Politica

Mercosur, Urso: “Necessario finalizzare accordo tutelando produzione agricola”

Il ministro del Made in Italy: “Nel mentre perseguire trattativa con gli USA”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato l’importanza di finalizzare l’accordo Mercosur, evidenziando la necessità di tutelare la produzione agricola nazionale. Urso ha rimarcato il valore di questo mercato latinoamericano, legato anche alla presenza storica delle comunità italiane. Ha inoltre indicato come prioritarie nuove intese commerciali con India, Sud-est asiatico, Oceania, Paesi del Golfo e Africa, e la prosecuzione delle trattative con gli Stati Uniti per diversificare i mercati di sbocco e attrarre investimenti.

Nucleare, Urso: “Ci vorranno dieci anni per una produzione industriale di piccoli reattori”

Il ministro del Made in Italy: “Garantire sostenibilità energetica a imprese e cittadini”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato che serviranno circa dieci anni per una produzione industriale significativa di piccoli reattori nucleari di ultima generazione in Italia. Ha evidenziato il ruolo di imprese pubbliche come Eni, Enel e Ansaldo nucleare nel progetto, basato su uno studio tecnologico avanzato. Urso ha inoltre ribadito l’importanza di un mix energetico sostenibile e indipendente, composto da energie rinnovabili e nucleare, elemento chiave per sostituire il gas e garantire autonomia energetica nazionale.

Spazio, Urso: “Vogliamo realizzare costellazione nazionale di satelliti”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy: “Ho parlato con i tedeschi e i francesi: progetto sia europeo”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il ministro Adolfo Urso ha annunciato l’incarico affidato all’Agenzia Spaziale Italiana per uno studio di fattibilità volto a realizzare una costellazione nazionale di satelliti. Il progetto, anticipato in Parlamento dopo l’approvazione della prima legge europea sullo Spazio, mira a rafforzare la collaborazione con Germania e Francia, nell’ambito di un’iniziativa che si vuole europea e condivisa tra grandi nazioni industriali.

Iveco, Urso: “Pronto a riferire in Parlamento, mi diano una data”

Il ministro: “Già detto al question time che siamo attenti alla tutela di produzione, occupazione e tutela tecnologica”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Adolfo Urso ha ribadito la sua attenzione alla tutela della tecnologia, produzione e occupazione in Italia, citando interventi legislativi su Beko e Whirlpool. Ha annunciato la convocazione dei sindacati per ascoltarne le ragioni e si è dichiarato disponibile a un ulteriore intervento informativo in Parlamento, chiedendo solo di ricevere una data.

Dazi, Urso: “Se non si raggiunge accordo contromisure siano eque e proporzionali”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy: “Europa ha dato ragione a governo italiano su negoziato a oltranza”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che qualora non si raggiungesse un accordo sui dazi tra Bruxelles e l’amministrazione americana, le misure di reazione europee saranno eque, proporzionali e sostenibili. Urso ha sottolineato l’impegno europeo nel negoziato, definito “a oltranza”, per ottenere un’intesa vantaggiosa e duratura che riduca le barriere tariffarie tra le due sponde dell’Atlantico.

Marche, Donzelli: “Schlein va avanti con Ricci? Problema loro, noi sereni con Acquaroli”

Il deputato sulla copertina del Time: “Solo la sinistra non si accorge di quanto sia brava Giorgia Meloni”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Giovanni Donzelli, responsabile organizzativo nazionale di Fratelli d’Italia, elogia la copertina del Time dedicata a Giorgia Meloni, sottolineando come solo la sinistra non riconosca le sue capacità. Sulle elezioni regionali nelle Marche, Donzelli afferma: “Schlein va avanti con Ricci? Problema loro, noi sereni con Acquaroli“, evidenziando i risultati concreti e trasparenti del presidente uscente. Sul tema dello Ius Scholae, lo definisce un argomento che “non ci ha mai appassionato”.

Carne coltivata, Della Vedova: “Con Prandini abbiamo chiuso contenzioso con dibattito”

I due nel 2023 erano quasi venuti alle mani ad un presidio. Della Vedova: “Sbagliato vietarla”

Roma, 25 luglio 2025 – Si è concluso alla Camera il contenzioso tra Benedetto Della Vedova (+Europa) ed Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, iniziato nel 2023 con un acceso confronto sulla carne coltivata. Il dibattito ha visto la partecipazione di sei esperti scientifici, tre per parte, e ha affrontato la legge italiana che vieta la produzione e il consumo di carne cellulare. Della Vedova ha sottolineato l’importanza di basare il confronto sulla scienza, non sulla propaganda, difendendo la libertà di ricerca sulle nuove frontiere alimentari.

Ex Ilva, Urso: “Sindacati condividono nostre proposte, ora risposta da Regione ed enti locali”

Il ministro sull’impianto di Genova: “Bando a parte? Tireremo le somme dopo Taranto per aggiornamento gara”

Senigallia, 25 luglio 2025 – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che i sindacati hanno condiviso le proposte del piano di piena decarbonizzazione presentato a Regione ed enti locali, dopo tre giorni di assemblea in fabbrica. Urso ha sottolineato l’importanza di mantenere la piena attività produttiva e occupazionale durante l’attuazione del piano, che prevede la realizzazione di forni elettrici e l’uso di DRI alimentati a gas tramite una nave rigassificatrice. In merito alla gara per lo stabilimento di Taranto, si attende la risposta del Comune per aggiornare il bando in linea con il piano di decarbonizzazione, che prevede tre forni elettrici a Taranto e un impianto a Genova.

Regionali, Scoppia il caso Conte che dà forfait al convegno sul lavoro. Schlein: “Avanti con Ricci”

All’evento dovevano intervenire i leaders dell’opposizione ma il presidente del M5s non è venuto

Roma, 25 luglio 2025 – L’assenza di Giuseppe Conte al convegno sul lavoro alla Camera ha suscitato dibattito nel campo largo. Mentre tre leader erano presenti, Conte ha dato forfait senza spiegazioni chiare, alimentando le tensioni legate al caso Matteo Ricci. La segretaria Pd Schlein ha ribadito il sostegno a Ricci e l’impegno contro la destra, mentre Bonelli e Fratoianni minimizzano l’assenza ma riconoscono le difficoltà interne. Il tema centrale dell’evento, la piena occupazione, è stato messo in secondo piano dalla vicenda politica.

Meloni: “Con ‘ColtivaItalia’ diminuiamo la nostra dipendenza dall’estero”

“Dal governo 11 miliardi all’agricoltura, un record. Investito un miliardo per sostenere il settore”

Roma, 24 luglio 2025 – La premier Giorgia Meloni annuncia il via libera al disegno di legge ‘ColtivaItalia’, con un piano di investimenti da oltre 11 miliardi di euro per l’agricoltura e la pesca. Il governo scommette sulla competitività, l’innovazione, e il sostegno alle giovani generazioni, puntando a ridurre la dipendenza dall’estero attraverso un miliardo di euro aggiuntivo per produzioni strategiche e il recupero di oltre 8.000 ettari di terreni abbandonati. Meloni sottolinea inoltre l’impegno per semplificare la burocrazia e difendere a livello europeo le istanze degli agricoltori italiani.

Scroll to top