Cronaca

Milano, piazza San Babila coperta da bandiere palestinesi

I manifestanti: “Fermare il genocidio, a Gaza ogni 17 minuti muore un bambino “

Milano, 9 agosto 2025 – Oggi alle 18 si è svolto in piazza San Babila un partecipato presidio per la Palestina, con la piazza coperta da striscioni, candele e fotografie. I manifestanti hanno chiesto la liberazione della Striscia di Gaza e della Palestina, denunciando che, secondo il ministero della salute di Gaza, “ogni 17 minuti un bambino viene ucciso” e che “ogni giorno una classe intera viene sterminata“. Hanno inoltre sottolineato che le recenti decisioni di alcuni stati europei di interrompere i rapporti con Israele sono arrivate dopo “672 giorni e 61.000 morti confermati a Gaza“, con oltre 140.000 feriti e la distruzione totale della Striscia di Gaza.

I “no inceneritore” a Santa Palomba: “10mila firme, poi in Parlamento”

Il rappresentante Alessandro Lepidini: “Corteo il 9 settembre, poi in Senato e alla Camera”

Roma, 8 agosto 2025 – Il comitato “no inceneritore” di Santa Palomba rilancia la mobilitazione contro il progetto nella zona della Via Ardeatina, a pochi chilometri dalla capitale. Alessandro Lepidini, ex assessore all’ambiente, ha annunciato la raccolta di 1.000 firme nonostante il caldo, con l’obiettivo di raggiungere 10.000 firme per portare la petizione in Parlamento. La protesta contesta la rimozione dei poteri speciali concessi al sindaco Gualtieri, definita un abuso di potere. Giuseppe Girardi, coordinatore tecnico, sottolinea l’aumento del consenso cittadino e la volontà di bloccare l’inceneritore anche durante i lavori. La dottoressa Francesca Mazzoli evidenzia i gravi rischi per la salute, legati a sostanze tossiche come diossine e piombo, con effetti su neonati e malati oncologici. Il comitato denuncia inoltre l’impatto idrico in un’area già critica e richiama il valore storico-culturale del territorio, citando Virgilio.

San Giuliano Milanese, vandalizzata la targa in ricordo di Diana Pifferi

Nella notte ignoti hanno imbrattato il monumento

San Giuliano Milanese, 8 agosto 2025 – Nella notte tra il 7 e l’8 agosto è stata vandalizzata la targa commemorativa di Diana Pifferi, la bambina morta di stenti nel 2022. La targa, installata il 20 luglio 2023 nei giardini di via Indipendenza, era stata voluta dalla zia materna con il supporto dell’amministrazione comunale.

Violenta due minorenni a Sesto San Giovanni, sindaco: “Castrazione chimica segnale chiaro”

Per il fatto è stato arrestato un 40enne con precedenti

Sesto San Giovanni, 8 agosto 2025 – Un uomo di 40 anni è stato arrestato per violenza sessuale, sequestro di persona e rapina ai danni di due minorenni, dopo averle segregate e minacciate con un cacciavite. Il sindaco Roberto Di Stefano ha definito necessario un segnale chiaro, sostenendo la proposta di legge sulla castrazione chimica come risposta penale più severa. L’uomo, con precedenti, è stato portato in carcere. Di Stefano ha ringraziato i carabinieri e manifestato solidarietà alle vittime e alle famiglie.

Pamela Mastropietro, il Comune in ferie. Impossibile risistemare la panchina: “aspetterò settembre”

La delusione e la rabbia di Alessandra Verni, mamma della giovane uccisa a Macerata nel 2018

Roma, 8 agosto 2025 – vandalizzato a piazza Re di Roma il memoriale dedicato a Pamela Mastropietro, con striscione strappato, panchina danneggiata e fiori calpestati. La madre Alessandra Verni denuncia il gesto compiuto durante le ferie estive, con il Comune impossibilitato a intervenire prima di settembre. Nonostante il dolore, continua la sua battaglia per mantenere vivo il ricordo della figlia, vittima di un brutale femminicidio nel 2018.

Urbanistica, legale Scandurra al Riesame: “Si è sempre astenuto sui propri progetti”

L’architetto, attualmente ai domiciliari, non si è presentato

Milano, 8 agosto 2025 – L’avvocato Giacomo Lunghini, difensore dell’architetto Alessandro Scandurra, ha dichiarato al Tribunale del Riesame che non esistono prove di corruzione nei contratti tra Scandurra Studio e i costruttori, che risponderebbero a reali attività svolte. Scandurra, attualmente ai domiciliari, si è sempre astenuto dai propri progetti, come previsto dal Comune fino a giugno 2023. Il giudice ha 10 giorni per decidere sul ricorso per la revoca della misura cautelare. Nel procedimento sono coinvolti altri cinque indagati, tra cui l’ex assessore Giancarlo Tancredi e il Ceo di Coima, Manfredi Catella.

Milano, arrivano le offerte digitali anche in chiesa: “Bene, ma implica supplementi”

Dalle monetine al POS, a Milano i nuovi totem fanno discutere fedeli e i visitatori che si chiedono se convenga davvero

Milano, 8 agosto 2025 – Nella Basilica di Sant’Ambrogio è stato introdotto da cinque mesi un sistema digitale per le offerte tramite totem touch, parte del progetto “100 totem in 100 chiese” promosso da Banco BPM e Numia. L’iniziativa mira a facilitare le donazioni in modo sicuro e veloce, con schermi multilingue e intuitivi. Tuttavia, molti fedeli non sono ancora a conoscenza del servizio e alcuni manifestano dubbi, soprattutto riguardo a possibili supplementi legati al pagamento digitale. I tradizionali cestini per le offerte restano comunque in uso.

Urbanistica, Bezziccheri davanti al Riesame. Legali: “No sistema corruttivo”

Il patron di Bluestone l’unico dei sei arrestati a essere in carcere

Milano, 8 agosto 2025 – Si è svolta l’udienza davanti al Tribunale del Riesame per Andrea Bezziccheri, patron di Bluestone coinvolto nell’inchiesta sull’urbanistica milanese. Gli avvocati difensori, Andrea Soliani e Francesco De Luca, hanno chiesto la revoca della custodia cautelare in carcere, sottolineando l’assenza di sistema corruttivo e di illeciti urbanistici nelle attività di Bezziccheri. Bezziccheri è tornato a San Vittore, mentre proseguono le udienze per gli altri indagati, tra cui l’architetto Alessandro Scandurra e l’ex assessore Giancarlo Tancredi.

Registro terapie per disforia di genere minori criticato: ” Lasciare che parlino i medici”

“I farmaci servono per tutelare il benessere psicologico dei giovani”

Roma, 7 agosto 2025 – Christian Leonardo Cristalli, attivista nazionale di Arcigay per le Politiche Trans, critica il disegno di legge che introduce un registro Aifa sulle terapie per la disforia di genere nei minori e un comitato etico per l’approvazione. Cristalli sottolinea l’importanza di lasciare la parola ai medici e ricorda che 12 enti e società scientifiche hanno già evidenziato il ruolo cruciale dei farmaci per il benessere psicologico dei giovani, prevenendo episodi gravi.

Ddl su trattamento disforia di genere, parla l’attivista Christian Cristalli: “Crociata ideologica”

“Importante tutelare i percorsi di salute delle persone trans”

Roma, 7 agosto 2025 – Il Consiglio dei ministri ha approvato un ddl per regolare l’uso di farmaci per la disforia di genere nei preadolescenti e adolescenti transgender, con registro Aifa e somministrazione solo con assenso del comitato etico pediatrico. Christian Leonardo Cristalli, responsabile Politiche Trans di Arcigay, denuncia una “crociata ideologica” e critica la schedatura dei dati sensibili e la psichiatrizzazione imposta, contraria alle indicazioni europee sul consenso informato e la depatologizzazione.

Scroll to top