Redazione

Giubileo, al Circo massimo la giornata penitenziale: 200 confessionali per migliaia di giovani

Preghiere, canti e gioia tra i ragazzi provenienti da tutto il mondo: “noi fondamentali per la pace”

Roma, 1 agosto 2025 – È iniziata alle 10:30 la giornata penitenziale al Circo Massimo, con 200 confessionali messi a disposizione dal Vaticano per migliaia di giovani in fila sotto il sole. L’evento, parte del Giubileo dei giovani, prosegue fino alle 18, trasformando l’antica arena in un grande confessionale a cielo aperto. La manifestazione, caratterizzata da canti e preghiere, riflette il desiderio di riconciliazione e speranza dei partecipanti, che ricevono anche 10 mila copie di un testo sulla confessione distribuite dalla Fondazione Youcat.

Inchiesta Urbanistica, Sala incontra Comitato Famiglie Sospese: “Aperti a tavolo con prefettura”

Il portavoce Filippo Borsellino: “Su class action? Il sindaco non ha reagito, ci dà libertà d’azione”

Milano, 1 agosto – Il sindaco Giuseppe Sala ha incontrato a Palazzo Marino una delegazione del Comitato Famiglie Sospese, composta da acquirenti di immobili in cantieri bloccati e sotto inchiesta. Durante il colloquio di circa due ore, Sala ha confermato la disponibilità a istituire un tavolo di confronto con la prefettura, la Regione e il Governo, auspicando la partecipazione del ministro Matteo Salvini. Il Comitato attende risultati concreti entro settembre-ottobre e mantiene aperta la possibilità di una class action legale, senza opposizione da parte del sindaco. Continuano inoltre i dialoghi con il gruppo Green Stone per sbloccare i cantieri coinvolti.

Caporalato, Lollobrigida: “Nessuna tolleranza per lavoro irregolare”

“Con governo Meloni inversione di tendenza”

Roma, 31 luglio 2025 – Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha ribadito la tolleranza zero verso il lavoro irregolare, sottolineando l’impegno del governo contro il caporalato. Ha evidenziato i risultati positivi del decreto sulla condizionalità sociale e della rete del lavoro agricolo di qualità, con oltre 9.300 adesioni negli ultimi due anni. Lollobrigida ha inoltre evidenziato l’aumento delle ispezioni mirate e la fine della gestione emergenziale dei flussi migratori, ora programmati con decreti triennali.

Calderone: “Cassa integrazione a stagionali per crisi clima”

Oggi tavolo anticaporalato con Lollobrigida

Roma, 31 luglio 2025 – Il ministro del Lavoro, Maria Elvira Calderone, annuncia l’estensione della cassa integrazione ai lavoratori stagionali a tempo determinato per emergenze climatiche, in particolare il rischio calore. La misura, prevista nel dl Ilva, amplia la protezione anche contro le intemperie stagionali. Durante il tavolo interministeriale con il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, Calderone ha sottolineato l’adozione di nuove strategie di reclutamento e strumenti moderni per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in agricoltura. L’obiettivo è contrastare il lavoro sommerso e valorizzare gli strumenti a tutela delle vittime di caporalato, con particolare attenzione al lavoro regolare.

Emiliano: “Garantita completa decarbonizzazione dell’ex Ilva”

“Speriamo di firmare l’accordo di programma il 12 agosto”

Taranto, 31 luglio 2025 – Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha annunciato che il governo ha dato indirizzo ai commissari per inserire nel nuovo bando la completa decarbonizzazione dell’ex Ilva, indipendentemente dalla firma dell’accordo di programma. Emiliano ha sottolineato che la decarbonizzazione rappresenta il superamento dello scoglio principale e ha definito l’attuale Aia a ciclo integrale, in vigore da 50 anni, pericolosa per la salute. La fabbrica dovrà essere decarbonizzata dal futuro acquirente, con l’obiettivo di modificare l’impianto nel più breve tempo possibile.

Ex Ilva, Bitetti: “Non abbiamo firmato, ci rivedremo 12 agosto”

“Servono approfondimenti seri dei tecnici”

Taranto, 31 luglio 2025 – Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, ha dichiarato di non aver firmato il verbale relativo alla nuova bozza di accordo sul futuro dello stabilimento ex Ilva, ricevuta solo oggi in forma cartacea. Ha chiesto di rinviare tutto al 12 agosto per poterla analizzare con i consiglieri comunali e consulenti tecnici. Bitetti ha sottolineato l’importanza di un esame approfondito, soprattutto per la salute dei cittadini, e ha confermato l’esistenza di una proposta di piena decarbonizzazione illustrata dal ministro, ma al momento non ancora ufficializzata con firme. Sulla gara per l’aggiornamento dell’accordo, il sindaco ha spiegato di non avere informazioni aggiornate.

Ex Ilva, Urso: “Andremo avanti su decarbonizzazione”

“Gara aggiornata entro la settimana”

Taranto, 31 luglio 2025 – Il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, ha confermato l’impegno a procedere con il piano di decarbonizzazione della siderurgia italiana, puntando a renderla la prima in Europa completamente sostenibile. Urso ha sottolineato che il negoziato proseguirà ad oltranza per coniugare transizione ambientale, sostenibilità economica, salute e lavoro. Prevista l’installazione di tre forni elettrici a Taranto e la possibile realizzazione di un quarto a Genova, con visita ministeriale in Liguria il 4 settembre. La scadenza del 12 agosto è stata rinviata per favorire un consenso condiviso sugli enti locali riguardo al piano e alla localizzazione del polo DRI.

Iran, Maryam Rajavi: “Popolo iraniano vuole la libertà. Il regime è in crisi”

“Khamenei fa uso della violenza per mantenere il controllo”

Roma, 30 luglio 2025 – Durante un’iniziativa al Palazzo dei Congressi di Roma, Maryam Rajavi, leader del CNRI, ha denunciato la crisi del regime degli Ayatollah in Iran e sottolineato come il popolo iraniano desideri libertà e diritti fondamentali. All’evento, con circa mille partecipanti, hanno preso parte figure politiche internazionali come Matteo Renzi, Rudolph Giuliani e Charles Michel. Rajavi ha ricordato le recenti esecuzioni di Behrouz Ehsani e Mehdi Hassani e ha evidenziato che il regime si mantiene tramite il terrore, ma è destinato a cadere per la sua stessa fragilità.

Al Bano sul Festival: “Sanremo fuori da Sanremo? Un errore storico”

“Se hanno deciso che quello è il giorno del funerale del festival che lo mettano in evidenza”

Roma, 31 luglio 2025 – Al Bano, intervenuto a un evento per la candidatura al Premio Nobel per la Pace dedicata ai bambini di Gaza, ha commentato con fermezza il dibattito sul possibile spostamento del Festival di Sanremo: «Un errore storico» definisce l’ipotesi di portare il festival fuori dalla Liguria. Il cantante ha poi espresso profonda preoccupazione per la persistenza dei conflitti nel mondo, denunciando la continua «voglia di guerra» nonostante le lezioni della storia, ricordando che dopo la Seconda guerra mondiale ci si sarebbe aspettati un cambiamento definitivo.

Palestina, Al Bano: “Riconoscimento? dare a tutti stessi diritti”

Così a margine di una conferenza stampa per dare il nobel per la pace ai bambini palestinesi

Bari, 31 luglio 2025 – Al Bano ha dichiarato che la Palestina esiste da millenni e ha sottolineato l’importanza di garantire a tutti i Paesi gli stessi diritti di autogestione, come per Israele. La sua dichiarazione è arrivata a margine della proposta di candidatura per il premio Nobel per la Pace ai bambini di Gaza, promossa dall’associazione “L’isola che non c’è”, cui partecipano oltre 320 personalità di vari settori. Nel corso della conferenza stampa, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha annunciato la consegna delle chiavi della città di Bari alla relatrice speciale Onu, Francesca Albanese, il 4 agosto. Il progetto sarà inoltre portato a Bruxelles insieme all’europarlamentare Antonio Decaro.

Scroll to top