Redazione

Dazi, Prandini: “Disastro per agroalimentare, export perderebbe 2,3 miliardi”

Il presidente di Coldiretti sulla carne coltivata: “Rischiamo che i cittadini ci rimettano la salute”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, ha definito un disastro l’ipotesi di dazi al 30% sull’agroalimentare italiano, con un possibile calo di 2,3 miliardi di euro nelle esportazioni. Ha sottolineato la necessità di uno sforzo diplomatico per mantenere bassi i dazi e tutelare il mercato statunitense, attualmente il secondo più importante per l’Italia. Sul tema della carne coltivata, ha ribadito il principio di precauzione per la salute, evidenziando il rischio di danneggiare un settore che genera 707 miliardi di valore, 4 milioni di occupati e 69,1 miliardi di esportazioni.

Ricci, Bignami: “Singolare che aree riformiste aperte a separazione carriere siano sotto inchiesta”

Il capogruppo di FdI alla Camera su riconoscimento Stato palestinese: “Macron? Noi siamo per ‘Due popoli, due Stati'”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Galeazzo Bignami, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, sottolinea come sia singolare che le aree riformiste aperte alla separazione delle carriere siano attualmente sotto inchiesta della magistratura. Riguardo al riconoscimento dello Stato di Palestina, ribadisce la posizione di “Due popoli, due Stati” come parte di un negoziato necessario per una convivenza duratura. Sulla legge sul fine vita, evidenzia che la sentenza odierna conferma il ruolo centrale del legislatore, in quanto la Corte ha ignorato alcune eccezioni sollevate dal tribunale di Firenze.

Ricci, Donzelli: “Scommetto un abbonamento al ‘Fatto’ che Conte dirà che va tutto bene”

Il deputato di FdI: “No campagna su indagati ma stop superiorità morale della sinistra, non ce l’ha”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Giovanni Donzelli, responsabile Organizzazione di FdI, ha dichiarato durante l’evento “Spazio Made in Italy” di non voler condurre una campagna elettorale basata sugli attacchi agli avversari, riconoscendo il lavoro di Francesco Acquaroli. Ha inoltre sottolineato che il partito valuta i propri candidati non solo in base a indagini giudiziarie, ma anche su criteri etici. Donzelli ha poi criticato Giuseppe Conte, scommettendo che il leader M5S difenderà la candidatura di Matteo Ricci nelle Marche nonostante l’avviso di garanzia.

De Luca: “Diamo la Campania a chi non ha fatto nulla in 10 anni”

“Le elezioni regionali? Sono il festival dell’ipocrisia”

Napoli, 25 luglio 2025 – Il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha espresso forte critica verso le elezioni regionali, definendole un “festival della politica politicante e dell’ipocrisia”. Ha sottolineato che i Cinque Stelle “non hanno fatto nulla negli ultimi 10 anni” in Campania, regione che ora viene loro “offerta”. De Luca ha ribadito di non aver preso decisioni definitive ma di voler lavorare senza “scudi paravento” e ha invitato a costruire coalizioni trasparenti, spiegando chiaramente le proposte senza mortificare gli elettori.

Marche, Acquaroli: “Sui dazi c’è preoccupazione ma confidiamo nella diplomazia”

Il governatore delle Marche: “Ruolo Italia in Ue ha evitato guerra commerciale”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli, esprime preoccupazione sui dazi, ma si mostra fiducioso nella diplomazia europea. Sottolinea il ruolo dell’Italia nel prevenire una guerra commerciale e tutela degli eccellenti prodotti locali.

Mercosur, Urso: “Necessario finalizzare accordo tutelando produzione agricola”

Il ministro del Made in Italy: “Nel mentre perseguire trattativa con gli USA”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato l’importanza di finalizzare l’accordo Mercosur, evidenziando la necessità di tutelare la produzione agricola nazionale. Urso ha rimarcato il valore di questo mercato latinoamericano, legato anche alla presenza storica delle comunità italiane. Ha inoltre indicato come prioritarie nuove intese commerciali con India, Sud-est asiatico, Oceania, Paesi del Golfo e Africa, e la prosecuzione delle trattative con gli Stati Uniti per diversificare i mercati di sbocco e attrarre investimenti.

Nucleare, Urso: “Ci vorranno dieci anni per una produzione industriale di piccoli reattori”

Il ministro del Made in Italy: “Garantire sostenibilità energetica a imprese e cittadini”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato che serviranno circa dieci anni per una produzione industriale significativa di piccoli reattori nucleari di ultima generazione in Italia. Ha evidenziato il ruolo di imprese pubbliche come Eni, Enel e Ansaldo nucleare nel progetto, basato su uno studio tecnologico avanzato. Urso ha inoltre ribadito l’importanza di un mix energetico sostenibile e indipendente, composto da energie rinnovabili e nucleare, elemento chiave per sostituire il gas e garantire autonomia energetica nazionale.

Alitalia, presidio al Ministero del Lavoro. Fetolotta (Usb): “Rischio licenziamento di 1300 persone”

Pinori ricorda le promesse pre-elettorali della maggioranza: “Mai allo straniero”

Roma, 25 luglio 2025 – Una quarantina di lavoratori ex Alitalia hanno protestato davanti al Ministero del Lavoro contro una nuova procedura di licenziamento collettivo che riguarda circa 2.000 persone ancora in cassa integrazione fino a ottobre. Cleofe Fetolotta (Usb) ha denunciato il rischio di licenziamento per 1.300 lavoratori senza tutele e ha sottolineato l’esaurimento delle aperture normative, mentre il governo è chiamato a rispondere della situazione. Il prossimo incontro è previsto per il 9 settembre.

Spazio, Urso: “Vogliamo realizzare costellazione nazionale di satelliti”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy: “Ho parlato con i tedeschi e i francesi: progetto sia europeo”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il ministro Adolfo Urso ha annunciato l’incarico affidato all’Agenzia Spaziale Italiana per uno studio di fattibilità volto a realizzare una costellazione nazionale di satelliti. Il progetto, anticipato in Parlamento dopo l’approvazione della prima legge europea sullo Spazio, mira a rafforzare la collaborazione con Germania e Francia, nell’ambito di un’iniziativa che si vuole europea e condivisa tra grandi nazioni industriali.

Iveco, Urso: “Pronto a riferire in Parlamento, mi diano una data”

Il ministro: “Già detto al question time che siamo attenti alla tutela di produzione, occupazione e tutela tecnologica”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Adolfo Urso ha ribadito la sua attenzione alla tutela della tecnologia, produzione e occupazione in Italia, citando interventi legislativi su Beko e Whirlpool. Ha annunciato la convocazione dei sindacati per ascoltarne le ragioni e si è dichiarato disponibile a un ulteriore intervento informativo in Parlamento, chiedendo solo di ricevere una data.

Scroll to top