Cronaca

Milano commemora la strage di Palestro

Corone d’alloro per non dimenticare

Milano, 27 luglio 2025 – La città ha commemorato il 32° anniversario della strage mafiosa di via Palestro, ricordando le cinque vittime dell’autobomba esplosa il 27 luglio 1993 davanti al Padiglione d’Arte Contemporanea. L’assessore Fabio Bottero ha sottolineato il valore del ricordo e della memoria, evidenziando come quell’attentato rappresentò un durissimo colpo per Milano e per l’Italia, seguendo le stragi di Capaci e via D’Amelio del 1992. Durante la cerimonia, sono state deposte corone e il museo è stato aperto gratuitamente, ribadendo l’impegno della città contro mafie e terrorismo.

Milano, in piazza con pentole e coperchi contro la carestia a Gaza

Dawoud: “Riconoscere la Palestina? Quale Palestina, con quali confini?”

Milano, 26 luglio 2025 – Nel pomeriggio, centinaia di persone hanno sfilato da via Palestro a piazza San Babila in segno di solidarietà al popolo palestinese. Diverse persone hanno portato pentole e coperchi, simboli delle difficoltà nella distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza, colpita da una grave carestia a causa dell’assedio iniziato il 7 ottobre 2023. L’attivista Falastin Dawoud ha criticato la proposta di Macron di riconoscere la Palestina, sollevando dubbi sui confini dello Stato palestinese, citando Amnesty International e risoluzioni ONU che definiscono la Cisgiordania un’area illegalmente occupata da Israele.

Milano, comunità ucraina ricorda la strage di Olevnika: “Uno dei crimini più simbolici”

A 1249 giorni dall’inizio della guerra di invasione dell’Ucraina, l’Associazione UaMi torna in presidio in piazza San Babila e lancia petizione per adesione accelerata all’UE

Milano, 26 luglio 2025 – Una trentina di manifestanti dell’associazione UaMi, rappresentante della comunità ucraina a Milano, si sono radunati in piazza San Babila per ricordare la strage di Olevnika, avvenuta tre anni fa. Alessandro Di Tocco ha descritto l’evento come uno dei crimini più simbolici: 50 prigionieri della brigata Azov furono massacrati e il campo incendiato dai russi. Ruslana Tkach ha sottolineato l’importanza di far sentire la propria voce per cambiare opinioni e sostenere chi è rimasto in Ucraina. Francesco Decio ha annunciato il lancio di una petizione per l’adesione accelerata dell’Ucraina all’Unione Europea, con raccolta firme in corso.

‘Mare Libero Day’, flash mob a Mappatella Beach di Napoli: “Stop borseggi e abusivismo”

L’iniziativa di Francesco Emilio Borrelli: “Chiediamo più sicurezza per i cittadini”

Napoli, 26 luglio 2025 – A Mappatella Beach si è svolto un flash mob promosso dal deputato Francesco Emilio Borrelli per dire stop a borseggi, vandalismi e abusivismo commerciale. Cittadini e attivisti hanno esposto cartelli multilingue per sensibilizzare turisti e residenti e chiedere un intervento deciso delle forze dell’ordine. Borrelli ha sottolineato l’esigenza di una presenza costante per restituire dignità all’area, già parzialmente riqualificata ma ancora vulnerabile. Recenti atti vandalici hanno colpito la palestra pubblica all’aperto, mentre la consigliera regionale Roberta Gaeta ha ribadito la necessità di interventi continui per la sicurezza del lido cittadino.

Alitalia, presidio al Ministero del Lavoro. Fetolotta (Usb): “Rischio licenziamento di 1300 persone”

Pinori ricorda le promesse pre-elettorali della maggioranza: “Mai allo straniero”

Roma, 25 luglio 2025 – Una quarantina di lavoratori ex Alitalia hanno protestato davanti al Ministero del Lavoro contro una nuova procedura di licenziamento collettivo che riguarda circa 2.000 persone ancora in cassa integrazione fino a ottobre. Cleofe Fetolotta (Usb) ha denunciato il rischio di licenziamento per 1.300 lavoratori senza tutele e ha sottolineato l’esaurimento delle aperture normative, mentre il governo è chiamato a rispondere della situazione. Il prossimo incontro è previsto per il 9 settembre.

Morti tre operai a Napoli, “caduti dal montacarichi”

“Un forte rumore, poi grida. Erano senza casco e cinture”

Napoli, 25 luglio 2025 – Tre operai sono morti in un grave incidente avvenuto in un cantiere di ristrutturazione in via San Giacomo dei Capri, nel quartiere Rione Alto. I lavoratori sono caduti da un montacarichi senza protezioni durante i lavori su un edificio di sei piani. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e Polizia di Stato. I residenti hanno raccontato di aver udito un forte rumore seguito da grida. Giuseppe Mele, segretario generale CGIL, ha sottolineato l’urgenza di garantire la sicurezza sul lavoro e ha riferito che il montacarichi era stato noleggiato.

Dopo l’incendio doloso, alla Triennale di Milano arriva l’elefante di Jacopo Allegrucci

Sostituisce la balenottera azzurra distrutta: è parte della serie “La fragilità del futuro”

Milano, 25 luglio 2025 – Alla Triennale di Milano arriva un nuovo simbolo artistico: l’elefante in cartapesta di Jacopo Allegrucci, sostituto della balenottera azzurra distrutta da un incendio doloso. L’opera fa parte del progetto “La fragilità del futuro”, una serie di quattro sculture che rappresentano animali a rischio estinzione e riflettono sulla vulnerabilità dell’ecosistema e sulle disuguaglianze tra uomo e ambiente. La Triennale ha documentato l’installazione con un video, riaffermando l’impegno nella sensibilizzazione ambientale. La scultura, realizzata secondo la tradizione della cartapesta allegorica, sarà seguita da altre installazioni itineranti in Italia e Europa.

Roma: flashmob giovani in Campidoglio: “No agli studentati di lusso”

Filippo Girardi (Cambiare Rotta): “1000 euro al mese per una singola è student washing”

Roma, 24 luglio 2025 – Alcune decine di studenti universitari di Cambiare Rotta, Osa e Potere al Popolo hanno organizzato un flash mob in Campidoglio durante la seduta dell’Assemblea Capitolina. La protesta ha denunciato il progetto di riconversione degli ex Mercati Generali a via Ostiense, affidato al fondo immobiliare Hines, definito un modello di “studentati di lusso” e speculazione edilizia. Filippo Girardi ha accusato l’amministrazione Gualtieri di favorire interessi privati a discapito del diritto allo studio, evidenziando prezzi insostenibili per gli studenti e lo spreco di risorse pubbliche.

Carceri milanesi, donati mille ventilatori: “Gesto concreto contro caldo e sovraffollamento”

Ordine degli Avvocati, Ordine degli Psicologi e altre associazioni forensi lombarde promuovono la campagna ‘Aria d’Umanità’

Milano, 24 luglio – In una conferenza stampa all’Istituto Penale per i Minorenni ‘Cesare Beccaria’, l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Ordine degli Psicologi della Lombardia hanno presentato la campagna ‘Aria d’Umanità’, nata per donare 1000 ventilatori e 750 adattatori alle carceri milanesi. L’iniziativa mira a contrastare caldo estremo e sovraffollamento con un ventilatore per cella a San Vittore e al Beccaria, oltre a ventilare aree comuni e celle nelle Case di Reclusione di Opera e Bollate. Antonio La Lumia, presidente dell’Ordine degli Avvocati, ha sottolineato l’importanza di un movimento culturale oltre la donazione. La direttrice del Beccaria, Teresa Mazzotta, ha auspicato investimenti esterni per offrire opportunità ai giovani detenuti.

Calcio, Soncin: “Il nostro risultato straordinario deve doventare ordinario”

Il ct delle azzurre: “Si può discutere del recupero troppo ampio, non era giustificabile”

Roma, 24 luglio 2025 – Il ct della nazionale femminile Andrea Soncin, dopo la semifinale persa agli Europei, sottolinea che il risultato straordinario deve diventare ordinario. L’obiettivo è crescere per qualificarsi ai Mondiali in Brasile 2027. Soncin evidenzia la differenza tra calcio maschile e femminile, in forte espansione grazie agli investimenti nei giovani. Sul match contro l’Inghilterra, evita critiche all’arbitraggio, ammettendo solo un eccessivo recupero e rimarcando la chance sprecata del 2-0.

Scroll to top