Economia

Dazi, Landini: “No a delocalizzazioni, serve risposta politico-industriale”

“Più che accordo è stata accettazione di condizioni imposte da Trump”

Roma, 30 luglio 2025 – Il segretario della CGIL, Maurizio Landini, ha sottolineato come i dazi coinvolgano non solo le imprese ma anche i lavoratori, chiedendo un netto no alle delocalizzazioni e spostamenti produttivi negli Stati Uniti. Ha evidenziato la necessità di una politica industriale basata su investimenti mirati, evitando finanziamenti indiscriminati e sottolineando l’assenza di una chiara strategia europea e italiana. L’intervento è avvenuto al termine dell’incontro tra Confindustria e i sindacati confederali.

Dazi, Bombardieri (UIL): “Tema che riguarda anche i lavoratori, non solo le imprese”

“Eventuali ristori abbiano l’obiettivo di bloccare i licenziamenti”

Roma, 30 luglio 2025 – L’incontro tra Confindustria e le sigle sindacali CIGL, CISL e UIL è stato definito positivo, con approfondimenti su sicurezza, rappresentanza, contratti e dazi. Il segretario UIL Pierpaolo Bombardieri ha sottolineato che i dazi riguardano anche i lavoratori, non solo le imprese, evidenziando la necessità di aiuti condizionati alle aziende per evitare licenziamenti stimati a 100.000 posti di lavoro.

Dazi, Fumarola (CISL): “A rischio migliaia di posti di lavoro”

“Tariffe vanno affrontate lavorando insieme al governo, lavoro va tutelato”

Roma, 30 luglio 2025 – Durante l’incontro tra Confindustria e i sindacati CGIL, CISL e UIL, la segretaria della CISL Daniela Fumarola ha espresso preoccupazione per i dazi che mettono a rischio migliaia di posti di lavoro. È stata sottolineata la necessità di una politica industriale che tuteli non solo le filiere produttive, ma anche l’occupazione, con un impegno condiviso tra Governo ed Europa. Tra i temi trattati anche salute, sicurezza, contrattazione, bilateralità e formazione, con l’avvio di un percorso costruttivo e nuovi appuntamenti fissati.

Lavoro, Confindustria incontra rappresentanti di CGIL-CISL-UIL a Roma

Al centro del tavolo lavoro e dazi. Presenti Landini, Fumarola e Bombardieri

Roma, 30 luglio 2025 – È iniziato a Roma l’incontro tra Confindustria e i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL presso la foresteria di via Veneto. Al tavolo siedono il presidente Confindustria Emanuele Orsini, il vicepresidente Maurizio Marchesini e i segretari generali sindacali Maurizio Landini, Daniela Fumarola e Pierpaolo Bombardieri. Al centro del confronto temi cruciali come salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rinnovo dei contratti, rappresentanza, politiche industriali e dazi. L’incontro segue quello del 26 giugno, con focus su sicurezza, contrattazione, appalti e formazione.

Caffè con caratteristiche uniche, tostato alla napoletana

Storia di filiera, racconto di emozioni

‘Ecco come la miscela napoletana rende unico il caffè’

Viaggio nel mondo delle origini: fra ‘arabica’ e ‘robusta’

Farinetti, ‘Diamo valore al caffè, uno dei simboli dell’Italia’

Confronto alla Kimbo con Mario Rubino. La qualità al giusto prezzo

West Nile, De Luca: “No allarme, ma avere massima attenzione”

“Lo scorso anno in Campania abbiamo avuto più decessi”

Napoli, 29 luglio 2025 – Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha dichiarato che non c’è un allarme per il virus West Nile in regione, pur sottolineando la necessità di mantenere la massima attenzione. Rispetto allo scorso anno, i dati attuali indicano una situazione meno preoccupante, con un numero inferiore di decessi, principalmente tra persone anziane con patologie pregresse. Il monitoraggio è costante grazie all’impegno del Monaldi e degli epidemiologi regionali.

Primo paziente al mondo torna a vedere grazie alla terapia genica

Da Napoli una ricerca Tigem alla Vanvitelli. De Luca: “Grande risultato della sanità pubblica”

Napoli, 29 luglio 2025 – Primo paziente al mondo con sindrome di Usher di tipo 1B torna a vedere grazie a una nuova terapia genica a doppio vettore sviluppata dall’Istituto Telethon di Pozzuoli e applicata dalla Clinica oculistica dell’Università della Campania “Vanvitelli”. La tecnica supera il limite della capienza dei vettori virali, dividendo il gene MYO7A in due parti che si ricompongono nelle cellule retiniche. A un anno dall’intervento, il paziente 38enne ha recuperato la vista, con risultati positivi già dopo pochi giorni e buona tollerabilità del trattamento.

LFoundry, Il futuro dell’azienda al centro dell’incontro al Mimit. I sindacati: “Siamo delusi”

Appuntamento rimandato ad ottobre. Il sindaco di Avezzano: “Bene l’atteggiamento del governo”

Roma, 24 luglio 2025 – Al Ministero delle Imprese e del Made in Italy si è svolto un incontro cruciale sul futuro della LFoundry, azienda di Avezzano con circa 1300 lavoratori. I sindacati esprimono delusione per l’assenza di un piano industriale chiaro da parte dell’azienda, che nonostante il boom mondiale del settore dei semiconduttori, continua a ricorrere ai contratti di solidarietà. Durante il confronto, a cui hanno partecipato sindaci e rappresentanti sindacali, sono state avanzate richieste di salvaguardia dei posti di lavoro e di investimenti. Il tavolo è stato rimandato a ottobre in attesa di proposte concrete.

Scroll to top