Redazione

Dazi, Fumarola (CISL): “A rischio migliaia di posti di lavoro”

“Tariffe vanno affrontate lavorando insieme al governo, lavoro va tutelato”

Roma, 30 luglio 2025 – Durante l’incontro tra Confindustria e i sindacati CGIL, CISL e UIL, la segretaria della CISL Daniela Fumarola ha espresso preoccupazione per i dazi che mettono a rischio migliaia di posti di lavoro. È stata sottolineata la necessità di una politica industriale che tuteli non solo le filiere produttive, ma anche l’occupazione, con un impegno condiviso tra Governo ed Europa. Tra i temi trattati anche salute, sicurezza, contrattazione, bilateralità e formazione, con l’avvio di un percorso costruttivo e nuovi appuntamenti fissati.

Dazi, Orsini: “Stimate perdite per 22,6 miliardi, servono subito compensazioni”

“Più che su ristori mi concentrerei su piano di rilancio della politica industriale Ue”

Roma, 30 luglio 2025 – In un incontro con i sindacati CGIL, CISL e UIL, il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha evidenziato che i dazi comportano una perdita stimata di 22,6 miliardi. Ha sottolineato la necessità di compensazioni immediate e di politiche industriali mirate a sviluppare nuovi mercati e aumentare la competitività, considerando anche la svalutazione euro-dollaro. Orsini ha inoltre proposto iniziative come il modello “yes unica” e il credito d’imposta Sud per sostenere economia e investimenti.

Iran, La presidente del CNRI Maryam Rajavi accolta da cori fuori la Camera: “Benvenuta”

Presente all’evento alla Camera anche Charles Michel: “Il regime è debole, ma pericoloso e brutale”

Roma, 30 luglio 2025 – Maryam Rajavi, presidente del Consiglio Nazionale della Rivoluzione Iraniana (CNRI), è tornata a Roma per una due giorni dedicata al futuro dell’Iran. Accolta da cori e striscioni “Benvenuta” fuori dalla Camera, ha illustrato il suo piano in 10 punti per una democrazia moderna, con diritti umani per donne e minoranze e la separazione tra Stato e religione. All’evento nella Sala della Regina, promosso da Giulio Terzi, ha partecipato anche l’ex presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, che ha denunciato l’aumento delle esecuzioni politiche in Iran, con 81 prigionieri giustiziati solo il mese scorso, segno della crescente brutalità del regime di Khamenei.

Carceri, Paladini: “San Vittore al collasso, sistemi ridotti a discariche sociali”

Dopo la visita ispettiva con le associazioni Coscioni e Tortora, il consigliere lombardo: “Servono luoghi alternativi e un indulto per reati di lieve entità”

Milano, 30 luglio 2025 – Durante un’ispezione a San Vittore, Luca Paladini, vicepresidente della Commissione Carceri della Regione Lombardia, ha denunciato un sovraffollamento grave: 1050 detenuti contro i 450 previsti. Tra loro, 250 con disturbi psichiatrici gravi e 500 tossicodipendenti, spesso inadeguatamente trattati, con una media di 50 episodi di autolesionismo a settimana. Paladini ha definito le carceri milanesi “discariche sociali” e ha chiesto a livello nazionale luoghi alternativi al carcere e un possibile indulto per reati minori. Sul fronte sicurezza, ha sottolineato che la soluzione non è più repressione ma maggior socialità nei quartieri popolari.

Juve, ecco David: “Impatto positivo, il mio lavoro è fare gol”

Il neo attaccante si presenta: “‘Scudetto? Deve esserci ambizione”

Torino, 30 luglio 2025 – Jonathan David si presenta ufficialmente all’Allianz Stadium come nuovo attaccante della Juventus. David ha dichiarato di sentirsi emozionato e di aver già avuto un impatto positivo nella prima settimana. Proveniente dal Lille, ha sottolineato: “Il mio lavoro è fare gol” e si è detto pronto ad adattarsi al calcio tattico e difensivo della Serie A. Il canadese ha inoltre parlato del rapporto con il tecnico Igor Tudor e ha ricordato i suoi idoli Eto’o e Drogba. Ha scelto il numero 30 in onore del compleanno del padre.

Carcere, Ciambriello: “Serve una liberazione anticipata speciale”

Mobilitazione nazionale a Napoli davanti Tribunale e Poggioreale

Napoli, 30 luglio 2025 – Samuele Ciambriello, portavoce della Conferenza nazionale dei Garanti territoriali e garante regionale per la Campania, denuncia il sovraffollamento carcerario e i suicidi come una emergenza sociale urgente. Durante una mobilitazione davanti al Tribunale e al carcere di Poggioreale, ha chiesto una liberazione anticipata speciale da 75 giorni ogni sei mesi, rispetto agli attuali 45, e un provvedimento deflattivo immediato, simile a quelli del Governo Berlusconi del 2003 e 2010. In Italia i detenuti sono 62.723 a fronte di 46.706 posti disponibili; in Campania 7.571 su 5.497 e a Poggioreale 2.066 su 1.300.

Carla Zambelli, Bonelli: “Ho fatto solo il mio dovere, sto ricevendo minacce di morte”

“Salvini vuole andarla a trovare? È suo diritto farlo”

Roma, 30 luglio – Carla Zambelli, ricercata dall’Interpol per una condanna a 10 anni e per aver minacciato un giornalista a San Paolo, è stata fermata ieri sera dalla polizia a Roma. Angelo Bonelli, leader di Europa Verde, ha rivelato di aver fornito l’indirizzo di Zambelli al questore, smentendo che si sia consegnata spontaneamente. Bonelli ha sottolineato di aver agito come cittadino e denuncia di ricevere minacce di morte, invitando Salvini a farle visita ufficialmente.

Russia, Romeo (Lega): “Vergognoso attacco a Mattarella”

“intollerabili queste accuse e queste parole che troviamo assolutamente vergognose”

Roma, 30 luglio 2025 – Il capogruppo della Lega al Senato, Massimiliano Romeo, ha espresso solidarietà al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, definendo “vergognoso” l’attacco nei suoi confronti dopo l’inserimento nella lista dei “nemici della Russia”. Romeo ha sottolineato il rispetto per Mattarella e ha definito intollerabili le accuse, evidenziando l’impegno del governo nel chiedere chiarimenti ufficiali a Mosca per tutelare la figura istituzionale.

Lavoro, Confindustria incontra rappresentanti di CGIL-CISL-UIL a Roma

Al centro del tavolo lavoro e dazi. Presenti Landini, Fumarola e Bombardieri

Roma, 30 luglio 2025 – È iniziato a Roma l’incontro tra Confindustria e i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL presso la foresteria di via Veneto. Al tavolo siedono il presidente Confindustria Emanuele Orsini, il vicepresidente Maurizio Marchesini e i segretari generali sindacali Maurizio Landini, Daniela Fumarola e Pierpaolo Bombardieri. Al centro del confronto temi cruciali come salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rinnovo dei contratti, rappresentanza, politiche industriali e dazi. L’incontro segue quello del 26 giugno, con focus su sicurezza, contrattazione, appalti e formazione.

Stadio, Corbani: “Su San Siro solo balle, nessun dato reale sui costi dal Comune”

“Abbiamo fatto noi i calcoli: tutto questo non sta in piedi”

Milano, 30 luglio 2025 – Luigi Corbani, ex vicesindaco, ha criticato duramente l’amministrazione comunale riguardo a San Siro, definendo una “sceneggiata” la gestione della vicenda e denunciando l’assenza di dati reali sui costi per il Comune. Corbani ha bollato come “grandissima balla” l’idea di una spesa insostenibile, sottolineando che nessun documento ufficiale contiene cifre precise. Ha inoltre attaccato il sindaco Sala, accusandolo di dare priorità alla svendita dello stadio anziché ad investimenti in strutture sportive e case popolari, e ha criticato il progetto di un nuovo stadio “all’americana” definendolo inadeguato e costoso.

Scroll to top