Politica

Cpr Albania, Coresi (ActionAid): “Spesi 74 milioni in allestimento per detenere 20 persone nel 2024”

“Operazione costosa, inefficace e disumana”

Roma, 28 luglio 2025 – L’operazione del CPR in Albania è definita da Fabrizio Coresi di ActionAid come il più costoso e inefficace strumento migratorio mai realizzato. Lo studio dell’Università di Bari evidenzia che per soli 5 giorni di attività nel 2024 sono stati trattenuti 20 migranti, con costi superiori a 74 milioni di euro per l’allestimento. La spesa media per posto in Albania è stata di 153.000 euro, contro i 21.000 euro di strutture italiane come Porto Empedocle. Inoltre, la detenzione amministrativa è criticata per la sua natura inumana e l’elevato dispendio di risorse, inclusi 528.000 euro per vitto e alloggio delle forze dell’ordine al centro.

Trentini, Tajani: “Telefonate a famiglia sono buon segno, ho nominato inviato speciale”

“Lista Zaia in Veneto? Non mi sembra una buona idea, si crea confusione”

Roma, 28 luglio 2025 – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha annunciato la nomina di un inviato speciale per i detenuti italiani in Venezuela, tra cui anche Trentini. Tajani ha sottolineato che le recenti telefonate del detenuto alla famiglia e a un amico sono un segnale positivo e ha ribadito l’impegno del governo per la loro liberazione. Inoltre, ha commentato le dichiarazioni sulla famiglia Berlusconi e ha espresso perplessità sulle liste elettorali personali, auspicando chiarezza e coerenza nei partiti.

MO, Tajani: “Armi a Israele? Confermo nessuna fornitura militare dal 7 ottobre”

“Lettera ambasciatori a Meloni? Nessuno di loro chiedeva riconoscimento Palestina prima”

Roma, 28 luglio 2025 – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ribadito che dal 7 ottobre 2023 non ci sono state forniture militari all’Israele. Ha smentito quanto riportato dal Manifesto riguardo un incontro tra la Difesa e rappresentanti militari israeliani, confermando la versione del ministro Crosetto. Tajani ha inoltre sottolineato che il governo italiano sostiene il riconoscimento dello Stato palestinese, ma rimane concentrato sul raggiungimento della pace. Ha infine precisato che le sanzioni a Francesca Albanese sono state imposte unilateralmente dagli Stati Uniti.

Dazi, Tajani: “15% è sostenibile per economia, scongiurata guerra commerciale”

“La BCE deve svalutare l’euro per aumentare competitività”

Bruxelles, 28 luglio 2025 – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha definito sostenibile al 15% il livello dei dazi nell’accordo Ue-Usa, che evita una guerra commerciale e chiude una fase di incertezza. Tajani ha sottolineato l’importanza di valutare i dettagli settore per settore e ha evidenziato come il vero nodo sia il rapporto euro-dollaro, con il dollaro svalutato del 17%. Ha inoltre sollecitato la BCE a intervenire riducendo il costo del denaro e considerando il quantitative easing per sostenere la competitività delle imprese europee.

Abruzzo

Abruzzo

L’Aquila, 28 luglio 2025 – In Abruzzo si registra un focus particolare sull’economia locale e lo sviluppo sostenibile. Le iniziative promosse puntano a valorizzare le risorse territoriali e a promuovere la crescita attraverso progetti innovativi e investimenti mirati.

Atim, Acquaroli: “Corte dei conti? Siamo sereni, abbiamo fatto il massimo”

Il presidente delle Marche sul rilancio dell’aeroporto: “Il prossimo sarà anno di crescita”

Senigallia, 26 luglio 2025 – Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, commenta la situazione di Atim e della Corte dei conti: “Siamo sereni, abbiamo fatto il massimo”. Riguardo all’aeroporto delle Marche, sottolinea il superamento della crisi e un rilancio in corso, con quasi un record di passeggeri nel 2024 e aspettative di crescita per il 2025 grazie alla stabilizzazione della continuità territoriale dopo novembre.

Ricci, Acquaroli: “Marchigiani si faranno la loro idea, io concentrato su priorità per le Marche”

Il presidente di Regione: “Davanti a questi temi ognuno risponde in base a quello che è il proprio essere”

Senigallia, 26 luglio 2025 – Francesco Acquaroli, presidente uscente e candidato al secondo mandato nelle Marche, evita di commentare l’ipotesi di un avviso di garanzia. Sottolinea come per lui in campagna elettorale contino i risultati ottenuti e le priorità future della Regione, invitando a non farsi distrarre da polemiche e a lasciare ai marchigiani il compito di farsi un’opinione.

Sanità, Acquaroli: “Recuperare personale sulterritorio per rendere fruibili liste d’attesa”

Il presidente delle Marche: “Contenti di quello fatto in un quadro con criticità per tutte le Regioni”

Senigallia, 26 luglio 2025 – Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, sottolinea l’importanza di recuperare personale sanitario sul territorio per ridurre l’inappropriatezza delle prestazioni e rendere più fruibili liste d’attesa e accessi ai pronto soccorso. Acquaroli evidenzia le criticità legate al turnover medico e alla mancata programmazione aggravate dalla pandemia, riconoscendo il ruolo centrale della sanità per le comunità locali.

Gaza, Salvini: “Riconoscere Stato Palestina è un regalo ad Hamas”

Il ministro alle Infrastrutture: “E’ come se ai tempi avessimo ragionato con le Brigate Rosse”

Firenze, 26 luglio 2025 – Durante un sopralluogo al cantiere dell’Alta velocità a Firenze, il ministro Matteo Salvini ha commentato le dichiarazioni del presidente francese Macron sul riconoscimento della Palestina. Salvini ha definito il riconoscimento in questo momento “un regalo ad Hamas” e “ai terroristi islamici”, sottolineando le implicazioni politiche della scelta.

Regionali, Salvini: “Siamo sicuri di fare un buon risultato”

Il ministro: “Mi sembra che nel centrosinistra non abbiano le idee chiare”

Firenze, 26 luglio 2025 – Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, durante la visita al cantiere dell’Alta velocità a Firenze, ha commentato le prossime elezioni regionali in Toscana. Ha sottolineato che il centrosinistra “non ha le idee chiare” e che la Lega è pronta a crescere. Ha elogiato Elena Meini definendola “un punto di riferimento della Lega in Toscana” e ha ribadito come priorità il “buon governo pluridecennale in Veneto”.

Scroll to top