Redazione

Rocca: “Contro West Nile 1 milione euro per disinfestazione”

“Nel pomeriggio ci sarà una riunione con tutte le parti interessate”

Roma, 29 luglio 2025 – Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha annunciato lo stanziamento di un milione di euro per le disinfestazioni contro il virus West Nile nei comuni ancora inadempienti. Nel pomeriggio è prevista una riunione con tutte le parti interessate per valutare eventuali ulteriori provvedimenti. Rocca ha invitato alla calma, sottolineando che il virus non si trasmette da uomo a uomo e che il sistema sanitario regionale sta rispondendo adeguatamente.

West Nile, De Luca: “No allarme, ma avere massima attenzione”

“Lo scorso anno in Campania abbiamo avuto più decessi”

Napoli, 29 luglio 2025 – Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha dichiarato che non c’è un allarme per il virus West Nile in regione, pur sottolineando la necessità di mantenere la massima attenzione. Rispetto allo scorso anno, i dati attuali indicano una situazione meno preoccupante, con un numero inferiore di decessi, principalmente tra persone anziane con patologie pregresse. Il monitoraggio è costante grazie all’impegno del Monaldi e degli epidemiologi regionali.

MO, Tajani contestato dai propal che aspettavano Albanese a Montecitorio: “vergogna”

Applausi e cori per la relatrice speciale ONU sui Territori palestinesi occupati

Roma, 29 luglio 2025 – Una trentina di sostenitori pro-Palestina si sono radunati in piazza Montecitorio per accogliere Francesca Albanese, relatrice speciale ONU sui Territori palestinesi occupati, presente alla Camera per due eventi. Prima dell’incontro con i manifestanti, il ministro degli Esteri Antonio Tajani è stato contestato con cori di “vergogna” e “Free Palestine”. Al contrario, l’arrivo di Albanese è stato accolto con entusiasmo e applausi, con la relatrice che ha risposto con un sorriso e un abbraccio simbolico.

Giubileo, Rocca: “Sistema replicabile, guai a chi ci mette sopra cappello politico”

“E’ una conferenza dei servizi permanente in cui si velocizzano procedure che richiederebbero mesi”

Roma, 29 luglio 2025 – Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha sottolineato l’importanza del modello Giubileo come esempio di cooperazione interistituzionale e semplificazione procedurale, auspicandone la replicabilità. Ha ribadito la necessità di mantenere la sobrietà istituzionale e di evitare strumentalizzazioni politiche, evidenziando il contributo fondamentale di istituzioni e volontariato nella gestione dell’evento che coinvolge quasi un milione di giovani.

Ricerca oncologica a rischio: licenziati 100 ricercatori a Nerviano, chiesto l’intervento Regione

Presidio sotto il Pirellone: “Senza il sito NMS aumenteranno i costi delle cure oncologiche in Italia”

Milano, 29 luglio 2025 – Un presidio si è svolto oggi sotto il Pirellone per protestare contro il licenziamento di 100 ricercatori della NMS di Nerviano, eccellenza lombarda nella ricerca oncologica. La Regione Lombardia sarà coinvolta con un’audizione in quarta commissione per chiedere un’intermediazione concreta. Il sito, di proprietà del fondo cinese PAG, subirà la dismissione delle attività di ricerca nonostante gli investimenti regionali di circa 175 milioni dal 2011 al 2024. I lavoratori avvertono che senza Nerviano la sanità italiana perderà un presidio fondamentale e aumenteranno i costi per i farmaci oncologici acquistati all’estero.

Primo paziente al mondo torna a vedere grazie alla terapia genica

Da Napoli una ricerca Tigem alla Vanvitelli. De Luca: “Grande risultato della sanità pubblica”

Napoli, 29 luglio 2025 – Primo paziente al mondo con sindrome di Usher di tipo 1B torna a vedere grazie a una nuova terapia genica a doppio vettore sviluppata dall’Istituto Telethon di Pozzuoli e applicata dalla Clinica oculistica dell’Università della Campania “Vanvitelli”. La tecnica supera il limite della capienza dei vettori virali, dividendo il gene MYO7A in due parti che si ricompongono nelle cellule retiniche. A un anno dall’intervento, il paziente 38enne ha recuperato la vista, con risultati positivi già dopo pochi giorni e buona tollerabilità del trattamento.

Sanzioni a Francesca Albanese, la relatrice Onu al Governo: “Da Usa violazione senza precedenti”

“Palestina va riconosciuta, altrimenti va bene un unico stato con diritti uguali per tutti”

Roma, 29 luglio 2025 – Francesca Albanese, relatrice speciale Onu per i territori palestinesi occupati, ha presentato alla Camera il suo rapporto “Da un’economia di occupazione a un’economia di genocidio”. Ha denunciato le sanzioni unilaterali senza precedenti degli USA e sollecitato il governo italiano a rispettare il diritto internazionale, sospendendo gli accordi commerciali e militari, inclusi quelli con Leonardo. Albanese ha criticato la divisione politica italiana e ha ribadito la necessità di riconoscere lo Stato di Palestina o, in alternativa, di creare uno Stato unico e democratico.

MO, la relatrice ONU Francesca Albanese presenta il suo ultimo Rapporto alla Camera

L’evento nella sala dove Salvini ha ricevuto il premio Israele-Italia. Ascari: “La disintossichiamo”

Roma, 29 luglio 2025 – La relatrice speciale ONU sui Territori palestinesi occupati, Francesca Albanese, ha presentato alla Camera il suo rapporto “Da un’economia di occupazione a un’economia di genocidio”. Il documento denuncia il coinvolgimento di grandi aziende tecnologiche come Microsoft, Google e Amazon nel supporto alle operazioni militari israeliane, evidenziando un sistema di violazioni dei diritti umani e un’economia che sostiene l’occupazione e il genocidio. La presentazione, organizzata da Stefania Ascari (M5S), ha suscitato ampio dibattito politico e internazionale.

Dazi, Giani: “Nostro Governo troppo accondiscente verso Trump”

Il governatore toscano: “Irpet parla di perdite per diversi miliardi”

Firenze, 29 luglio 2025 – Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha espresso preoccupazione riguardo ai dazi imposti dalla politica americana, sottolineando i potenziali danni economici per la Toscana, fortemente legata all’esportazione. Giani ha criticato l’atteggiamento del Governo italiano, definito “troppo accondiscendente verso Trump“, auspicando invece una posizione più propositiva e orientata alla contrattazione sui dazi.

Regionali, Giani: “E’ positivo il dibattito interno al M5s”

Il governatore della Toscana: “Significa che c’è seria discussione sul campo largo”

Firenze, 29 luglio 2025 – Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha espresso una valutazione positiva sul dibattito interno al Movimento 5 Stelle in Toscana, definendolo “franco” e segno di una “seria discussione” sull’adesione alla coalizione progressista del campo largo. Giani ha rispettato tutte le posizioni interne e auspicato che prevalga la linea favorevole all’alleanza, sottolineando che le aperture del campo largo possono portare a un rilancio politico condiviso. Il dibattito si è intensificato dopo le critiche di alcuni gruppi locali M5s contrari all’ipotesi di coalizione e alla ricandidatura del governatore uscente.

Scroll to top