Redazione

Marche, Conte: “Al momento nessuna ragione per chiedere passo indietro a Ricci”

“Abbiamo apprezzato che non si sia avvalso della facoltà di non rispondere”

Pesaro, 31 luglio 2025 – Il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, si esprime sul caso del candidato Matteo Ricci nelle Marche, sottolineando che al momento non ci sono motivi per chiedere un passo indietro. Dopo aver esaminato l’avviso di garanzia della procura di Pesaro, Conte evidenzia la distinzione tra responsabilità politica e penale, ribadendo la presunzione d’innocenza e il valore dell’autonomia della magistratura. Il Movimento continuerà a sostenere la candidatura, monitorando eventuali sviluppi futuri.

Fi, Tajani: “Con i Berlusconi incontro normale, parleremo di tutto”

“Io ascolto sempre tutti i consigli delle persone amiche”

Milano, 31 luglio 2025 – Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha definito “normale” l’incontro odierno con Piersilvio e Marina Berlusconi, sottolineando che si tratta di un appuntamento tra amici e che si parlerà di vari temi, incluso il futuro di Forza Italia. Tajani ha precisato: “Non è un incontro straordinario, non c’è un ordine del giorno, ma si discuterà anche del partito”, ascoltando consigli e opinioni.

Gaza, Tajani: “Sofferenza palestinesi inaccettabile. Entro Ferragosto altri 50 arrivi”

“Disporremo spesa di 5 mln di euro per acquisto alimenti da lanciare a popolazione”

Roma, 31 luglio 2025 – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani annuncia dall’Unità di crisi della Farnesina l’impegno italiano per Gaza: 50 palestinesi saranno accolti entro Ferragosto. È stata inoltre stanziata una spesa di 5 milioni di euro per l’acquisto di alimenti, che saranno lanciati dall’Aeronautica italiana nei prossimi giorni. Tajani definisce la sofferenza dei palestinesi inaccettabile e sottolinea il sostegno del governo, ribadito anche dal presidente Mattarella e dalla premier Meloni a Netanyahu.

Ucraina, Tajani: ‘Inaccettabile Italia nelle liste proscrizione Russia”

“Sempre difeso diritto internazionale, offesa a nostro Paese. Non ci facciamo intimidire”

Roma, 31 luglio 2025 – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha convocato l’ambasciatore russo in Italia per esprimere profondo sconcerto riguardo alla lista di proscrizione dei “russofobi” che include l’Italia. Tajani ha definito tali accuse prive di fondamento e ha condannato la lista come un gesto di un paese non democratico. Ha sottolineato che inserire l’Italia in questa lista è inaccettabile e un’offesa per il popolo italiano, ribadendo che difendere il diritto internazionale e criticare l’invasione dell’Ucraina non equivale a essere russofobi.

Urbanistica, Comitato Famiglie Sospese: “Pensiamo class action”

“Seconda estate senza casa, basta essere ascoltati dalle istituzioni, vogliamo soluzioni concrete”

Milano, 31 luglio – Il Comitato Famiglie Sospese si è radunato davanti a Scalo House, cantiere sequestrato dalla Procura in via Valtellina 38, esponendo email di acquirenti e un cartello “Seconda estate senza casa”. Filippo Borsellino ha annunciato incontri con Regione Lombardia e sindaco Sala, chiedendo soluzioni e tutela dopo mesi di disagi. Acquirenti denunciano ritardi e mancanze: “Ho versato tutti i risparmi”, afferma una signora, mentre un’altra segnala tempi di consegna prolungati fino al 2028.

Milano, presidio al Tribunale del lavoro per i licenziati Gls di Napoli

La testimonianza di un lavoratore: “Licenziati perché iscritti al sindacato”

Milano, 31 luglio 2025 – Questa mattina davanti al Tribunale del lavoro di via San Barnaba si è svolto un presidio organizzato dal sindacato Si Cobas in solidarietà ai 58 lavoratori licenziati dalla Gls di Napoli. Il coordinatore provinciale Si Cobas, Giuseppe D’Alesio, ha denunciato i licenziamenti come antisindacali, avvenuti dopo l’organizzazione sindacale e uno sciopero. I lavoratori chiedono il reintegro immediato e il riconoscimento di diritti fondamentali come orari e pagamenti corretti.

Centinaia di persone in Duomo per chiedere aiuti umanitari a Gaza

I manifestanti: “Senza cibo i bambini moriranno”

Milano, 29 luglio 2025 – Questa sera alle 19, centinaia di persone si sono radunate in piazza Duomo per chiedere un aumento degli aiuti umanitari a Gaza. I manifestanti hanno denunciato che, prima del 7 ottobre 2023, nella Striscia entravano circa 500 camion di aiuti, mentre ora ne arrivano solo una decina, a fronte di una popolazione di due milioni di persone. Hanno sottolineato l’urgenza di intervenire per evitare la morte di bambini a causa della mancanza di cibo.

Milano, ebrei in piazza contro Israele: “Israele sta portando avanti un genocidio a Gaza”

L’attivista israeliana: “Una cultura che chiama l’eliminazione dell’altro non ha niente di ebreo”

Milano, 30 luglio 2025 – Decine di manifestanti si sono radunati davanti al consolato americano a Milano sotto la sigla “Mai indifferenti. Voci ebraiche per la pace” per condannare l’operato del governo israeliano di Netanyahu. Tanya Jones, cittadina israeliana residente in Italia, ha denunciato un genocidio a Gaza e un regime di apartheid nella West Bank, definendo l’occupazione una forma di disumanizzazione del popolo palestinese. Jones ha criticato anche le posizioni delle comunità ebraiche della diaspora, ritenendole dannose, e ha distinto tra antisemitismo e legittima critica a Israele, sottolineando il rischio di confondere i due fenomeni.

Dazi, Landini: “No a delocalizzazioni, serve risposta politico-industriale”

“Più che accordo è stata accettazione di condizioni imposte da Trump”

Roma, 30 luglio 2025 – Il segretario della CGIL, Maurizio Landini, ha sottolineato come i dazi coinvolgano non solo le imprese ma anche i lavoratori, chiedendo un netto no alle delocalizzazioni e spostamenti produttivi negli Stati Uniti. Ha evidenziato la necessità di una politica industriale basata su investimenti mirati, evitando finanziamenti indiscriminati e sottolineando l’assenza di una chiara strategia europea e italiana. L’intervento è avvenuto al termine dell’incontro tra Confindustria e i sindacati confederali.

Dazi, Bombardieri (UIL): “Tema che riguarda anche i lavoratori, non solo le imprese”

“Eventuali ristori abbiano l’obiettivo di bloccare i licenziamenti”

Roma, 30 luglio 2025 – L’incontro tra Confindustria e le sigle sindacali CIGL, CISL e UIL è stato definito positivo, con approfondimenti su sicurezza, rappresentanza, contratti e dazi. Il segretario UIL Pierpaolo Bombardieri ha sottolineato che i dazi riguardano anche i lavoratori, non solo le imprese, evidenziando la necessità di aiuti condizionati alle aziende per evitare licenziamenti stimati a 100.000 posti di lavoro.

Scroll to top