Politica

MO, flash-mob di AVS alla Camera: “Ipocrisia uccide come la fame”

Esposta l’immagine di un bambino palestinese affamato: “Meloni, sveglia”

Roma, 30 luglio 2025 – I deputati di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, hanno organizzato un flash-mob alla Camera esponendo un cartellone con la scritta: “L’ipocrisia uccide come la fame. Meloni sveglia“. L’immagine raffigurava un bambino palestinese deperito, simbolo della drammatica emergenza carestia a Gaza causata dal blocco alimentare di Israele. Bonelli e Fratoianni hanno accusato il governo italiano di essere complice del genocidio, criticando la mancata condanna di Netanyahu e denunciando il doppio standard internazionale.

MO, Tajani: “Governo israeliano deve fermare i coloni, valutiamo nuove sanzioni”

“Stato di Palestina? Non possiamo riconoscerlo se non esiste, va costruito”

Roma, 29 luglio 2025 – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha sottolineato la necessità di costruire uno Stato palestinese unitario, con un’unità territoriale tra Gaza e Cisgiordania. Ha ribadito che il governo israeliano deve fermare i coloni violenti e ha annunciato che l’Europa è pronta a valutare nuove sanzioni individuali contro i coloni responsabili di attacchi, in particolare contro le comunità cristiane palestinesi, definite elementi di stabilità nella regione.

Firenze, firmato protocollo codice rosa in Toscana. Giani: “Lotta alle discriminazioni”

Il governatore toscano: “Un lavoro di squadra per vigilare sul territorio”

Firenze, 29 luglio 2025 – Regione Toscana e procure hanno rinnovato il protocollo Codice Rosa, rafforzando il percorso di accesso al pronto soccorso per vittime di violenze e crimini d’odio, in particolare donne, minori e soggetti vulnerabili. L’aggiornamento tiene conto delle modifiche normative dal 2022, migliorando la tutela delle vittime e la conservazione delle prove per i processi penali. Il presidente Giani ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, mentre il procuratore Squillace Greco ha evidenziato la necessità di una collaborazione sinergica e immediata per affrontare l’aumento dei casi di violenza.

Berruto (Pd): “Bisogna sospendere Israele dalle gare sportive internazionali”

“Lo sport usi il suo ruolo per fermare l’olocausto a Gaza”

Roma, 29 luglio 2025 – Il deputato Pd Mauro Berruto, ex ct della nazionale di pallavolo, ha lanciato un appello in Aula alla Camera durante il voto sul decreto sport. Ha chiesto di sospendere Israele dalle competizioni sportive internazionali, denunciando l’“olocausto di Gaza” e le gravi distruzioni subite dalle infrastrutture sportive palestinesi. Berruto ha ricordato precedenti esclusioni di nazioni come Sudafrica e Russia per motivi politici, esortando il governo italiano a intervenire presso CIO, FIFA e UEFA.

Dazi, Salvini: “A sinistra si sono accorti che Von der Leyen non è adatta”

“Manifesti tolti dal Comune? Censura. Di borseggiatori italiani se ne vedono pochi”

Roma, 29 luglio 2025 – Matteo Salvini critica duramente la Commissione Europea guidata da Ursula von der Leyen, definendola un problema per le imprese italiane a causa di regole restrittive come il Green Deal. Sottolinea che la Lega non ha mai sostenuto Von der Leyen e invita a modificare il patto di stabilità e a tagliare i tassi d’interesse per riequilibrare euro e dollaro. Salvini condanna anche la rimozione di cartelli elettorali della Lega a Roma, denunciando una censura della libera espressione.

Roma Capitale, Rocca: “Bene poteri ma non c’è necessità di una Roma-Regione”

“Meloni ama nostra città e farà un bellissimo ddl”

Roma, 29 luglio 2025 – Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha espresso favore per una legge che attribuisca nuovi poteri a Roma per migliorare servizi come turismo, commercio, trasporto pubblico locale ed edilizia residenziale pubblica. Tuttavia, ha escluso la necessità di una Roma-Regione, ritenendo che sganciare la Capitale dalla Regione comprometterebbe settori fondamentali come sanità e protezione civile. Rocca ha infine confidato nel lavoro del governo guidato dalla presidente Meloni per un disegno di legge soddisfacente.

Dazi, Giani: “Nostro Governo troppo accondiscente verso Trump”

Il governatore toscano: “Irpet parla di perdite per diversi miliardi”

Firenze, 29 luglio 2025 – Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha espresso preoccupazione riguardo ai dazi imposti dalla politica americana, sottolineando i potenziali danni economici per la Toscana, fortemente legata all’esportazione. Giani ha criticato l’atteggiamento del Governo italiano, definito “troppo accondiscendente verso Trump“, auspicando invece una posizione più propositiva e orientata alla contrattazione sui dazi.

Regionali, Giani: “E’ positivo il dibattito interno al M5s”

Il governatore della Toscana: “Significa che c’è seria discussione sul campo largo”

Firenze, 29 luglio 2025 – Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha espresso una valutazione positiva sul dibattito interno al Movimento 5 Stelle in Toscana, definendolo “franco” e segno di una “seria discussione” sull’adesione alla coalizione progressista del campo largo. Giani ha rispettato tutte le posizioni interne e auspicato che prevalga la linea favorevole all’alleanza, sottolineando che le aperture del campo largo possono portare a un rilancio politico condiviso. Il dibattito si è intensificato dopo le critiche di alcuni gruppi locali M5s contrari all’ipotesi di coalizione e alla ricandidatura del governatore uscente.

Dazi, Salvini: “Le regole europee sono un massacro per le imprese”

“Anche un dazio dell’1% è un problema”

Milano, 28 luglio 2025 – Il leader della Lega, Matteo Salvini, intervenendo a un evento sul futuro di Milano, ha dichiarato che le regole europee rappresentano un massacro per le imprese italiane. Salvini ha sottolineato che il governo italiano ha fatto il possibile, ma a Bruxelles persistono problemi non imputabili agli Usa o a Trump. Ha definito il Green Deal e le restrizioni europee come ostacoli maggiori rispetto ai dazi del 15% tra Usa e Ue, che pure rappresentano un problema anche se limitato.

Migranti, Coresi (ActionAid): “Rimpatri al minimo dal 2014, nel 2024 solo 10,4%”

Sull’Albania: “Operazione vantaggiosa per l’Albania, 28 milioni annui per l’area, indotto e due motovedette”

Bari, 28 luglio 2025 – Fabrizio Coresi di ActionAid denuncia una forte lievitazione dei costi per i centri migranti in Albania, passati da 39,2 a 74,2 milioni di euro entro marzo 2025, dovuta all’urgenza e all’assunzione di personale locale a prezzi elevati. Il gestore opera senza contratto formalizzato dal ottobre 2024, mentre l’Albania riceve 28 milioni annui per l’uso delle aree e ha benefici economici, incluso il regalo di due motovedette. Nel 2024 i rimpatri dai CPR sono ai minimi storici dal 2014, con solo il 10,4% delle persone con ordine di allontanamento effettivamente rimpatriate, evidenziando un possibile scopo di criminalizzazione anziché di rimpatrio. Coresi sottolinea inoltre il passaggio da detenzione per rimpatrio a “detenzione in ingresso” che contrasta con il diritto d’asilo garantito. Nei centri di frontiera nel 2023-2024 sono state trattenute 208 persone, di cui l’89% rilasciate e solo 5 rimpatriate.

Scroll to top