Redazione

Abruzzo

Abruzzo

L’Aquila, 28 luglio 2025 – In Abruzzo si registra un focus particolare sull’economia locale e lo sviluppo sostenibile. Le iniziative promosse puntano a valorizzare le risorse territoriali e a promuovere la crescita attraverso progetti innovativi e investimenti mirati.

Milano, flash-mob rumoroso in piazza Duomo per Gaza

Pentole, mestoli e coperchi contro la carestia nella Striscia

Milano, 27 luglio 2025 – Decine di manifestanti si sono radunati questa sera in piazza Duomo per un flash-mob rumoroso con pentole, mestoli e percussioni. L’iniziativa, intitolata “Gaza muore di fame. Disertiamo il silenzio”, ha coinvolto anche passanti e si è svolta contemporaneamente in decine di altre piazze italiane, per protestare contro la carestia nella striscia di Gaza, sotto assedio da oltre un anno e mezzo.

Freedom Flotilla: “Abbordaggio Handala è atto di pirateria di Israele”

Darwish: “Ancora nessun contatto con equipaggio. Governo italiano in silenzio”

Gaza, 27 luglio 2025 – Sabato notte, in acque internazionali al largo della Striscia di Gaza, l’esercito israeliano ha intercettato e bloccato la nave Handala della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo attivisti internazionali, tra cui due italiani, che tentavano di portare aiuti umanitari. Zaher Darwish, coordinatore della coalizione in Italia, definisce l’abbordaggio un atto di pirateria, sottolineando che la nave si trovava in acque internazionali e che gli attivisti sono stati condotti contro la loro volontà nel porto israeliano di Ashdod. La Freedom Flotilla denuncia il blocco illegale e disumano imposto sulla Striscia di Gaza e critica la mancanza di sostegno da parte delle istituzioni italiane nonostante le richieste di garanzie per la missione.

Milano commemora la strage di Palestro

Corone d’alloro per non dimenticare

Milano, 27 luglio 2025 – La città ha commemorato il 32° anniversario della strage mafiosa di via Palestro, ricordando le cinque vittime dell’autobomba esplosa il 27 luglio 1993 davanti al Padiglione d’Arte Contemporanea. L’assessore Fabio Bottero ha sottolineato il valore del ricordo e della memoria, evidenziando come quell’attentato rappresentò un durissimo colpo per Milano e per l’Italia, seguendo le stragi di Capaci e via D’Amelio del 1992. Durante la cerimonia, sono state deposte corone e il museo è stato aperto gratuitamente, ribadendo l’impegno della città contro mafie e terrorismo.

Milano, in piazza con pentole e coperchi contro la carestia a Gaza

Dawoud: “Riconoscere la Palestina? Quale Palestina, con quali confini?”

Milano, 26 luglio 2025 – Nel pomeriggio, centinaia di persone hanno sfilato da via Palestro a piazza San Babila in segno di solidarietà al popolo palestinese. Diverse persone hanno portato pentole e coperchi, simboli delle difficoltà nella distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza, colpita da una grave carestia a causa dell’assedio iniziato il 7 ottobre 2023. L’attivista Falastin Dawoud ha criticato la proposta di Macron di riconoscere la Palestina, sollevando dubbi sui confini dello Stato palestinese, citando Amnesty International e risoluzioni ONU che definiscono la Cisgiordania un’area illegalmente occupata da Israele.

Milano, comunità ucraina ricorda la strage di Olevnika: “Uno dei crimini più simbolici”

A 1249 giorni dall’inizio della guerra di invasione dell’Ucraina, l’Associazione UaMi torna in presidio in piazza San Babila e lancia petizione per adesione accelerata all’UE

Milano, 26 luglio 2025 – Una trentina di manifestanti dell’associazione UaMi, rappresentante della comunità ucraina a Milano, si sono radunati in piazza San Babila per ricordare la strage di Olevnika, avvenuta tre anni fa. Alessandro Di Tocco ha descritto l’evento come uno dei crimini più simbolici: 50 prigionieri della brigata Azov furono massacrati e il campo incendiato dai russi. Ruslana Tkach ha sottolineato l’importanza di far sentire la propria voce per cambiare opinioni e sostenere chi è rimasto in Ucraina. Francesco Decio ha annunciato il lancio di una petizione per l’adesione accelerata dell’Ucraina all’Unione Europea, con raccolta firme in corso.

‘Mare Libero Day’, flash mob a Mappatella Beach di Napoli: “Stop borseggi e abusivismo”

L’iniziativa di Francesco Emilio Borrelli: “Chiediamo più sicurezza per i cittadini”

Napoli, 26 luglio 2025 – A Mappatella Beach si è svolto un flash mob promosso dal deputato Francesco Emilio Borrelli per dire stop a borseggi, vandalismi e abusivismo commerciale. Cittadini e attivisti hanno esposto cartelli multilingue per sensibilizzare turisti e residenti e chiedere un intervento deciso delle forze dell’ordine. Borrelli ha sottolineato l’esigenza di una presenza costante per restituire dignità all’area, già parzialmente riqualificata ma ancora vulnerabile. Recenti atti vandalici hanno colpito la palestra pubblica all’aperto, mentre la consigliera regionale Roberta Gaeta ha ribadito la necessità di interventi continui per la sicurezza del lido cittadino.

Atim, Acquaroli: “Corte dei conti? Siamo sereni, abbiamo fatto il massimo”

Il presidente delle Marche sul rilancio dell’aeroporto: “Il prossimo sarà anno di crescita”

Senigallia, 26 luglio 2025 – Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, commenta la situazione di Atim e della Corte dei conti: “Siamo sereni, abbiamo fatto il massimo”. Riguardo all’aeroporto delle Marche, sottolinea il superamento della crisi e un rilancio in corso, con quasi un record di passeggeri nel 2024 e aspettative di crescita per il 2025 grazie alla stabilizzazione della continuità territoriale dopo novembre.

Ricci, Acquaroli: “Marchigiani si faranno la loro idea, io concentrato su priorità per le Marche”

Il presidente di Regione: “Davanti a questi temi ognuno risponde in base a quello che è il proprio essere”

Senigallia, 26 luglio 2025 – Francesco Acquaroli, presidente uscente e candidato al secondo mandato nelle Marche, evita di commentare l’ipotesi di un avviso di garanzia. Sottolinea come per lui in campagna elettorale contino i risultati ottenuti e le priorità future della Regione, invitando a non farsi distrarre da polemiche e a lasciare ai marchigiani il compito di farsi un’opinione.

Sanità, Acquaroli: “Recuperare personale sulterritorio per rendere fruibili liste d’attesa”

Il presidente delle Marche: “Contenti di quello fatto in un quadro con criticità per tutte le Regioni”

Senigallia, 26 luglio 2025 – Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, sottolinea l’importanza di recuperare personale sanitario sul territorio per ridurre l’inappropriatezza delle prestazioni e rendere più fruibili liste d’attesa e accessi ai pronto soccorso. Acquaroli evidenzia le criticità legate al turnover medico e alla mancata programmazione aggravate dalla pandemia, riconoscendo il ruolo centrale della sanità per le comunità locali.

Scroll to top