Firenze, 31 agosto 2025 – Si è svolta la terza edizione della Coppa Cobram in occasione dei 50 anni dal primo film di Fantozzi e dei 45 dalla corsa di “Fantozzi contro tutti” (1975). La gara è partita dal piazzale Michelangelo con 120 partecipanti, che hanno affrontato tre giri lungo il lungarno, con arrivo in piazzale Galileo.
Potrebbe interessarti anche
“Non possiamo supportare un governo che finanzia uno Stato genocida”
Roma, 22 settembre 2025 – Oltre 30 mila persone hanno partecipato allo sciopero e al corteo partito da Piazza dei Cinquecento verso Piazza Vittorio. Numerosi cartelli criticano il governo italiano e Israele, con accuse di complicità nel genocidio. I manifestanti chiedono la fine delle bombe su Gaza, la liberazione della Palestina e una riconversione degli investimenti dalla spesa militare a scuole e ospedali. La protesta vede un forte coinvolgimento della società civile e dei giovani, determinati a bloccare la città per far sentire la loro voce.
Post Views: 13“Sosterremo legge per psicologi nelle scuole”. Presentato il progetto “Dire, Fare, Amare”
Roma, 2 settembre 2025 – Nasce l’alleanza tra Coop Italia e la Fondazione Giulia Cecchettin con il progetto “Dire, Fare, Amare“, presentato a Palazzo Grazioli. L’iniziativa punta a prevenire e contrastare la violenza di genere attraverso formazione e sensibilizzazione rivolte a dipendenti, soci e consumatori. La presidente di Coop, Maura Latini, sottolinea l’importanza di un cambio culturale e di un impegno educativo nelle scuole per promuovere relazioni sane e prevenire la violenza.
Post Views: 18Gaza, la richiesta di evacuazione degli studenti palestinesi vincitori di borse di studio italiane
“Abbiamo vinto le borse di studio: l’Italia ci aiuti a realizzare i nostri sogni”
Gaza, 28 agosto 2025 – Sono 97 gli studenti palestinesi vincitori delle borse di studio IUPALS, offerte dalla CRUI con il sostegno del Ministero degli Esteri e dell’Università italiana. Molti provengono dalla Striscia di Gaza, tra cui Saja Rami Abumuaileq e Mahmoud Nweija, che chiedono l’evacuazione urgente per poter iscriversi e proseguire gli studi in Italia. Serena Autiero, della Rete Volontari IUPALS, denuncia le difficoltà nell’ottenere documenti e visti necessari, sottolineando la necessità di un intervento diplomatico italiano per garantire il diritto all’istruzione.
Post Views: 17