Politica

Caso Almasri, Tajani: “Basito, scelta contraria a riforma giustizia”

“Escluso il Premier per paura o per colpire gli altri. Presa di posizione ANM perlomeno singolare”

Roma, 5 agosto 2025 – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani si è detto “basito” per la sentenza sul caso Almasri, definendola “molto strana” e “politicizzata”. Tajani ha criticato l’esclusione del Presidente del Consiglio dall’autorizzazione a procedere, parlando di una scelta contraria alla riforma della giustizia e alla separazione delle carriere. Ha inoltre sollevato dubbi su una possibile violazione del segreto istruttorio da parte del leader dell’ANM, denunciando una presunta strumentalizzazione politica del caso.

Regionali, Durigon sulla Lista Zaia in Veneto: “Non è problema una lista in più o in meno”

Poi rincara: “Decide tavolo nazionale ma nome a Lega”. Mentre sullo Zes: “Giusto allargare a Marche”

Roma, 5 agosto 2025 – La Lega presenta due nuovi ingressi in Campania e Puglia, Lucia Vuolo e Massimo Cassano, rafforzando le liste del Carroccio. Il vicesegretario Claudio Durigon sottolinea che la scelta dei candidati presidenti nelle regioni, tra cui Veneto, Puglia e Campania, è ancora in corso. Sulla possibile lista Zaia in Veneto, Durigon afferma: “Non è problema una lista in più o in meno“, evidenziando l’importanza della continuità nel governo regionale anche senza il coinvolgimento diretto di Zaia. Inoltre, si parla dell’estensione della Zona economica speciale (Zes) a Marche e Umbria.

Il viceministro Cirielli si sposa a Roma. Celebra La Russa

Rito civile per il deputato meloniano che sposa la ginecologa Maria Rosaria Campitiello

Roma, 4 agosto 2025 – Si è celebrato oggi a Roma il matrimonio civile del viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli con la ginecologa Maria Rosaria Campitiello. La cerimonia, svoltasi accanto alle terme di Caracalla, ha visto la partecipazione di importanti esponenti di Fratelli d’Italia e del Governo. Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha officiato il rito, accompagnato da ministri come Francesco Lollobrigida, Daniela Santanché e Orazio Schillaci.

Urbanistica, Basilio Rizzo: “Sala? Elezioni a Milano dopo Olimpiadi”

Lo storico consigliere di Palazzo Marino: “Candiderei Dalla Chiesa, un modello di correttezza e difesa delle istituzioni”

Milano, 4 agosto 2025 – Basilio Rizzo, consigliere comunale con oltre trent’anni di esperienza, commenta l’inchiesta sull’urbanistica che coinvolge la giunta Sala. Rizzo denuncia il predominio dei privati nel partenariato pubblico-privato e il mancato rispetto dell’interesse collettivo, evidenziando come anche il sindaco Sala avesse dubbi sulle costruzioni inappropriate. Critica l’ex assessore Tancredi per aver sempre favorito il privato. Sul decreto ‘Salva Milano’, sottolinea l’elemento inaccettabile della retroattività legale. Pur senza chiedere le dimissioni, propone elezioni anticipate nel 2026, dopo le Olimpiadi Invernali. Auspica un cambio di interessi con figure come Nando Dalla Chiesa, simbolo di correttezza e difesa delle istituzioni.

Silvestri: “Tassare extraprofitti banche per giustizia sociale”

“Destra festeggia 112 mld profitti banche mentre ceto medio si impoverisce”

Roma, 4 agosto 2025 – Francesco Silvestri, capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera, ha denunciato l’accumulo di 112 miliardi di utili da parte delle banche, definendolo un’ingiustizia sociale. Ha sottolineato che, mentre il ceto medio soffre per stipendi fermi, inflazione e spese scolastiche in aumento, è necessario tassare gli extraprofitti bancari. Silvestri ha ribadito l’impegno del M5S per misure concrete a favore delle famiglie, con particolare attenzione alla scuola e al contenimento dei costi essenziali.

Schlein: “Governo agisca su energia e salario minimo”

“Pronti alle sfide elettorali delle regionali”

Roma, 4 agosto 2025 – La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha sollecitato il Governo a intervenire subito su energia e salario minimo, proponendo di scollegare il prezzo dell’energia dal gas e introdurre un salario minimo per sostenere famiglie e imprese. Schlein ha inoltre confermato l’impegno del PD nelle regioni in vista delle prossime elezioni, con particolare attenzione alla Calabria, dove si voterà anticipatamente.

Ex Ilva, Urso: “Andremo avanti su decarbonizzazione”

“Gara aggiornata entro la settimana”

Taranto, 31 luglio 2025 – Il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, ha confermato l’impegno a procedere con il piano di decarbonizzazione della siderurgia italiana, puntando a renderla la prima in Europa completamente sostenibile. Urso ha sottolineato che il negoziato proseguirà ad oltranza per coniugare transizione ambientale, sostenibilità economica, salute e lavoro. Prevista l’installazione di tre forni elettrici a Taranto e la possibile realizzazione di un quarto a Genova, con visita ministeriale in Liguria il 4 settembre. La scadenza del 12 agosto è stata rinviata per favorire un consenso condiviso sugli enti locali riguardo al piano e alla localizzazione del polo DRI.

Ex Ilva, Emiliano: “Bene ritiro dimissioni sindaco Taranto”

“ottimista su esito incontro anche se mancano molte precisazioni”

Taranto, 31 luglio 2025 – Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, ha ritirato le dimissioni rassegnate due giorni fa dopo le contestazioni legate all’Ex Ilva. Oggi pomeriggio sarà a Roma per partecipare a una riunione convocata dal ministro Adolfo Urso al Mimit. Lo ha confermato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che ha sottolineato come all’accordo di programma manchino ancora molte precisazioni, ma ha espresso un cauto ottimismo per la proposta inviata dal sindaco, condivisibile dalla Regione.

Ex Ilva, Bitteti ritira le dimissioni: “Denuncia per minacce. Oggi chiedo rinvio seduta”

“Troppe decisioni prese dall’alto”

Taranto, 31 luglio 2025 – Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, ha ritirato le dimissioni dopo aver depositato una denuncia per minacce subite il 28 giugno. Ha escluso motivazioni politiche, ribadendo il pieno sostegno della maggioranza. Al Ministero delle Imprese, Bitetti ha espresso forti riserve sull’accordo di programma, in particolare sulla nave rigassificatrice, evidenziando che le proposte tecniche non sono state recepite. Ha chiesto il rinvio della seduta per approfondire i contenuti e ha sottolineato che Taranto non può essere più considerata “terra di sacrificio”.

Ex Ilva: al via al Mimit tavolo accordo piena decarbonizzazione

Le immagini dell’incontro

Taranto, 31 luglio 2025 – È iniziato con oltre un’ora di ritardo l’incontro al Mimit per l’Accordo di Programma interistituzionale volto alla piena decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto. Alla riunione, presieduta dal ministro Adolfo Urso, partecipano il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Taranto Piero Bitetti e altri rappresentanti istituzionali. I ministri e il presidente Emiliano hanno atteso pazientemente l’arrivo del sindaco Bitetti.

Scroll to top