Cronaca

Giubileo, al Circo massimo la giornata penitenziale: 200 confessionali per migliaia di giovani

Preghiere, canti e gioia tra i ragazzi provenienti da tutto il mondo: “noi fondamentali per la pace”

Roma, 1 agosto 2025 – È iniziata alle 10:30 la giornata penitenziale al Circo Massimo, con 200 confessionali messi a disposizione dal Vaticano per migliaia di giovani in fila sotto il sole. L’evento, parte del Giubileo dei giovani, prosegue fino alle 18, trasformando l’antica arena in un grande confessionale a cielo aperto. La manifestazione, caratterizzata da canti e preghiere, riflette il desiderio di riconciliazione e speranza dei partecipanti, che ricevono anche 10 mila copie di un testo sulla confessione distribuite dalla Fondazione Youcat.

Inchiesta Urbanistica, Sala incontra Comitato Famiglie Sospese: “Aperti a tavolo con prefettura”

Il portavoce Filippo Borsellino: “Su class action? Il sindaco non ha reagito, ci dà libertà d’azione”

Milano, 1 agosto – Il sindaco Giuseppe Sala ha incontrato a Palazzo Marino una delegazione del Comitato Famiglie Sospese, composta da acquirenti di immobili in cantieri bloccati e sotto inchiesta. Durante il colloquio di circa due ore, Sala ha confermato la disponibilità a istituire un tavolo di confronto con la prefettura, la Regione e il Governo, auspicando la partecipazione del ministro Matteo Salvini. Il Comitato attende risultati concreti entro settembre-ottobre e mantiene aperta la possibilità di una class action legale, senza opposizione da parte del sindaco. Continuano inoltre i dialoghi con il gruppo Green Stone per sbloccare i cantieri coinvolti.

Al Bano sul Festival: “Sanremo fuori da Sanremo? Un errore storico”

“Se hanno deciso che quello è il giorno del funerale del festival che lo mettano in evidenza”

Roma, 31 luglio 2025 – Al Bano, intervenuto a un evento per la candidatura al Premio Nobel per la Pace dedicata ai bambini di Gaza, ha commentato con fermezza il dibattito sul possibile spostamento del Festival di Sanremo: «Un errore storico» definisce l’ipotesi di portare il festival fuori dalla Liguria. Il cantante ha poi espresso profonda preoccupazione per la persistenza dei conflitti nel mondo, denunciando la continua «voglia di guerra» nonostante le lezioni della storia, ricordando che dopo la Seconda guerra mondiale ci si sarebbe aspettati un cambiamento definitivo.

Palestina, Al Bano: “Riconoscimento? dare a tutti stessi diritti”

Così a margine di una conferenza stampa per dare il nobel per la pace ai bambini palestinesi

Bari, 31 luglio 2025 – Al Bano ha dichiarato che la Palestina esiste da millenni e ha sottolineato l’importanza di garantire a tutti i Paesi gli stessi diritti di autogestione, come per Israele. La sua dichiarazione è arrivata a margine della proposta di candidatura per il premio Nobel per la Pace ai bambini di Gaza, promossa dall’associazione “L’isola che non c’è”, cui partecipano oltre 320 personalità di vari settori. Nel corso della conferenza stampa, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha annunciato la consegna delle chiavi della città di Bari alla relatrice speciale Onu, Francesca Albanese, il 4 agosto. Il progetto sarà inoltre portato a Bruxelles insieme all’europarlamentare Antonio Decaro.

I funerali di Luigi Romano: uno dei tre operai morti sul lavoro a Napoli

Dolore e rabbia a Secondigliano. La sorella: “Con le imbracature sarebbe vivo”. Borrelli: “Chi ha sbagliato paghi”

Napoli, 31 luglio 2025 – Si sono svolti a Secondigliano i funerali di Luigi Romano, uno dei tre operai morti in un incidente sul lavoro al Rione Alto. Romano è precipitato da un cestello, perdendo la vita sul colpo. La sorella ha denunciato l’assenza di imbracature di sicurezza, sottolineando la necessità di prevenire altre tragedie. Presenti familiari, colleghi e istituzioni. Il parlamentare Borrelli ha ricordato precedenti incidenti nella stessa ditta, chiedendo giustizia. La Procura ha aperto un’inchiesta per accertare le responsabilità.

Incendio Villasimius: “Abbiamo nuotato per 500 metri via dal fumo e dalle fiamme”

Giorgia e Melissa: “La nostra macchina ha preso fuoco”

Villasimius, 27 luglio – Due turiste torinesi, Giorgia e Melissa, raccontano di aver avvistato un incendio vicino a una spiaggia e di essersi trovate costrette a nuotare per 400-500 metri per sfuggire al fumo e alle fiamme. Con il vento che alimentava il rogo, la strada d’uscita è stata bloccata, costringendole al mare insieme ad altri bagnanti, tra cui una famiglia con bambini piccoli. Sono state poi soccorse da gommoni privati, ma segnalano la mancanza di una vera organizzazione di emergenza. La loro auto ibrida è stata distrutta dall’incendio.

Napoli, un giorno in scooter tra le buche: viaggio nel dissesto urbano

Asfalto irregolare e pericoli continui: il volto trascurato della viabilità napoletana

Napoli, 31 luglio 2025 – Le strade di Napoli mostrano un quadro critico con buche profonde, asfalto sconnesso e continui pericoli, soprattutto per chi si sposta in scooter. Un video documenta le condizioni di diverse arterie, dal centro storico all’area Flegrea, evidenziando il disagio quotidiano di migliaia di cittadini costretti a convivere con una rete viaria trascurata che mette a rischio sicurezza e mobilità.

Milano, ad agosto linee chiuse e deviazioni per lavori ferroviari

I pendolari: “Disagio per i lavoratori”

Milano, 31 luglio 2025 – Dal 28 luglio al 24 agosto la circolazione ferroviaria tra Milano Rogoredo e Milano Certosa/Bovisa sarà sospesa per lavori sul Passante ferroviario, con impatti su numerose linee suburbane (S1, S2, S5, S6, S11, S12, S13). Per mitigare i disagi, Trenord e Atm hanno accordato viaggi gratuiti sulle linee urbane e metropolitane verso le stazioni interessate. Parallelamente, resteranno chiuse le fermate della metro verde tra Cadorna e Garibaldi fino al 7 settembre. I pendolari esprimono pareri contrastanti, evidenziando difficoltà per gli operai e problemi di comunicazione, come segnalato anche da un turista australiano.

Firenze, Federconsumatori Toscana: “Crescono reclami e rimborsi per truffe”

Grandi: “Nel 2024 recuperati oltre 836 mila euro. Non fidarsi di vendite telefoniche”

Firenze, 31 luglio 2025 – Nel 2024 sono aumentati i reclami e i rimborsi per truffe in Toscana, secondo Federconsumatori. Sono stati 14mila i cittadini assistiti, con 5.027 reclami conclusi, in crescita rispetto al 2023. Il valore restituito ha superato gli 836mila euro, tra rimborsi e risarcimenti. Le frodi riguardano vendite aggressive, inganni digitali, falsi annunci e frodi sentimentali. La presidente Laura Grandi sottolinea l’importanza di rivolgersi agli sportelli prima di firmare contratti o fornire dati sensibili.

Urbanistica, Comitato Famiglie Sospese: “Pensiamo class action”

“Seconda estate senza casa, basta essere ascoltati dalle istituzioni, vogliamo soluzioni concrete”

Milano, 31 luglio – Il Comitato Famiglie Sospese si è radunato davanti a Scalo House, cantiere sequestrato dalla Procura in via Valtellina 38, esponendo email di acquirenti e un cartello “Seconda estate senza casa”. Filippo Borsellino ha annunciato incontri con Regione Lombardia e sindaco Sala, chiedendo soluzioni e tutela dopo mesi di disagi. Acquirenti denunciano ritardi e mancanze: “Ho versato tutti i risparmi”, afferma una signora, mentre un’altra segnala tempi di consegna prolungati fino al 2028.

Scroll to top