Redazione

I funerali di Luigi Romano: uno dei tre operai morti sul lavoro a Napoli

Dolore e rabbia a Secondigliano. La sorella: “Con le imbracature sarebbe vivo”. Borrelli: “Chi ha sbagliato paghi”

Napoli, 31 luglio 2025 – Si sono svolti a Secondigliano i funerali di Luigi Romano, uno dei tre operai morti in un incidente sul lavoro al Rione Alto. Romano è precipitato da un cestello, perdendo la vita sul colpo. La sorella ha denunciato l’assenza di imbracature di sicurezza, sottolineando la necessità di prevenire altre tragedie. Presenti familiari, colleghi e istituzioni. Il parlamentare Borrelli ha ricordato precedenti incidenti nella stessa ditta, chiedendo giustizia. La Procura ha aperto un’inchiesta per accertare le responsabilità.

Incendio Villasimius: “Abbiamo nuotato per 500 metri via dal fumo e dalle fiamme”

Giorgia e Melissa: “La nostra macchina ha preso fuoco”

Villasimius, 27 luglio – Due turiste torinesi, Giorgia e Melissa, raccontano di aver avvistato un incendio vicino a una spiaggia e di essersi trovate costrette a nuotare per 400-500 metri per sfuggire al fumo e alle fiamme. Con il vento che alimentava il rogo, la strada d’uscita è stata bloccata, costringendole al mare insieme ad altri bagnanti, tra cui una famiglia con bambini piccoli. Sono state poi soccorse da gommoni privati, ma segnalano la mancanza di una vera organizzazione di emergenza. La loro auto ibrida è stata distrutta dall’incendio.

Ex Ilva, Emiliano: “Bene ritiro dimissioni sindaco Taranto”

“ottimista su esito incontro anche se mancano molte precisazioni”

Taranto, 31 luglio 2025 – Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, ha ritirato le dimissioni rassegnate due giorni fa dopo le contestazioni legate all’Ex Ilva. Oggi pomeriggio sarà a Roma per partecipare a una riunione convocata dal ministro Adolfo Urso al Mimit. Lo ha confermato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha sottolineato come all’accordo di programma manchino ancora molte precisazioni, ma ha espresso un cauto ottimismo per la proposta inviata dal sindaco, condivisibile dalla Regione.

Napoli, un giorno in scooter tra le buche: viaggio nel dissesto urbano

Asfalto irregolare e pericoli continui: il volto trascurato della viabilità napoletana

Napoli, 31 luglio 2025 – Le strade di Napoli mostrano un quadro critico con buche profonde, asfalto sconnesso e continui pericoli, soprattutto per chi si sposta in scooter. Un video documenta le condizioni di diverse arterie, dal centro storico all’area Flegrea, evidenziando il disagio quotidiano di migliaia di cittadini costretti a convivere con una rete viaria trascurata che mette a rischio sicurezza e mobilità.

Ex Ilva, Bitteti ritira le dimissioni: “Denuncia per minacce. Oggi chiedo rinvio seduta”

“Troppe decisioni prese dall’alto”

Taranto, 31 luglio 2025 – Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, ha ritirato le dimissioni dopo aver depositato una denuncia per minacce subite il 28 giugno. Ha escluso motivazioni politiche, ribadendo il pieno sostegno della maggioranza. Al Ministero delle Imprese, Bitetti ha espresso forti riserve sull’accordo di programma, in particolare sulla nave rigassificatrice, evidenziando che le proposte tecniche non sono state recepite. Ha chiesto il rinvio della seduta per approfondire i contenuti e ha sottolineato che Taranto non può essere più considerata “terra di sacrificio”.

Ex Ilva: al via al Mimit tavolo accordo piena decarbonizzazione

Le immagini dell’incontro

Taranto, 31 luglio 2025 – È iniziato con oltre un’ora di ritardo l’incontro al Mimit per l’Accordo di Programma interistituzionale volto alla piena decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto. Alla riunione, presieduta dal ministro Adolfo Urso, partecipano il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Taranto Piero Bitetti e altri rappresentanti istituzionali. I ministri e il presidente Emiliano hanno atteso pazientemente l’arrivo del sindaco Bitetti.

FI, terminato incontro tra Tajani e i Berlusconi negli studi Mediaset

A Cologno Monzese il vicepremier e Gianni Letta a colloquio con i figli del Cav

Cologno Monzese, 31 luglio – Il ministro degli Esteri e segretario di Forza Italia, Antonio Tajani, ha incontrato in un incontro riservato lo storico collaboratore Gianni Letta e i figli di Silvio Berlusconi, Marina e Pier Silvio, negli studi Mediaset. L’incontro, durato circa due ore, si è concluso senza rilasciare dichiarazioni. Tajani aveva definito l’appuntamento come un momento per confrontarsi “di tutto” e ricevere “consigli da amici”.

Milano, ad agosto linee chiuse e deviazioni per lavori ferroviari

I pendolari: “Disagio per i lavoratori”

Milano, 31 luglio 2025 – Dal 28 luglio al 24 agosto la circolazione ferroviaria tra Milano Rogoredo e Milano Certosa/Bovisa sarà sospesa per lavori sul Passante ferroviario, con impatti su numerose linee suburbane (S1, S2, S5, S6, S11, S12, S13). Per mitigare i disagi, Trenord e Atm hanno accordato viaggi gratuiti sulle linee urbane e metropolitane verso le stazioni interessate. Parallelamente, resteranno chiuse le fermate della metro verde tra Cadorna e Garibaldi fino al 7 settembre. I pendolari esprimono pareri contrastanti, evidenziando difficoltà per gli operai e problemi di comunicazione, come segnalato anche da un turista australiano.

Regionali, Conte: “Giani? Valuteranno i territori, per noi sacrificio entrare in giunta”

“Legame tra Ricci e altri candidati? Non facciamo mercimonio. Sala deve dimettersi”

Firenze, 31 luglio 2025 – Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, sottolinea come in Toscana sia in corso una riflessione interna: “Da Roma non imponiamo soluzioni, entrare in giunta è un sacrificio notevole”. Conte evidenzia che la decisione spetta ai territori, ribadisce l’opposizione alla giunta e critica la gestione di Sala, chiedendone le dimissioni per speculazione edilizia. Smentisce collegamenti tra candidature regionali e condanna aggressioni politiche interne.

Firenze, Federconsumatori Toscana: “Crescono reclami e rimborsi per truffe”

Grandi: “Nel 2024 recuperati oltre 836 mila euro. Non fidarsi di vendite telefoniche”

Firenze, 31 luglio 2025 – Nel 2024 sono aumentati i reclami e i rimborsi per truffe in Toscana, secondo Federconsumatori. Sono stati 14mila i cittadini assistiti, con 5.027 reclami conclusi, in crescita rispetto al 2023. Il valore restituito ha superato gli 836mila euro, tra rimborsi e risarcimenti. Le frodi riguardano vendite aggressive, inganni digitali, falsi annunci e frodi sentimentali. La presidente Laura Grandi sottolinea l’importanza di rivolgersi agli sportelli prima di firmare contratti o fornire dati sensibili.

Scroll to top