Cronaca

Valeria Marini: “Baudo rimarrà per sempre”

Il ricordo dell’ultimo incontro al compleanno di Pingitore

Roma, 18 agosto – Valeria Marini, con una rosa rossa in mano, ha ricordato l’ultimo incontro con Pippo Baudo al compleanno di Ninni Pingitore, sottolineando le sue doti uniche e la sua eterna memoria. Dal mattino di oggi, presso il Teatro delle Vittorie a Roma, è aperta la camera ardente per il celebre conduttore scomparso il 16 agosto a 89 anni. Numerose personalità, tra cui Katia Ricciarelli, Eros Ramazzotti, Carlo Conti e Fiorello, sono presenti per rendere omaggio.

Veltroni: “Baudo ha fatto vita più bella che potesse immaginare”

“Il Festival di Sanremo con lui a casa mia, miniera di storie”

Roma, 18 agosto 2025 – Walter Veltroni ricorda Pippo Baudo con affetto e ammirazione dopo la camera ardente al Teatro delle Vittorie. Baudo, definito una “miniera di storie e aneddoti”, aveva una memoria impressionante e un talento poliedrico, capace di cantare e improvvisare. Veltroni sottolinea la sua origine umile a Militello e la sua carriera fatta di duro lavoro, serate e trasmissioni, vivendo una vita che da bambino non avrebbe potuto immaginare migliore.

Baudo, Giampaolo Rossi: “Pippo uno di noi, gli dedicheremo qualcosa”

L’ad della Rai ricorda il re della televisione italiana.

Roma, 18 agosto 2025 – Al Teatro delle Vittorie, frequentato da numerosi volti dello spettacolo e dirigenti Rai, l’amministratore delegato Giampaolo Rossi ha ricordato Pippo Baudo come «un volto elegante e innovativo della televisione italiana». Baudo, definito «uno di noi», ha lasciato un vuoto profondo nella Rai e nel Paese. La camera ardente allestita nel teatro rappresenta un viaggio nella sua carriera e nella storia della Rai. Il CdA valuterà l’intitolazione del teatro a Baudo, con l’impegno di dedicargli un omaggio importante.

Milano, omicidio Silvana Damato. La vicina: “C’è chi sa tante cose, però sta zitto”

Gli amici del bar: “Cerchiamo la verità, vorremmo vederla viva”

Milano, 18 agosto 2025 – Resta ancora ignoto l’assassino di Silvana Damato, pensionata 69enne trovata morta l’8 agosto nella vasca da bagno del suo appartamento in via Bisnati, quartiere Bruzzano. La procura ha aperto un fascicolo per omicidio, mentre i vicini si interrogano su quanto accaduto. La condomina Assunta afferma: “C’è chi sa tante cose, però sta zitto“. Al bar Sun Strac di Parco Nord, dove Silvana era solita incontrare amici, è stata affissa una sua foto in memoria.

Baudo, Giuseppe Fiorello: “Al Sistina si emozionò per un mio spettacolo”

“Non era nazionalpopolare, coniugava spettacolo e impegno”

Roma, 18 agosto 2025 – Giuseppe Fiorello ricorda con emozione Pippo Baudo, presente al Teatro Sistina durante uno spettacolo dedicato alla Sicilia degli anni ’60. Baudo, seduto in penombra, lo applaudì e lo chiamò il giorno dopo per esprimergli il suo apprezzamento, confessando di essersi emozionato e di aver visto nel lavoro di Fiorello un riflesso di sé stesso da bambino. L’attore sottolinea l’importanza di Baudo nel coniugare spettacolo e impegno sociale.

Pippo Baudo, Giorgia: “Ha creduto in me, mi porto dietro la sua dolcezza”

“Salutiamo un pezzo di storia, è una perdita collettiva, poche persone uniscono come lui”

Roma, 18 agosto 2025 – Al Teatro delle Vittorie, dove è allestita la camera ardente di Pippo Baudo, la cantante Giorgia, accompagnata da Gianni Morandi, ricorda con emozione il suo rapporto con il celebre presentatore. “Lui ha creduto in me più di quanto facessi io stessa”, racconta, sottolineando la dolcezza emersa negli ultimi anni e l’importanza dei suoi consigli. Baudo, figura centrale della televisione italiana, lascia un’eredità culturale e personale che unisce emotivamente il Paese.

Pippo Baudo, Gianni Morandi: “Perdo un amico, ci volevamo davvero bene”

“Ero un po’ uscito dal giro, mi ha richiamato, gliene sono grato ancora oggi”

Roma, 18 agosto – Prosegue al Teatro delle Vittorie la camera ardente di Pippo Baudo, con numerosi vip e cantanti presenti. Tra loro, Gianni Morandi, che ricorda con affetto il legame profondo e il sostegno ricevuto da Baudo negli anni ’80. Morandi evoca anche la vittoria al Festival di Sanremo 1987 e l’esplosione di Giorgia, altro talento lanciato da Baudo. La camera ardente sarà aperta fino al 19 agosto, poi il feretro sarà portato nella natia Sicilia per le esequie a Militello in val di Catania.

Pippo Baudo, Pausini: “Mi ha cambiato la vita, insegnandomi a sognare”

“Ho pianto tanto, ma gli ho detto tutto quello che dovevo in vita, come mi ha insegnato”

Roma, 18 agosto 2025 – Al Teatro delle Vittorie, dove è allestita la camera ardente di Pippo Baudo, Laura Pausini ha ricordato il celebre presentatore con parole intense e affettuose. Ha sottolineato la sua generosità, la capacità di sorridere con verità e il suo ruolo fondamentale nella sua vita, spronandola a sognare in grande e a scegliere canzoni senza tempo. Pausini ha evidenziato l’umiltà e la sincerità di Baudo, definendolo un uomo speciale e sempre presente fino all’ultimo.

Baudo, Ricciarelli: “L’ultima volta ci siamo abbracciati e non abbiamo detto nulla”

Il ricordo di Mari Venier: “È stato molto toccante”

Roma, 18 agosto 2025 – Katia Ricciarelli ricorda l’ultimo incontro con Pippo Baudo nel 2019 all’Arena di Verona: “Non ci siamo detti una parola, ci siamo abbracciati”. Mara Venier definisce la situazione “molto toccante”, mentre Roberto Sergio, direttore generale Rai, sottolinea che la camera ardente al Teatro delle Vittorie è stata sobria ed elegante, come avrebbe voluto Baudo, un omaggio per chiunque voglia salutarlo.

Baudo, Fiorello: “Dovrebbero sostituire cavallo Rai con una sua statua”

Lo showman: “Vanto e onore per noi siciliani”

Roma, 18 agosto 2025 – Fiorello rende omaggio a Pippo Baudo alla camera ardente al Teatro delle Vittorie, sottolineando il suo ruolo di uomo di televisione che ha scritto pagine indimenticabili. Ha dichiarato che la Rai deve moltissimo a Baudo e ha proposto di sostituire il cavallo di Viale Mazzini con una sua statua. Ricorda il valore umano che Baudo ha portato nella tv, mettendo a confronto la televisione classica con i contenuti brevi di oggi, e celebra l’orgoglio siciliano legato al conduttore.

Scroll to top