Politica

Lampedusa, Tajani: “Ennesima tragedia, continueremo a combattere i trafficanti”

“Il Mediterraneo non deve più essere un cimitero di esseri umani”

Ciampino, 14 agosto 2025 – Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha commentato il naufragio a Lampedusa che ha causato la morte di almeno 26 persone, tra cui un neonato. Ha ribadito l’impegno del governo italiano a combattere i trafficanti di esseri umani, evidenziando che questi caricano migranti su imbarcazioni inadatte, trasformando il Mediterraneo in un “cimitero di esseri umani”.

Ex Ilva, De Palma: “Accordo non garantisce futuro a 18 mila lavoratori”

Il segretario Fiom: “A Settembre a Chigi, il Governo si prenda responsabilità”

Taranto, 12 agosto 2025 – Firmata al Ministero delle Imprese l’intesa per la decarbonizzazione dell’impianto Ex Ilva di Taranto, ma i sindacati restano scettici. Michele De Palma, segretario FIOM, denuncia che l’accordo è incompleto e non garantisce la sicurezza occupazionale per i 18 mila lavoratori. Mancano tempi certi per il passaggio ai forni elettrici e la localizzazione del polo Dri. Una nuova riunione è prevista dopo il 15 settembre per valutare le offerte e le soluzioni tecniche.

Ex Ilva, Uliano: “Chiedevamo altro, ubicazione a Taranto fondamentale”

Le parole del segretario Generale Fim Cisl

Taranto, 12 agosto 2025 – Dopo quattro ore di confronto a Palazzo Piacentini, il sindacalista Ferdinando Uliano, Segretario Generale Fim Cisl, prende atto di un’intesa tra le parti, ma sottolinea che le richieste principali non sono state soddisfatte. Uliano evidenzia l’importanza della sicurezza sull’ubicazione a Taranto per la sostenibilità sociale, tema fondamentale accanto a salute, decarbonizzazione e tenuta occupazionale. Resta aperta l’incognita sul ruolo dello Stato e l’ingresso dei privati, soprattutto riguardo alle fonti energetiche come gas e forni elettrici. Criticata anche l’ipotesi di uno spezzatino aziendale Nord-Sud, con la richiesta di tutelare il perimetro aziendale nella sua interezza, valorizzando la verticalizzazione della siderurgia.

Ex Ilva, Palombella: “Non abbiamo partecipato a stesura dell’accordo”

Le parole del segretario generale della Uilm

Taranto, 12 agosto 2025 – Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, ha dichiarato di non aver partecipato alla stesura dell’accordo tra Comune di Taranto, Provincia, Regione Puglia e governo. Ha sottolineato l’assenza di garanzie occupazionali e di un piano industriale chiaro, evidenziando l’importanza di tutelare i posti di lavoro attraverso una garanzia produttiva e il risanamento. Palombella ha annunciato che il sindacato rientrerà in campo per chiedere garanzie agli acquirenti e al governo, che deve fare da garante per migliaia di lavoratori in cassa integrazione, ribadendo la necessità di soluzioni concrete e rapide per i 18mila lavoratori coinvolti.

Ex Ilva, Emiliano: “Dopo 60 anni decarbonizzazione, non è accordo truffa”

“Priorità è partire il prima possibile, uscire dalla monocultura dell’acciaio”

Taranto, 12 agosto 2025 – Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha definito “importante” l’accordo per la totale decarbonizzazione dell’Ex Ilva, primo impegno in Italia su un impianto altamente inquinante. Dopo 60 anni di gravi ricadute sulla salute della città, Emiliano ha sottolineato la necessità di convincere i cittadini che non si tratta di un accordo truffa, frutto di un lavoro decennale e di pressioni a livello europeo e nazionale. La sfida ora è avviare il progetto mantenendo i livelli occupazionali e superando la dipendenza economica dall’acciaio.

Ex Ilva, Urso: “Accordo storico su decarbonizzazione e occupazione”

“Italia primo paese per siderurgia green in Europa garantendo risorse occupazionali”

Taranto, 12 agosto 2025 – Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato un accordo storico tra governo, regione ed enti locali dopo 15 anni di controversie sull’Ex Ilva. Per la prima volta una squadra Italia unita punta sulla decarbonizzazione totale e sulla produzione di acciaio green. La localizzazione degli impianti dipenderà dalle manifestazioni di interesse degli investitori entro il 15 settembre, con priorità al massimo livello occupazionale e alla rapida transizione ai forni elettrici. Tutti i lavoratori, compresi quelli dell’indotto, saranno coinvolti nel progetto.

Ex Ilva, Emiliano: “Qui per accordo non per fingere di trovarlo”

“No a sacrificare migliaia di lavoratori, sarebbe una catastrofe”

Roma, 12 agosto 2025 – Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha convocato le parti sociali e politiche per l’accordo di decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto. Michele Emiliano, presente al tavolo, ha sottolineato che la partecipazione avviene su richiesta degli enti locali, con l’obiettivo di un accordo serio per superare il dramma industriale, tutelare l’occupazione e promuovere compensazioni sanitarie. Emiliano ha ribadito l’impegno della Regione a gestire gli esuberi e ha escluso la possibilità di licenziamenti, definendo una tale ipotesi una catastrofe per Puglia e Italia.

Milano, Minelli (Anpi): “Destra pratica bullismo e arroganza politica”

Le parole durante la commemorazione dell’81° anniversario dell’Eccidio in Piazzale Loreto

Milano, 10 agosto 2025 – Durante la commemorazione dell’81° anniversario dell’Eccidio di Piazzale Loreto, Primo Minelli, presidente dell’Anpi Milano, ha denunciato come la destra pratichi bullismo e arroganza politica, negando il valore unitario del 25 Aprile. Ha ricordato che i 15 partigiani fucilati il 10 agosto 1944 rappresentavano l’unità antifascista e che l’arroganza odierna richiama quella che portò al fascismo. La cerimonia si è svolta presso la stele dei caduti.

Carriera alias, Agedo: “col nuovo ddl sarà impossibile averla”

Italia Trans Agenda: “Proposte che violano i diritti umani”

Roma, 8 agosto 2025 – Annamaria Fisichella, vicepresidente di Agedo Nazionale, sottolinea che la Carriera Alias è fondamentale per permettere ai giovani una sana sperimentazione della propria identità di genere. Con il nuovo ddl sul trattamento della disforia di genere nei minori, secondo Fisichella, sarà però impossibile richiedere la carriera alias, vanificando la sua utilità. Le associazioni di Italia Trans agenda chiedono il ritiro dei ddl Valditara, Sasso e Amorese, ritenuti in contrasto con la Convenzione Europea dei Diritti Umani sui diritti alla vita privata e alla non discriminazione.

Agedo: “Necessaria educazione sessuale nelle scuole per prevenire atti di violenza”

“Importante educare i giovani al rispetto”

Roma, 8 agosto 2025 – Annamaria Fisichella, referente di Agedo, sottolinea l’importanza dell’educazione sessuale nelle scuole come strumento fondamentale per promuovere il rispetto delle diversità e prevenire violenze di genere, bullismo e violenze tra pari. La dichiarazione arriva nel contesto del dibattito sul recente disegno di legge governativo riguardante il trattamento della disforia di genere nei minori, criticato da associazioni LGBTQ+.

Scroll to top