Cronaca

Milano, rimosso il pannello rosso dell’insegna Generali

Una parte dela scritta sulla torre Hadid era collassata lo scorso 30 giugno

Milano, 7 agosto 2025 – Nel quartiere City Life, proseguono le operazioni di smontaggio dell’insegna Generali sulla Torre Hadid, dopo il cedimento di uno dei pannelli rossi il 30 giugno. I lavori, iniziati il 25 luglio, hanno visto giovedì la rimozione della prima parte dell’insegna, con interventi che proseguiranno nelle settimane successive per garantire la sicurezza dell’area, frequentata da cittadini e turisti. Le prime indagini escludono che il cedimento sia stato causato dalle alte temperature estive.

Eur Fermi, la protesta dei pendolari: “Troppa sporcizia”

Alla base della scalinata della metro una piccola discarica

Roma, 7 agosto 2025 – All’Eur Fermi, zona sud di Roma, i pendolari denunciano accumulo di rifiuti e scarsa pulizia nei pressi della stazione metro, con sporcizia persistente e occasionali presenze di topi. Gli utenti segnalano anche una percezione di insicurezza notturna, nonostante la presenza di guardie, che limita l’uso del servizio nelle ore serali.

Roma, restaurata Piazza Mazzini. Il sindaco: “Riqualificata zona di degrado”

Gli interventi hanno interessato la fontana e i Giardini Centrali

Roma, 7 agosto 2025 – Sono stati completati i lavori di restauro a Piazza Mazzini, nel quartiere Prati, riguardanti i Giardini Centrali, i marciapiedi e la fontana centrale, opera di Raffaele De Vico con sculture di Ermenegildo Luppi. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato la riqualificazione di una zona precedentemente in grave degrado e l’intervento ambientale che ha introdotto un corridoio ecologico con nuove piante impollinatrici, migliorando anche la pavimentazione per ridurre le isole di calore. Presenti anche l’assessora Sabrina Alfonsi e il Sovrintendente Claudio Parisi Presicce.

Spaccio a Rogoredo, il ristoratore che dà lavoro ai tossicodipendenti riabilitati

Paolo Talenti ogni mercoledì è al parco a dare conforto ai “fantasmi” della droga

Milano, 6 agosto 2025 – Nel Parco di Rogoredo, vicino alla stazione, si conferma il problema dello spaccio di droga tra i giovanissimi, denunciato dallo psicologo Simone Feder della Casa del Giovane di Pavia. Ogni mercoledì sera il Team Rogoredo, composto da cinque associazioni, distribuisce cibo e supporto ai giovani tossicodipendenti. Paolo Talenti, gestore di ristoranti McDonald’s, partecipa attivamente preparando panini e instaurando un rapporto umano con i ragazzi. Al termine della riabilitazione presso il centro ‘Sollievo’, Talenti offre opportunità di lavoro a chi ha superato la dipendenza, con l’obiettivo di reinserirli nella società.

Spaccio a Rogoredo, Simone Feder: “Irrecuperabili non esistono, serve relazione”

Lo psicologo della Casa del Giovane Pavia al Parco con volontari ogni mercoledì sera

Milano, 6 agosto 2025 – Simone Feder, educatore e psicologo della Casa del Giovane di Pavia, denuncia la crescente concorrenza tra spacciatori a Rogoredo, con prezzi della droga in calo e modalità di costrizione dei consumatori. Feder sottolinea che non si tratta di un ritorno dell’eroina, ma di una situazione complessa con molta cocaina e disagio giovanile diffuso. Il Team Rogoredo opera settimanalmente per offrire accoglienza e accompagnamento verso la cura, evidenziando che gli “irrecuperabili non esistono” e che serve un cambio di paradigma basato sulla relazione e sull’intervento precoce.

Omar Bassi, fiaccolata a un anno dalla morte. Familiari: “Vogliamo giustizia”

Il 23enne morì in Calabria due settimane dopo un pestaggio fuori da una discoteca

Bollate, 5 agosto 2025 – È iniziata con fuochi d’artificio la fiaccolata in memoria di Omar Bassi, il 23enne morto in Calabria per emorragia cerebrale dopo un pestaggio da parte di bodyguard. Familiari e amici, indossando maglie bianche con la scritta “Omy Blanco vive“, hanno sfilato per le vie cittadine chiedendo giustizia. La madre Giuseppina Sala ha denunciato il dolore per la perdita e ha espresso timori sulla chiusura delle indagini, mentre la Procura ha aperto un fascicolo per omicidio preterintenzionale senza indagati. La fiaccolata si è conclusa con un lancio di palloncini blu davanti al palazzo comunale.

Milano, attivisti imbrattano di vernice rossa il Consolato egiziano

La protesta di Ultima Generazione per chiedere l’apertura del valico di Rafah

Milano, 5 agosto 2025 – Sei attivisti di Ultima Generazione e Palestina Libera hanno imbrattato con vernice rossa la facciata del consolato egiziano in via Timavo, esponendo uno striscione con la scritta “Break the siege“. Hanno tentato di incatenarsi all’edificio per chiedere la fine del genocidio in Palestina e la cessazione della complicità governativa, rimanendo sul posto fino all’arrivo di polizia e carabinieri che li hanno identificati e allontanati.

Funerali Jesto, l’uscita del feretro accompagnata dalle sue canzoni e dall’applauso dei fan

Fortissima la commozione dei familiari e dei fan per la scomparsa prematura del cantante

Roma, 5 agosto 2025 – I funerali di Justin Yamanouchi, noto come Jesto, si sono svolti questa mattina nella chiesa di Santa Maria in Trastevere, accompagnati da lunghe ovazioni e commozione. All’uscita del feretro, una folla di familiari, amici e fan ha reso omaggio cantando le sue canzoni più celebri. Presenti anche importanti esponenti della scena rap romana, come Gemitaiz e Lucci. Jesto è morto per un infarto improvviso a Ponte Milvio mentre lavorava a un nuovo progetto musicale che definiva una vera e propria opera.

Funerali Jesto, le immagini dell’arrivo del feretro a Santa Maria in Trastevere

Il cantante è morto la notte del 31 luglio a Roma

Roma, 5 agosto 2025 – Il feretro di Justin Yamanouchi, in arte Jesto, è arrivato nella chiesa di Santa Maria in Trastevere per i funerali. Numerosi fan e artisti rap come Gemitaiz e Lucci hanno partecipato per un ultimo saluto. L’artista è morto per un infarto nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto a Ponte Milvio, mentre rivedeva foto del videoclip del suo nuovo progetto musicale. Jesto, che avrebbe compiuto 41 anni a novembre, stava preparando un concept album e un tour che avrebbero segnato il suo ritorno sulle scene.

Ferragosto a Milano, già lunghe code per Pane Quotidiano

Luigi Rossi: “Numeri impressionanti, 4mila passaggi al giorno”

Milano, 5 agosto 2025 – In vista del Ferragosto, lunghe code si formano già fuori da Pane Quotidiano, la Onlus che dal 1898 offre assistenza a persone in difficoltà. Decine di persone attendono in viale Toscana per ricevere cibo, indumenti e giocattoli, specialmente in occasione delle festività. Luigi Rossi segnala un aumento dei passaggi giornalieri, ora circa 4mila tra Milano e Monza, con una composizione degli ospiti al 65% di cittadini extracomunitari e 35% italiani, prevalentemente anziani fragili.

Scroll to top