Milano, 1 agosto 2025 – Il consigliere comunale Daniele Nahum ha denunciato gravi insulti e minacce antisemite ricevuti recentemente, definendoli inaccettabili e sottolineando l’urgenza di una risposta decisa e concreta. Nahum si è detto pronto a trascorrere i prossimi 18 mesi in Questura per segnalare ogni episodio, evidenziando che l’antisemitismo non può restare impunito in Italia. Ha inoltre denunciato un’escalation che va oltre gli insulti online, con rischi di violenza crescente.
Milano, 1 agosto 2025 – Il consigliere comunale Daniele Nahum ha denunciato in Questura le minacce e gli insulti antisemiti ricevuti, sottolineando che “la stagione degli ebrei nei forni è finita” e rifiutando ogni forma di odio. Nahum ha evidenziato un aumento del 400% dell’antisemitismo nell’ultimo anno, con Milano come epicentro, chiedendo campagne di sensibilizzazione e un intervento attivo della Commissione contro l’odio. Sulla guerra in Medio Oriente, ha definito inappropriato il termine “genocidio”, mentre ha condannato la crescente violenza legata all’identità ebraica e l’antisionismo come nuova forma di antisemitismo.
Napoli, 1 agosto 2025 – Una folla commossa ha partecipato oggi ai funerali di Vincenzo Del Grosso, uno dei tre operai deceduti in un incidente sul lavoro a Rione Alto. Nella chiesa di Forcella, gremita di parenti e colleghi, il feretro è stato accolto da applausi e lacrime, accompagnati da accuse di “ennesima morte bianca”. Durante la cerimonia, è emersa la richiesta di giustizia sociale e responsabilità nei confronti della ditta, già segnalata per irregolarità . Il legale della famiglia ha sottolineato che “chi ha sbagliato deve pagare”. Le autorità stanno conducendo accertamenti sull’accaduto.
Bergamo, 1 agosto 2025 – Questa mattina si è svolto un presidio davanti all’aeroporto di Milano Bergamo da parte dei lavoratori della sicurezza, sostenuti da CISL, CGIL e UIL. I lavoratori chiedono il rinnovo del contratto integrativo, fermo al 2009, e un aumento salariale, denunciando l’aumento delle mansioni senza adeguato riconoscimento. Sottolineano che 1000 euro mensili non bastano per vivere in Lombardia e che gli straordinari sono diventati la norma, reclamando dignità per sé e le proprie famiglie.
Roma, 1 agosto 2025 – Sono diecimila gli operatori impegnati al Circo Massimo per garantire la sicurezza dei fedeli nel corso della giornata penitenziale del Giubileo 2025. Polizia, Carabinieri, Protezione Civile, Croce Rossa e Vigili del Fuoco lavorano sin dalle prime ore del mattino, assicurando assistenza anche in caso di emergenze. Il coordinatore Agostino Miozzo ha sottolineato che la macchina organizzativa italiana funziona perfettamente, con un’affluenza superiore alle attese e un clima spirituale sereno. Presenti anche forze di sicurezza europee, che offrono un punto di riferimento ai giovani pellegrini internazionali. Al momento, non si registrano criticità .
Roma, 1 agosto 2025 – L’incontro a Palazzo Chigi sull’ex Ilva, secondo il leader Uilm Rocco Palombella, “non è andato bene” e non ha portato passi avanti. È stata comunicata la riapertura e integrazione del bando, indice di insicurezza sulle certezze precedenti. Palombella ha sottolineato l’urgenza di proseguire con i piani di decarbonizzazione e il passaggio ai forni elettrici, che devono però essere adeguatamente alimentati. I sindacati potrebbero essere riconvocati tra fine agosto e inizio settembre dopo l’accordo previsto il 12 agosto tra Mimit e enti locali.
Roma, 1 agosto 2025 – Al termine dell’incontro a Palazzo Chigi sulla vertenza ex Ilva, Ferdinando Uliano, segretario generale Fim Cisl, ha sottolineato che Fim, Fiom e Uilm presenteranno una nota parlamentare per aprire un confronto su salute, ambiente, occupazione e industria. Ha ribadito la necessità di garantire la fornitura energetica per i tre forni elettrici di Taranto e di un forno a Genova, chiedendo al governo di assumersi una responsabilità strategica nazionale sulla siderurgia. Uliano ha inoltre criticato il sindaco per i continui cambi di posizione sulla sua eventuale dimissione.
Milano, 1 agosto 2025 – Il cantiere della Residenza Lac al Parco delle Cave è fermo da tempo, provocando preoccupazione e sfiducia tra le famiglie coinvolte. Un muratore, non direttamente impiegato, denuncia il caos urbanistico e le presunte irregolarità edilizie che hanno bloccato i lavori. Decine di acquirenti hanno versato acconti senza certezze sulla consegna delle abitazioni. Viene richiesta maggiore trasparenza, controllo e responsabilità dagli enti e dagli operatori del settore.
Roma, 1 agosto 2025 – Michele De Palma, segretario nazionale della Fiom, ha sottolineato l’importanza di un piano unitario che garantisca decarbonizzazione e occupazione per i lavoratori dell’ex Ilva, Invenas e degli appalti. Ha ribadito la necessità di un ruolo diretto dello Stato attraverso una società pubblica, elemento essenziale per assicurare investimenti strategici e un futuro industriale sostenibile. De Palma ha inoltre evidenziato l’urgenza di un incontro con tutte le forze politiche per evitare divisioni su temi cruciali come il lavoro e l’ambiente.