Redazione

Dazi, Urso: “Se non si raggiunge accordo contromisure siano eque e proporzionali”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy: “Europa ha dato ragione a governo italiano su negoziato a oltranza”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che qualora non si raggiungesse un accordo sui dazi tra Bruxelles e l’amministrazione americana, le misure di reazione europee saranno eque, proporzionali e sostenibili. Urso ha sottolineato l’impegno europeo nel negoziato, definito “a oltranza”, per ottenere un’intesa vantaggiosa e duratura che riduca le barriere tariffarie tra le due sponde dell’Atlantico.

Marche, Donzelli: “Schlein va avanti con Ricci? Problema loro, noi sereni con Acquaroli”

Il deputato sulla copertina del Time: “Solo la sinistra non si accorge di quanto sia brava Giorgia Meloni”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Giovanni Donzelli, responsabile organizzativo nazionale di Fratelli d’Italia, elogia la copertina del Time dedicata a Giorgia Meloni, sottolineando come solo la sinistra non riconosca le sue capacità. Sulle elezioni regionali nelle Marche, Donzelli afferma: “Schlein va avanti con Ricci? Problema loro, noi sereni con Acquaroli“, evidenziando i risultati concreti e trasparenti del presidente uscente. Sul tema dello Ius Scholae, lo definisce un argomento che “non ci ha mai appassionato”.

Morti tre operai a Napoli, “caduti dal montacarichi”

“Un forte rumore, poi grida. Erano senza casco e cinture”

Napoli, 25 luglio 2025 – Tre operai sono morti in un grave incidente avvenuto in un cantiere di ristrutturazione in via San Giacomo dei Capri, nel quartiere Rione Alto. I lavoratori sono caduti da un montacarichi senza protezioni durante i lavori su un edificio di sei piani. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e Polizia di Stato. I residenti hanno raccontato di aver udito un forte rumore seguito da grida. Giuseppe Mele, segretario generale CGIL, ha sottolineato l’urgenza di garantire la sicurezza sul lavoro e ha riferito che il montacarichi era stato noleggiato.

Carne coltivata, Della Vedova: “Con Prandini abbiamo chiuso contenzioso con dibattito”

I due nel 2023 erano quasi venuti alle mani ad un presidio. Della Vedova: “Sbagliato vietarla”

Roma, 25 luglio 2025 – Si è concluso alla Camera il contenzioso tra Benedetto Della Vedova (+Europa) ed Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, iniziato nel 2023 con un acceso confronto sulla carne coltivata. Il dibattito ha visto la partecipazione di sei esperti scientifici, tre per parte, e ha affrontato la legge italiana che vieta la produzione e il consumo di carne cellulare. Della Vedova ha sottolineato l’importanza di basare il confronto sulla scienza, non sulla propaganda, difendendo la libertà di ricerca sulle nuove frontiere alimentari.

Ex Ilva, Urso: “Sindacati condividono nostre proposte, ora risposta da Regione ed enti locali”

Il ministro sull’impianto di Genova: “Bando a parte? Tireremo le somme dopo Taranto per aggiornamento gara”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che i sindacati hanno condiviso le proposte del piano di piena decarbonizzazione presentato a Regione ed enti locali, dopo tre giorni di assemblea in fabbrica. Urso ha sottolineato l’importanza di mantenere la piena attività produttiva e occupazionale durante l’attuazione del piano, che prevede la realizzazione di forni elettrici e l’uso di DRI alimentati a gas tramite una nave rigassificatrice. In merito alla gara per lo stabilimento di Taranto, si attende la risposta del Comune per aggiornare il bando in linea con il piano di decarbonizzazione, che prevede tre forni elettrici a Taranto e un impianto a Genova.

Regionali, Scoppia il caso Conte che dà forfait al convegno sul lavoro. Schlein: “Avanti con Ricci”

All’evento dovevano intervenire i leaders dell’opposizione ma il presidente del M5s non è venuto

Roma, 25 luglio 2025 – L’assenza di Giuseppe Conte al convegno sul lavoro alla Camera ha suscitato dibattito nel campo largo. Mentre tre leader erano presenti, Conte ha dato forfait senza spiegazioni chiare, alimentando le tensioni legate al caso Matteo Ricci. La segretaria Pd Schlein ha ribadito il sostegno a Ricci e l’impegno contro la destra, mentre Bonelli e Fratoianni minimizzano l’assenza ma riconoscono le difficoltà interne. Il tema centrale dell’evento, la piena occupazione, è stato messo in secondo piano dalla vicenda politica.

Dopo l’incendio doloso, alla Triennale di Milano arriva l’elefante di Jacopo Allegrucci

Sostituisce la balenottera azzurra distrutta: è parte della serie “La fragilità del futuro”

Milano, 25 luglio 2025 – Alla Triennale di Milano arriva un nuovo simbolo artistico: l’elefante in cartapesta di Jacopo Allegrucci, sostituto della balenottera azzurra distrutta da un incendio doloso. L’opera fa parte del progetto “La fragilità del futuro”, una serie di quattro sculture che rappresentano animali a rischio estinzione e riflettono sulla vulnerabilità dell’ecosistema e sulle disuguaglianze tra uomo e ambiente. La Triennale ha documentato l’installazione con un video, riaffermando l’impegno nella sensibilizzazione ambientale. La scultura, realizzata secondo la tradizione della cartapesta allegorica, sarà seguita da altre installazioni itineranti in Italia e Europa.

Iran, il racconto di chi combatte Khamenei: “Occidente contrasti costruzione bomba atomica”

Kamran Dalir è membro del Consiglio nazionale e da 46 anni va contro il regime: “Per la democrazia”

Teheran, 25 luglio 2025 – Kamran Dalir, membro del Consiglio nazionale della resistenza in Iran (NCRI), racconta la dura realtà iraniana, segnata da povertà, repressione e torture imposte dal regime. Nonostante ciò, negli ultimi sette anni si sono registrate quattro grandi rivolte, l’ultima nel settembre 2022, con un’intensa opposizione organizzata in tutto il paese. Dalir sottolinea che l’Occidente dovrebbe attivare il meccanismo di snapback per fermare la costruzione della bomba atomica da parte degli Ayatollah, mentre respinge il ritorno della monarchia sostenuto da Reza Pahlavi.

Meloni: “Con ‘ColtivaItalia’ diminuiamo la nostra dipendenza dall’estero”

“Dal governo 11 miliardi all’agricoltura, un record. Investito un miliardo per sostenere il settore”

Roma, 24 luglio 2025 – La premier Giorgia Meloni annuncia il via libera al disegno di legge ‘ColtivaItalia’, con un piano di investimenti da oltre 11 miliardi di euro per l’agricoltura e la pesca. Il governo scommette sulla competitività, l’innovazione, e il sostegno alle giovani generazioni, puntando a ridurre la dipendenza dall’estero attraverso un miliardo di euro aggiuntivo per produzioni strategiche e il recupero di oltre 8.000 ettari di terreni abbandonati. Meloni sottolinea inoltre l’impegno per semplificare la burocrazia e difendere a livello europeo le istanze degli agricoltori italiani.

LFoundry, Il futuro dell’azienda al centro dell’incontro al Mimit. I sindacati: “Siamo delusi”

Appuntamento rimandato ad ottobre. Il sindaco di Avezzano: “Bene l’atteggiamento del governo”

Roma, 24 luglio 2025 – Al Ministero delle Imprese e del Made in Italy si è svolto un incontro cruciale sul futuro della LFoundry, azienda di Avezzano con circa 1300 lavoratori. I sindacati esprimono delusione per l’assenza di un piano industriale chiaro da parte dell’azienda, che nonostante il boom mondiale del settore dei semiconduttori, continua a ricorrere ai contratti di solidarietà. Durante il confronto, a cui hanno partecipato sindaci e rappresentanti sindacali, sono state avanzate richieste di salvaguardia dei posti di lavoro e di investimenti. Il tavolo è stato rimandato a ottobre in attesa di proposte concrete.

Scroll to top