Cronaca

Lampedusa, Casarini (Mediterranea): “Tragedie evitabili se priorità fosse salvataggio”

“L’ordine alle guardie costiere di non lanciare più alert è una scelta che provoca più morti”

Lampedusa, 14 agosto 2025 – Luca Casarini, capo missione di Mediterranea Saving Humans, denuncia l’ennesima tragedia nel Mediterraneo centrale con quasi mille morti dall’inizio dell’anno. Nonostante la sorveglianza intensiva di droni, satelliti e sistemi militari, a 13 miglia da Lampedusa nessuno avrebbe segnalato barche sovraffollate in pericolo. Casarini accusa il governo di dare priorità a scoraggiare gli arrivi anziché salvare vite, ritardando gli interventi e bloccando le navi di soccorso civile. La decisione di non lanciare più alert, secondo lui, provoca un aumento delle vittime evitabili.

Lampedusa, Casarini (Mediterranea): “Meloni e Piantedosi smettano di collaborare con trafficanti”

“Almasri è un capo dei trafficanti di esseri umani”

Lampedusa, 14 agosto 2025 – Luca Casarini, capo missione di Mediterranea Saving Humans, accusa il governo Meloni-Piantedosi di collaborare con i trafficanti di esseri umani. Casarini cita il caso di Al Masri, definito un capo dei trafficanti, invitando l’esecutivo a cessare ogni “proficua collaborazione” con loro. Le sue parole seguono la tragedia di Lampedusa, dove due barche si sono capovolte causando almeno 27 morti, tra cui una neonata e adolescenti, e decine di dispersi. La Procura di Agrigento ha aperto un’inchiesta per naufragio colposo, mentre cresce l’urgenza di rafforzare prevenzione e soccorsi nel Mediterraneo centrale.

Funerali Cecilia De Astis, i pensieri dei figli

“Bisogna andare avanti e realizzare cambiamenti”

Milano, 14 agosto 2025 – Ai funerali di Cecilia De Astis, 71 anni, travolta nel sud di Milano da un’auto rubata guidata da quattro ragazzini rom, i figli Filippo e Gaetano hanno ricordato la madre come una persona pragmatica e attiva, appassionata di cucina e giardinaggio. Hanno sottolineato che la tragedia non è stata casuale e poteva essere evitata, evidenziando la necessità di un controllo maggiore sulle strade per garantire sicurezza.

Lampedusa, Casarini (Mediterranea): “Tragedie si potrebbero evitare se priorità fosse salvataggio”

“L’ordine alle guardie costiere di non lanciare più alert è una scelta che provoca più morti”

Lampedusa, 14 agosto 2025 – Luca Casarini, capo missione di Mediterranea Saving Humans, denuncia l’ennesima tragedia nel Mediterraneo centrale, con quasi mille morti da gennaio. Nonostante la sorveglianza intensa con droni, satelliti e sistemi militari, barche sovraffollate a 13 miglia da Lampedusa non vengono segnalate tempestivamente. Casarini accusa il governo di dare priorità a scoraggiare gli arrivi piuttosto che al salvataggio, causando ritardi negli interventi e mancata emissione di alert alle navi vicine. Critica inoltre la guerra alle navi di soccorso civile con blocchi amministrativi e porti lontani, chiedendo maggiore presenza in mare per salvare più vite.

Lampedusa, Ungaro (Unhcr): “Ennesima tragedia nel Mediterraneo, morti inaccettabili”

“Stiamo ricostruendo l’accaduto e dando supporto psicologico ai superstiti, tra cui alcuni minori non accompagnati”

Lampedusa, 14 agosto 2025 – Filippo Ungaro, portavoce dell’UNHCR, ha commentato l’ennesimo naufragio nel Mediterraneo avvenuto ieri a sud di Lampedusa. A bordo dell’imbarcazione ribaltata, partita presumibilmente dalla Libia nella notte del 12 agosto, c’erano tra 92 e 97 persone. Al momento sono 60 i superstiti, 23 i corpi recuperati e numerosi i dispersi, tra cui diversi minori non accompagnati. L’UNHCR e la Croce Rossa stanno offrendo supporto psicologico e assistenza umanitaria. Dal 1° gennaio 2025, i morti e dispersi sulla rotta centrale del Mediterraneo sono 675, con oltre 30.000 vittime dal 2014.

Ferragosto 2025, a Roma si parte con il cane: “Sono di famiglia”

Non si rinuncia alla compagnia del proprio pet in vacanza

Roma, 14 agosto 2025 – A Roma Termini, nella vigilia di Ferragosto, numerosi viaggiatori si mostrano determinati a non abbandonare i propri cani durante le vacanze. Molti dichiarano di portare i loro animali con sé, sia in montagna che al mare, considerandoli veri membri della famiglia. Alcuni preferiscono affidarli solo a persone di fiducia, mentre altri raccontano di esperienze di viaggio anche oltreoceano con il proprio pet. “Il cane non si lascia in pensione”, affermano i proprietari, sottolineando l’importanza del legame affettivo.

Urbanistica, Tancredi e avvocato lasciano il Riesame senza parlare

L’ex assessore della giunta Sala è ai domiciliari

Milano, 14 agosto 2025 – Giancarlo Tancredi, ex assessore all’Urbanistica del Comune di Milano, e il suo avvocato Giovanni Brambilla Pisoni hanno lasciato il tribunale del Riesame senza rilasciare dichiarazioni. I due hanno discusso stamattina il ricorso contro la custodia cautelare ai domiciliari, disposta dal gip nell’ambito dell’inchiesta sull’urbanistica. Ora è il turno dell’avvocato Eugenio Bono, difensore di Giuseppe Marinoni, anch’egli ai domiciliari e assente in aula.

Urbanistica, Siciliano: “Andremo avanti in questa indagine”

L’aggiunta della Procura: “Abbiamo basi solide per farlo”

Palermo, 14 agosto 2025 – L’aggiunta Tiziana Siciliano ha dichiarato che l’inchiesta sull’urbanistica «andrà avanti» nonostante l’annullamento di due misure cautelari, che ha portato alla scarcerazione di Andrea Bezziccheri e alla liberazione di Alessandro Scandurra. Ha sottolineato che i reati sono «procedibili d’ufficio» e che valuterà con attenzione le motivazioni del Tribunale del Riesame, definito «serio». L’indagine si basa su «basi estremamente solide» e coinvolge diversi indagati.

I gazawi arrivati al Bambino Gesù: “Uno ha una gamba amputata, un’altra una grave malnutrizione”

Il responsabile del Pronto soccorso: “Un terzo bambino ha un problema neurologico per una ferita di guerra”

Roma, 14 agosto 2025 – Sono arrivati al Bambino Gesù tre bambini di Gaza, accompagnati dai genitori, provati dal lungo viaggio di sei ore e da condizioni cliniche complesse. Tra loro, un bambino con una gamba amputata per ferita di guerra, un altro con un problema neurologico e una bambina affetta da grave malnutrizione. I piccoli sono stati indirizzati ai reparti di neurochirurgia, chirurgia generale e pediatria specialistica, con cure e monitoraggio prolungato per stabilizzare il loro quadro clinico.

Urbanistica, legale Pella dopo udienza Riesame: “Non c’è patto corruttivo”

L’avvocato: “Il mio assistito si ritiene estraneo alla situazione e possiamo dimostrarlo”

Torino, 14 agosto 2025 – Al termine dell’udienza davanti al tribunale del Riesame, l’avvocato Marco Messora, difensore dell’architetto Federico Pella, ha ribadito che non esiste alcun patto corruttivo a carico del suo assistito. Pella, sottoposto ai domiciliari nell’inchiesta sull’urbanistica, è ritenuto estraneo a condotte illecite. Sono stati prodotti documenti a supporto del ricorso contro la misura cautelare, la cui accoglienza è ora attesa.

Scroll to top