimane successive per garantire la sicurezza dell’area, frequentata da cittadini e turisti. Le prime indagini escludono che il cedimento sia stato causato dalle alte temperature estive.

Scroll to top