Economia

Milano, estate altalenante per i ristoratori: “Giugno un disastro, luglio ci ha salvato”

Incassi in pari nonostante la flessione: “Lunedì-mercoledì sono il nuovo weekend”

Milano, 5 agosto 2025 – Il turismo nel primo semestre 2025 a Milano è in crescita rispetto al 2024, ma l’estate si presenta altalenante per i ristoratori. Giugno ha registrato un calo del 4,4% rispetto a maggio, mentre luglio ha compensato con un aumento grazie alle feste di laurea. Ad agosto, molti locali chiudono per la pausa estiva, soprattutto nelle zone meno turistiche. Nel quartiere Brera, il comportamento dei clienti è cambiato: i giorni feriali sono diventati più frequentati dei weekend, tradizionalmente dedicati alla fuga verso mare e lago. Gli esercenti segnalano una minore presenza di clienti fissi italiani rispetto agli anni precedenti, con un calo soprattutto dopo maggio a causa del caldo.

Dai rifiuti alla rigenerazione. Siglata la partnership tra AMA e RemTech Expo

Paparella (RemTech Expo): “Con AMA condividiamo idea di economia rigenerativa”

Roma, 4 agosto 2025 – È stata formalizzata la partnership tra AMA S.p.A. e RemTech Expo per promuovere l’economia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti. L’accordo, siglato nella Sala Operativa Centrale “U.C.R.O.N.I.A.”, prevede lo sviluppo di progetti pilota, attività formative e l’adozione di tecnologie innovative. Tra le priorità figurano la tracciabilità dei materiali, il recupero e riciclo avanzato e la produzione di materie prime seconde, in linea con le politiche europee sul clima. La collaborazione coinvolgerà università, enti di ricerca e startup per favorire un dialogo pubblico-privato e diffondere pratiche sostenibili.

Accordo decennale Coldiretti-Philip Morris per acquisto tabacco

Presentata a Verona l’intesa che vale un miliardo di euro

Ex Ilva, Palombella (Uilm): “Incontro non è andato bene, nessun passo avanti”

Così dopo l’incontro a Palazzo Chigi

Roma, 1 agosto 2025 – L’incontro a Palazzo Chigi sull’ex Ilva, secondo il leader Uilm Rocco Palombella, “non è andato bene” e non ha portato passi avanti. È stata comunicata la riapertura e integrazione del bando, indice di insicurezza sulle certezze precedenti. Palombella ha sottolineato l’urgenza di proseguire con i piani di decarbonizzazione e il passaggio ai forni elettrici, che devono però essere adeguatamente alimentati. I sindacati potrebbero essere riconvocati tra fine agosto e inizio settembre dopo l’accordo previsto il 12 agosto tra Mimit e enti locali.

Ex Ilva, Uliano (Fim-Cisl): “Basta giochi bottega, saremo noi a smazzare esuberi”

“Fondamentali tre forni elettrici e polo Dri a Taranto”

Roma, 1 agosto 2025 – Al termine dell’incontro a Palazzo Chigi sulla vertenza ex Ilva, Ferdinando Uliano, segretario generale Fim Cisl, ha sottolineato che Fim, Fiom e Uilm presenteranno una nota parlamentare per aprire un confronto su salute, ambiente, occupazione e industria. Ha ribadito la necessità di garantire la fornitura energetica per i tre forni elettrici di Taranto e di un forno a Genova, chiedendo al governo di assumersi una responsabilità strategica nazionale sulla siderurgia. Uliano ha inoltre criticato il sindaco per i continui cambi di posizione sulla sua eventuale dimissione.

Ex Ilva, De Palma: “Nuovo bando deve garantire decarbonizzazione, occupazione e presenza pubblica”

“Vogliamo incontrare tutte le forze politiche”

Roma, 1 agosto 2025 – Michele De Palma, segretario nazionale della Fiom, ha sottolineato l’importanza di un piano unitario che garantisca decarbonizzazione e occupazione per i lavoratori dell’ex Ilva, Invenas e degli appalti. Ha ribadito la necessità di un ruolo diretto dello Stato attraverso una società pubblica, elemento essenziale per assicurare investimenti strategici e un futuro industriale sostenibile. De Palma ha inoltre evidenziato l’urgenza di un incontro con tutte le forze politiche per evitare divisioni su temi cruciali come il lavoro e l’ambiente.

Caporalato, Lollobrigida: “Nessuna tolleranza per lavoro irregolare”

“Con governo Meloni inversione di tendenza”

Roma, 31 luglio 2025 – Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha ribadito la tolleranza zero verso il lavoro irregolare, sottolineando l’impegno del governo contro il caporalato. Ha evidenziato i risultati positivi del decreto sulla condizionalità sociale e della rete del lavoro agricolo di qualità, con oltre 9.300 adesioni negli ultimi due anni. Lollobrigida ha inoltre evidenziato l’aumento delle ispezioni mirate e la fine della gestione emergenziale dei flussi migratori, ora programmati con decreti triennali.

Calderone: “Cassa integrazione a stagionali per crisi clima”

Oggi tavolo anticaporalato con Lollobrigida

Roma, 31 luglio 2025 – Il ministro del Lavoro, Maria Elvira Calderone, annuncia l’estensione della cassa integrazione ai lavoratori stagionali a tempo determinato per emergenze climatiche, in particolare il rischio calore. La misura, prevista nel dl Ilva, amplia la protezione anche contro le intemperie stagionali. Durante il tavolo interministeriale con il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, Calderone ha sottolineato l’adozione di nuove strategie di reclutamento e strumenti moderni per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in agricoltura. L’obiettivo è contrastare il lavoro sommerso e valorizzare gli strumenti a tutela delle vittime di caporalato, con particolare attenzione al lavoro regolare.

Emiliano: “Garantita completa decarbonizzazione dell’ex Ilva”

“Speriamo di firmare l’accordo di programma il 12 agosto”

Taranto, 31 luglio 2025 – Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha annunciato che il governo ha dato indirizzo ai commissari per inserire nel nuovo bando la completa decarbonizzazione dell’ex Ilva, indipendentemente dalla firma dell’accordo di programma. Emiliano ha sottolineato che la decarbonizzazione rappresenta il superamento dello scoglio principale e ha definito l’attuale Aia a ciclo integrale, in vigore da 50 anni, pericolosa per la salute. La fabbrica dovrà essere decarbonizzata dal futuro acquirente, con l’obiettivo di modificare l’impianto nel più breve tempo possibile.

Ex Ilva, Bitetti: “Non abbiamo firmato, ci rivedremo 12 agosto”

“Servono approfondimenti seri dei tecnici”

Taranto, 31 luglio 2025 – Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, ha dichiarato di non aver firmato il verbale relativo alla nuova bozza di accordo sul futuro dello stabilimento ex Ilva, ricevuta solo oggi in forma cartacea. Ha chiesto di rinviare tutto al 12 agosto per poterla analizzare con i consiglieri comunali e consulenti tecnici. Bitetti ha sottolineato l’importanza di un esame approfondito, soprattutto per la salute dei cittadini, e ha confermato l’esistenza di una proposta di piena decarbonizzazione illustrata dal ministro, ma al momento non ancora ufficializzata con firme. Sulla gara per l’aggiornamento dell’accordo, il sindaco ha spiegato di non avere informazioni aggiornate.

Scroll to top