Cronaca

Milan Futuro, esordio con la Trevigliese. Tifosi: “Speriamo meglio di ieri”

La squadra, seconda del club rossonero, milita in Serie D

Solbiate Arno, 24 agosto 2025 – I tifosi del Milan, delusi dalla sconfitta contro la Cremonese, si sono ritrovati oggi allo stadio Felice Chinetti per l’esordio casalingo del Milan Futuro contro la Trevigliese. Allenata da Massimo Oddo in Serie D, la squadra giovanile rappresenta una vetrina importante, anche se lontana dalla Serie A. Nel frattempo, la prima squadra è guidata da Massimiliano Allegri con Igli Tare come direttore sportivo, suscitando pareri ottimisti ma cauti tra i supporter.

Milano, presidio per Gaza: “Alle manifestazioni anti-Netanyahu mai vista una bandiera palestinese”

In centinaia hanno partecipato al presidio per Gaza in piazza San Babila

Salvini contro Macron, convocata l’ambasciatrice italiana a Parigi

Crescono le critiche interne e Meloni resta in silenzio

Roma, 23 agosto 2025 – Matteo Salvini torna al centro delle polemiche per le sue dichiarazioni contro Emmanuel Macron, invitando il presidente francese a “andare in Ucraina da solo” con casco e fucile. Il vicepremier ha escluso l’invio di soldati italiani, affermando che “i nostri figli non andranno a combattere”. Le sue parole hanno portato alla convocazione dell’ambasciatrice italiana a Parigi, Emanuela D’Alessandro, e suscitato critiche interne, con Italia Viva e Avs che denunciano una “figuraccia internazionale” e un “linguaggio da osteria”. L’eurodeputato Gozi accusa la premier Meloni di silenzio, alimentando dubbi sulla linea del governo.

Taser, Tonioni (San Carlo di Nancy): “Non può essere considerato ad alto rischio”

Il cardiologo: “Letteratura scientifica è scarsa, verrà implementata”

Roma, 23 agosto 2025 – Il dottor Stefano Tonioni, direttore di Cardiologia al San Carlo di Nancy, spiega che il taser eroga una scarica elettrica che paralizza temporaneamente il sistema nervoso, colpendo principalmente gambe o braccia. Il rischio sorge solo se la scarica raggiunge il cuore, potendo causare aritmie ventricolari maligne, ma i casi accertati sono pochi, soprattutto negli Stati Uniti dove si usa da oltre 30 anni. I soggetti più a rischio sono quelli con patologie cardiache, assunzione di droghe o condizioni particolari come disidratazione o sforzo fisico intenso. Tonioni sottolinea che il taser non può essere considerato un dispositivo ad alto rischio e provoca meno danni di un’arma da fuoco, pur auspicando ulteriori studi scientifici.

Sgombero Leoncavallo, le opinioni dei milanesi sono contrastanti

C’è chi lo considera un riferimento culturale e chi un centro fastidioso

Milano, 22 agosto 2025 – Lo sgombero del centro sociale Leoncavallo dopo 31 anni in via Watteau ha suscitato opinioni contrastanti tra i cittadini. Alcuni riconoscono il valore culturale e le attività sociali offerte, criticando la mancata informazione al sindaco Sala e il modo del blitz. Altri esultano per la fine di una realtà ritenuta irregolare e poco favorevole allo sviluppo della zona. La struttura era vuota al momento dell’intervento.

Sgombero rom Magliana, Stasolla: “La Corte europea attende risposta dal governo il 26 agosto”

Il presidente di Associazione 21 luglio Stasolla: “Famiglie rom senza alternative, violati diritti fondamentali”

Roma, 22 agosto 2025 – Nel parco della Magliana, una comunità rom bosniaca vive da otto anni in baracche povere ma socialmente integrate. Lo sgombero del 25 luglio, effettuato dalla Regione Lazio in seguito a una bonifica, ha lasciato le famiglie senza alternative adeguate, in violazione del diritto internazionale, denuncia Carlo Stasolla, presidente dell’associazione 21 luglio. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha chiesto informazioni al governo italiano, con risposta attesa il 26 agosto, evidenziando possibili violazioni di diritti fondamentali come l’accesso all’alloggio e all’istruzione.

Milano, residenti divisi sullo sgombero del Leoncavallo

Alcuni parlano di “disastro notturno”, mentre per altri la chiusura è “un incubo”

Milano, 22 agosto 2025 – Dopo lo sgombero del Centro sociale Leoncavallo in via Watteau, i residenti del quartiere Greco mostrano opinioni contrastanti. Alcuni lamentano il disturbo notturno causato dalla musica fino a tarda notte, mentre altri sottolineano il valore storico del Leoncavallo come elemento identitario del quartiere. La tensione riflette una comunità divisa tra esigenze di quiete e tutela della memoria locale.

Sfratto Leoncavallo, il corteo: cori contro polizia e Piantedosi

Celere indossa i caschi al ritorno davanti al centro sociale

Milano, 21 agosto 2025 – Dopo lo sgombero del Leoncavallo, circa 300 manifestanti hanno dato vita a un corteo nel quartiere, partendo dall’assemblea pubblica. Il gruppo ha acceso fumogeni rossi e ha sfilato dietro lo striscione “Giù le mani dal Leoncavallo”, intonando cori contro la polizia e il ministro Piantedosi. Il corteo si è poi fermato davanti al cordone della celere, con i manifestanti schierati e lo striscione alzato. Daniele Farina di Sinistra Italiana ha concluso la mobilitazione, annunciando la manifestazione nazionale prevista per il 6 settembre.

Sfratto Leoncavallo, Farina: “Ipotesi manifestazione nazionale 6 settembre”

L’esponente del centro sociale: “Sarà prima grande risposta a quanto accade a Milano”

Milano, 21 agosto 2025 – In seguito allo sfratto dello spazio autogestito Leoncavallo, Daniele Farina di Sinistra Italiana propone una manifestazione nazionale il 6 settembre, anticipata da un’assemblea cittadina nei primi giorni della settimana. Farina critica le dichiarazioni del Governo e dei leader politici, sottolineando che la protesta sarà una grande risposta di Milano e un segnale contro il modello di Paese che si sta delineando.

Sfratto Leoncavallo, Daniele Farina: “A Milano vige una strana legalità”

L’esponente del centro: “Assemblea di staserà deciderà iniziative”

Milano, 21 agosto 2025 – Daniele Farina, esponente di Sinistra Italiana e del Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, denuncia una strana legalità in città riguardo allo sfratto del Leoncavallo, previsto ufficialmente per il 9 settembre ma non rispettato. Durante il presidio a oltranza, ha annunciato un’assemblea alle 18 per decidere iniziative e un possibile corteo. Farina ha inoltre sottolineato l’interlocuzione con il Comune per un trasferimento in un’area periferica, condizionata dall’inchiesta sull’urbanistica milanese.

Scroll to top