Politica

Cantieri, Salvini: “Investiamo 12 miliardi su opere pubbliche in Toscana”

Il segretario della Lega: “Finché sono al ministero non si blocca nulla”

Firenze, 26 luglio 2025 – Il vicepresidente del Consiglio e ministro per le Infrastrutture, Matteo Salvini, ha annunciato un investimento di quasi 12 miliardi di euro in opere pubbliche in Toscana. Durante un sopralluogo al cantiere del passante Alta velocità di Firenze, ha sottolineato che i lavori garantiranno più puntualità per treni locali e Alta velocità, riducendo i tempi di percorrenza tra Milano e Roma di almeno 20 minuti. Attualmente, tra 300 e 400 operai sono impiegati nel cantiere. Salvini ha inoltre confermato che si valuterà in futuro un people mover tra la nuova stazione Tav e Santa Maria Novella, con l’obiettivo di migliorare il trasporto pubblico locale entro il 2029.

Ricci, Arianna Meloni: “Non abbiamo bisogno di queste piccolezze”

Il capo della segreteria politica di Fratelli d’Italia: “Nelle Marche fatto un ottimo lavoro”

Senigallia, 26 luglio 2025 – Arianna Meloni, capo della segreteria politica di Fratelli d’Italia, ha risposto a critiche definite come “piccolezze”, sottolineando che il loro lavoro nelle Marche è supportato dai dati concreti. Ha ribadito che il partito non cerca assist dalle disgrazie altrui e si definisce da sempre garantista.

Marche, Leo: “Ricci? Noi siamo garantisti, Acquaroli sicuramente ha lavorato bene”

Il viceministro dell’Economia: “Confidente che la popolazione delle Marche riuscirà a sostenerlo”

Senigallia, 26 luglio 2025 – Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze, ha espresso fiducia nel presidente regionale Francesco Acquaroli, sottolineando che “ha lavorato bene” e gode del sostegno del suo partito. Sulla vicenda legata a Ricci, Leo ha ribadito un atteggiamento garantista, evidenziando la necessità di “vedere l’evoluzione della vicenda” senza pregiudizi. L’intervento è avvenuto durante l’evento “Spazio Made in Italy” organizzato da Fratelli d’Italia a Senigallia.

Fisco, Leo: “Controlli su profili a rischio, onesti non devono temere”

Il viceministro dell’Economia riguardo la Riforma fiscale: “Obiettivo è ridurre le tasse per il ceto medio”

Senigallia, 26 luglio 2025 – Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, sottolinea che l’Agenzia delle Entrate si concentrerà sui profili di rischio, utilizzando strumenti avanzati come intelligenza artificiale e banche dati per mirare i controlli. «I contribuenti onesti non devono temere», afferma, evidenziando l’obiettivo di instaurare un rapporto collaborativo con chi rispetta gli obblighi fiscali. Sulla riforma fiscale, Leo parla di una riduzione graduale delle tasse e di una semplificazione volta a privilegiare l’azione preventiva rispetto al contenzioso.

Dazi, Leo: “Sosterremo settori produttivi, prevarrà il buonsenso”

Il viceministro dell’Economia: “Tema si affronta in Europa, no a meccamismi differenziati tra i diversi Paesi”

Senigallia, 26 luglio 2025 – Il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, ha dichiarato che la questione dei dazi al 15% è ancora aperta e potrebbe variare. Ha sottolineato l’impegno a sostenere le imprese e i settori produttivi italiani, ribadendo che la decisione dovrà essere presa a livello europeo per evitare meccanismi differenziati tra Paesi. Leo ha infine espresso fiducia nel fatto che prevarrà il buonsenso.

Dazi, Prandini: “Disastro per agroalimentare, export perderebbe 2,3 miliardi”

Il presidente di Coldiretti sulla carne coltivata: “Rischiamo che i cittadini ci rimettano la salute”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, ha definito un disastro l’ipotesi di dazi al 30% sull’agroalimentare italiano, con un possibile calo di 2,3 miliardi di euro nelle esportazioni. Ha sottolineato la necessità di uno sforzo diplomatico per mantenere bassi i dazi e tutelare il mercato statunitense, attualmente il secondo più importante per l’Italia. Sul tema della carne coltivata, ha ribadito il principio di precauzione per la salute, evidenziando il rischio di danneggiare un settore che genera 707 miliardi di valore, 4 milioni di occupati e 69,1 miliardi di esportazioni.

Ricci, Bignami: “Singolare che aree riformiste aperte a separazione carriere siano sotto inchiesta”

Il capogruppo di FdI alla Camera su riconoscimento Stato palestinese: “Macron? Noi siamo per ‘Due popoli, due Stati'”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Galeazzo Bignami, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, sottolinea come sia singolare che le aree riformiste aperte alla separazione delle carriere siano attualmente sotto inchiesta della magistratura. Riguardo al riconoscimento dello Stato di Palestina, ribadisce la posizione di “Due popoli, due Stati” come parte di un negoziato necessario per una convivenza duratura. Sulla legge sul fine vita, evidenzia che la sentenza odierna conferma il ruolo centrale del legislatore, in quanto la Corte ha ignorato alcune eccezioni sollevate dal tribunale di Firenze.

Ricci, Donzelli: “Scommetto un abbonamento al ‘Fatto’ che Conte dirà che va tutto bene”

Il deputato di FdI: “No campagna su indagati ma stop superiorità morale della sinistra, non ce l’ha”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Giovanni Donzelli, responsabile Organizzazione di FdI, ha dichiarato durante l’evento “Spazio Made in Italy” di non voler condurre una campagna elettorale basata sugli attacchi agli avversari, riconoscendo il lavoro di Francesco Acquaroli. Ha inoltre sottolineato che il partito valuta i propri candidati non solo in base a indagini giudiziarie, ma anche su criteri etici. Donzelli ha poi criticato Giuseppe Conte, scommettendo che il leader M5S difenderà la candidatura di Matteo Ricci nelle Marche nonostante l’avviso di garanzia.

De Luca: “Diamo la Campania a chi non ha fatto nulla in 10 anni”

“Le elezioni regionali? Sono il festival dell’ipocrisia”

Napoli, 25 luglio 2025 – Il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha espresso forte critica verso le elezioni regionali, definendole un “festival della politica politicante e dell’ipocrisia”. Ha sottolineato che i Cinque Stelle “non hanno fatto nulla negli ultimi 10 anni” in Campania, regione che ora viene loro “offerta”. De Luca ha ribadito di non aver preso decisioni definitive ma di voler lavorare senza “scudi paravento” e ha invitato a costruire coalizioni trasparenti, spiegando chiaramente le proposte senza mortificare gli elettori.

Marche, Acquaroli: “Sui dazi c’è preoccupazione ma confidiamo nella diplomazia”

Il governatore delle Marche: “Ruolo Italia in Ue ha evitato guerra commerciale”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli, esprime preoccupazione sui dazi, ma si mostra fiducioso nella diplomazia europea. Sottolinea il ruolo dell’Italia nel prevenire una guerra commerciale e tutela degli eccellenti prodotti locali.

Scroll to top