Cronaca

Pippo Baudo, le immagini della camera ardente a Roma

Mara Venier e Katia Ricciarelli di fianco la bara

Roma, 18 agosto 2025 – Alla camera ardente di Pippo Baudo, allestita al teatro delle Vittorie, sono arrivati tra gli altri Katia Ricciarelli e Mara Venier, che hanno abbracciato il direttore generale della Rai, Roberto Sergio. Il feretro, circondato da rose rosse e corone delle più alte cariche dello Stato, è esposto nello studio simbolo della sua carriera. Numerosi i presenti, tra cui il ministro degli Esteri Antonio Tajani e altre personalità del mondo dello spettacolo.

Pippo Baudo, Tajani: “Un grande italiano positivo”

“Il suo ricordo nella tv italiana rimarrà”

Roma, 18 agosto 2025 – Antonio Tajani, vicepremier, ha reso omaggio a Pippo Baudo alla camera ardente al Teatro delle Vittoria. Ha definito Baudo un “grande italiano positivo”, capace di far sorridere senza volgarità. Tajani ha ricordato la sua cultura e versatilità, sottolineando il ruolo di Baudo come immagine della bella Italia e il suo legame con la Sicilia.

Pippo Baudo, il primo saluto dei romani: “Un grande dispiacere”

Gli abitanti dei quartieri limitrofi al Campus Bio Medico per l’ultimo saluto al re della TV

Roma, 17 agosto 2025 – È venuto a mancare all’età di 89 anni Pippo Baudo, celebre conduttore televisivo. Al Bio Campus Medico di Trigoria, dove si trovava il feretro, numerosi abitanti del quartiere hanno reso omaggio al “re della televisione italiana”. Tra i presenti, molti fan hanno ricordato con commozione i suoi Festival di Sanremo e il contributo al cambiamento del linguaggio televisivo. “Ha lasciato una eredità collettiva in tutta Italia”, hanno sottolineato, evidenziando il suo ruolo fondamentale nella cultura popolare nazionale.

Pippo Baudo, il medico: “Ci ha lasciato serenamente, è insostituibile”

Il dottor Antonio Di Luca: “Nessuno ne ha cultura e professionalità”

Roma, 17 agosto 2025 – Non si ferma il flusso di parenti e amici al Campus Bio Medico di Trigoria, dove Pippo Baudo ha trascorso le sue ultime ore. Il medico Antonio Di Luca ha ricordato il conduttore come una figura insostituibile, sottolineando la sua cultura, preparazione e professionalità uniche. Baudo, scomparso a 89 anni, lascia un vuoto enorme nel panorama televisivo italiano. Il feretro è esposto al Campus in attesa dell’apertura della camera ardente al Teatro delle Vittorie, prevista per il 18 e 19 agosto.

Pippo Baudo, Brignano: “Custodisco vocali nella chat, un uomo generoso”

“Ha insegnato tanto, costruito tante carriere, compresa la mia”

Roma, 17 agosto – Enrico Brignano rende omaggio a Pippo Baudo, scomparso a 89 anni, ricordandolo come un uomo generoso e maestro della televisione. Il feretro è al Campus Bio Medico di Trigoria, con la camera ardente al Teatro delle Vittorie aperta lunedì e martedì. Brignano custodisce gelosamente i vocali nella chat e ricorda la loro collaborazione a Le Iene, sottolineando l’importanza del suo insegnamento e la sua eleganza nel lavoro.

Pippo Baudo, Biriaco: “Un uomo competente e preparato, non vedo eredi”

Il direttore d’orchestra: “Per noi musicisti un piacere collaborare con lui”

Roma, 17 agosto – Proseguono le visite di amici e colleghi al feretro di Pippo Baudo, esposto al Campus Bio Medico di Trigoria. Bruno Biriaco, storico direttore d’orchestra, lo ricorda come un uomo competente e preparato, senza eredi in grado di eguagliare il suo livello di professionalità. La camera ardente sarà aperta il 18 e 19 agosto, mentre i funerali si terranno il 20 agosto nella Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello Val di Catania.

Pippo Baudo, Assumma: “Era un fratello, coltivava amicizia come pochi”

L’avvocato “Camera ardente sino a martedì alle 12 al Teatro delle Vittorie”, poi funerali in Sicilia

Roma, 17 agosto 2025 – È stata aperta la camera ardente di Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie, come comunicato dall’avvocato Giorgio Assumma al Campus Bio Medico di Trigoria. La salma resterà esposta fino a martedì a mezzogiorno, poi sarà trasferita alla Chiesa di Santa Maria delle Stelle in Val di Catania. Assumma ha ricordato Baudo come un fratello, capace di coltivare l’amicizia e dotato di una straordinaria cultura umanistica. “Negli ultimi giorni è morto sereno, dopo aver ricevuto i sacramenti,” ha aggiunto.

Pippo Baudo, il ricordo di Gaetano Castelli: “Se ne va la Tv elegante”

“Era il signore della scena, il suo erede è Stefano De Martino, lui lo adorava”

Roma, 17 agosto 2025 – È scomparso ieri sera a 89 anni Pippo Baudo, il “re dei presentatori” della televisione italiana, presso il Campus Bio Medico di Tigorìa. Gaetano Castelli, storico scenografo e amico fraterno, lo ricorda come l’artefice di una Tv elegante, capace di innovare con l’orchestra a Sanremo e di formare generazioni di musicisti. Castelli sottolinea il vuoto incolmabile lasciato da Baudo e auspica un riconoscimento ufficiale, suggerendo l’intitolazione di teatri e l’erezione di una statua a Roma. Rievoca inoltre un progetto condiviso e indica in Stefano De Martino un possibile erede del suo stile.

Caro affitti, l’Unione degli Universitari: “Governo aumenti incentivi per il canone concordato”

“Anche 700 euro per una stanza a Trento, aumenti fino al 40% rispetto il 2024”

Trento, 16 agosto 2025 – L’Unione degli Universitari denuncia un forte aumento dei canoni di affitto nelle città universitarie, evidenziando come a Trento una stanza singola arrivi a costare mediamente 544 euro, quasi come a Roma. La situazione è ancora più critica per gli studenti Erasmus, con affitti fino a 900 euro. Si sottolinea la necessità di incentivare il canone concordato rispetto a quello libero, attualmente più vantaggioso per i proprietari, e di adottare misure regolatorie simili a quelle di Barcellona per contrastare la speculazione immobiliare e la crescente difficoltà economica degli studenti.

Caro affitti, l’Unione degli Universitari: “Governo aumenti incentivi per il canone concordato”

“Anche 700 euro per una stanza a Trento, aumenti fino al 40% rispetto il 2024”

Trento, 16 agosto 2025 – L’Unione degli Universitari denuncia l’aumento dei prezzi degli affitti nelle città universitarie italiane, con Trento che registra una media di 544 euro per una stanza singola, paragonabile a Roma. Diego Cirillo sottolinea come la speculazione immobiliare colpisca soprattutto gli studenti, in particolare gli Erasmus con affitti fino a 900 euro. Viene evidenziata la necessità di incentivare il canone concordato, oggi meno vantaggioso fiscalmente rispetto al libero, e di regolamentare meglio il mercato degli affitti brevi per evitare la sparizione di alloggi destinati agli studenti. Alessandro Bruscella critica l’impatto limitato dei fondi PNRR, prevalentemente destinati al settore privato, che non risolvono il problema dei costi elevati per gli studenti lavoratori.

Scroll to top