Springsteen, il regista del biopic: “Nel 1982 già raccontava l’America di oggi”

Presentato a Roma il film su Springsteen: Jeremy Allen White interpreta il cantautore nel racconto di un anno cruciale, tra crisi personali e temi sociali ancora attuali

Roma, 10 ottobre 2025 – Durante il red carpet del biopic Bruce Springsteen: liberami dal nulla, l’attore Jeremy Allen White ha sottolineato che il sogno americano è “seguire una passione e farla accadere”. Il regista Scott Cooper ha evidenziato come Springsteen, già nel 1982, affrontasse temi attuali come la depressione e l’isolamento giovanile, offrendo voce a chi vive ai margini e rappresentando “una speranza per l’America”.

Manifestazione pro-Palestina a Firenze, corteo si conclude davanti al consolato Usa

Oltre duemila in piazza per la Palestina, tra slogan contro il governo Meloni e critiche a Israele. Cortei e tensioni anche in altre città italiane, nuovi appuntamenti previsti

Firenze, 10 ottobre 2025 – Si è concluso poco dopo le 20.30 davanti al consolato Usa di lungarno Vespucci il corteo di protesta contro il governo Meloni e in solidarietà con la Palestina. Oltre 2mila partecipanti hanno attraversato i viali cittadini, scandendo slogan contro la premier, Tajani, Salvini e Israele. Lungo il percorso è stato esposto lo striscione “Fermiamo il sionismo con la Resistenza”. Davanti al consolato, sono stati accesi fumogeni e lanciati cori come “Palestina libera dal fiume fino al mare” e “Via i fascisti da Firenze“. Gli organizzatori hanno annunciato un nuovo corteo per domani contro il comando Nato a Rovezzano.

Corteo a Firenze contro il governo, Bundu: “No a sottomissioni a Trump e Netanyahu”

Durante la chiusura della campagna elettorale del centrodestra, centinaia di manifestanti hanno sfilato a Firenze per chiedere risposte più rapide e politiche autonome dal governo

Firenze, 10 ottobre 2025 – Durante la chiusura della campagna elettorale del centrodestra in Toscana, si è svolta una manifestazione contro il Governo, promossa da centri sociali, sindacato di base e Potere al Popolo. Antonella Bundu, candidata per Toscana Rossa, ha criticato duramente il Governo, definendo Meloni “sdraiata a Trump e Netanyahu”. Ha inoltre sottolineato il sostegno al popolo palestinese e la necessità di mantenere alta la vigilanza nonostante il cessate il fuoco.

Firenze, Usb: “Cento assemblee permanenti per Gaza contro la manovra di guerra”

Sindacato e cittadini in piazza a Firenze contro tagli al welfare e politiche internazionali; focus su Gaza, tensioni sociali e iniziative per i diritti umani

Firenze, 10 ottobre 2025 – Dario Furnari di Usb Firenze denuncia che la nuova finanziaria è “una finanziaria di guerra” che peggiora il welfare. Propone 100 assemblee permanenti in continuità con le piazze per Gaza per portare la piattaforma sindacale. Sottolinea la distanza tra governo e popolo, evidenziando la situazione in Palestina come un progetto di colonialismo di insediamento e non un conflitto tradizionale.

Manifestazione a Firenze: “Finanziaria favorisce spese militari, trascurati salari e servizi”

Manifestanti in piazza criticano l’aumento delle spese militari e chiedono maggiori investimenti in sanità, scuola e salari, mentre cresce il dissenso sociale in Toscana

Firenze, 10 ottobre 2025 – Mentre si chiudeva la campagna elettorale del centrodestra in Toscana, a Firenze si è svolto un corteo contro il Governo, promosso da centri sociali, sindacato di base e Potere al Popolo. Davide di Assemblea per lo sciopero ha definito la manovra finanziaria una “finanziaria di guerra”, criticando l’aumento delle spese militari a discapito di ospedali, scuole e salari. Ha inoltre sottolineato il ruolo del movimento internazionale nel promuovere il cessate il fuoco a Gaza attraverso scioperi e mobilitazioni globali.

Paupisi, folla commossa ai funerali di Elisa e Cosimo: proclamato il lutto cittadino

L’intera comunità si è raccolta in silenzio e dolore per salutare madre e figlio, vittime di un dramma familiare che ha sconvolto il paese. Indagini ancora in corso

Paupisi, 10 ottobre 2025 – Si sono svolti oggi nella chiesa di Santa Maria del Bosco i funerali di Elisa Polcino e del figlio Cosimo Ocone, uccisi in una tragedia familiare. La cerimonia, celebrata dall’arcivescovo Felice Accrocca, ha visto una chiesa stracolma e centinaia di persone commosse che hanno applaudito tra lacrime e palloncini bianchi. La classe di Cosimo ha reso omaggio con una maglia firmata da tutti i compagni. Il sindaco Antonio Coletta ha proclamato il lutto cittadino.

Mostre Festa del Cinema di Roma: omaggio a Fellini, Pasolini e il fotografo Pinna

Tre esposizioni e numerosi eventi raccontano l’eredità di Franco Pinna, il sodalizio con Pasolini e Fellini e la trasformazione culturale dell’Italia attraverso immagini iconiche

Roma, 10 ottobre 2025 – Alla Casa del Cinema è aperta fino al 30 novembre la mostra fotografica gratuita “Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione”, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pasolini. Il percorso espone il celebre reportage neorealista di Pinna, accompagnato da testi di Pasolini tratti da “Viaggio per Roma e dintorni”. Parallelamente, lungo Via Veneto si svolge una seconda mostra dedicata a Federico Fellini, con immagini che ritraggono il regista durante le riprese di celebri film, sottolineandone la personalità e il talento.

Corteo a Firenze contro il governo: chiusi viali, disagi alla viabilità

Manifestazione partita da piazza Indipendenza con giovani e attivisti pro Palestina, coincisa con la chiusura della campagna elettorale del centrodestra. Traffico deviato e tensione politica

Firenze, 10 ottobre 2025 – La manifestazione in piazza Indipendenza contro il governo Meloni e a sostegno della Palestina si è ampliata con molti giovani, trasformandosi in un corteo diretto verso il consolato Usa. Il Comune ha chiuso per sicurezza viale Strozzi, viale Belfiore, viale Fratelli Rosselli e ponte della Vittoria, causando forti disagi al traffico. Palazzo Vecchio segnala che i manifestanti transitano su viale Strozzi, viale Belfiore, piazzale Porta a Prato, Il Prato e via Curtatone.

Rientrati a Fiumicino tre attivisti della Freedom Flotilla: “Violati i nostri diritti”

Dopo il fermo nelle acque internazionali e la detenzione in Israele, i tre attivisti italiani raccontano le violenze subite e rilanciano l’attenzione sulla crisi umanitaria a Gaza

Roma, 10 ottobre 2025 – Sono atterrati a Fiumicino alle 18:20 tre attivisti italiani della Freedom Flotilla, fermati dall’Idf a largo di Gaza. Stefano Argenio ha denunciato di essere stati bendati, ammanettati, umiliati e picchiati durante il fermo. I nove italiani facevano parte di un equipaggio di 145 persone a bordo di nove navi che trasportavano medicinali e giornalisti verso Gaza. Nonostante il cessate il fuoco, l’atteggiamento militare israeliano non sarebbe cambiato. Gli attivisti criticano l’assenza di sostegno da parte delle istituzioni italiane.

Manovra, Bombardieri (UIL): “Dal governo ancora nessuna risposta su sanità e salari”

Nel vertice a Palazzo Chigi, la UIL ribadisce le priorità su sanità, fisco, pensioni e salari. Bombardieri sollecita interventi su energia e rappresentanza sindacale

Roma, 10 ottobre 2025 – Durante l’incontro a Palazzo Chigi sulla manovra di bilancio, il segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, ha evidenziato come il documento del Governo non risponda alle richieste storiche del sindacato su sanità, fisco, pensioni e salari. Bombardieri ha sottolineato l’urgenza di intervenire sui bassi salari e sulla detassazione degli aumenti contrattuali, oltre a denunciare la diffusione della contrattazione pirata. Inoltre, ha richiamato l’attenzione sul costo elevato dell’energia che mette a rischio aziende e famiglie, ribadendo che tali istanze sono condivise anche con le associazioni datoriali.

Gaza, La Piccirella (Sumud): “Protagonisti sono i palestinesi, non le associazioni italiane”

Durante un incontro a Roma, l’attivista della Sumud Flotilla sottolinea il ruolo centrale dei palestinesi nella crisi di Gaza e annuncia nuove iniziative legali e di protesta

Roma, 10 ottobre 2025 – Tony La Piccirella, attivista della Sumud Flotilla, ha commentato l’accordo sul cessate il fuoco a Gaza sottolineando che i protagonisti sono il popolo palestinese, non i vari attori che si contendono il merito. Ha definito la situazione attuale un mondo in cui Stati Uniti e Israele controllano il diritto internazionale, auspicando un cambiamento. La Piccirella ha annunciato incontri per riorganizzare azioni future, con presìdi e blocchi in Italia, paese che considera complice del conflitto. Sono stati inoltre presentati esposti legali per denunciare abusi e violazioni.

Manovra, Fumarola (Cisl): “Risposte dal governo, strategia condivisa per il futuro”

Sindacati e Governo a confronto sulla legge di bilancio: CISL soddisfatta per aperture su sanità, Irpef e welfare, ma chiede più risorse e misure per lavoratori e famiglie

Roma, 10 ottobre 2025 – La segretaria generale della CISL, Daniela Fumarola, ha definito importante l’incontro con il Governo sulla manovra di bilancio, sottolineando che non si è trattato solo di un confronto tecnico. Soddisfazione è stata espressa per le risposte ricevute su sanità, riduzione dell’aliquota Irpef dal 35 al 33% per il ceto medio e la possibilità di ampliare la platea dei beneficiari. Sono state inoltre avanzate richieste su detassazione delle tredicesime e un fondo di perequazione per i dipendenti pubblici degli enti sociali, nell’ottica di una strategia condivisa verso un patto di responsabilità.

Manovra, Landini: “Nessuna risposta su salari e pensioni, investimenti solo sulle armi”

Landini critica la manovra del governo: nessuna risposta su salari, pensioni e tasse, ignorate le proposte della CGIL. Sindacati verso la mobilitazione autunnale

Roma, 10 ottobre 2025 – Il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, ha definito “quasi offensivo” l’incontro con il Governo sulla manovra di bilancio, lamentando l’assenza di risposte su emergenza salariale, fiscal drag e pensioni. Landini ha criticato la manovra, che non prevede investimenti per la crescita ma solo per le armi, e ha ribadito la richiesta di un contributo di solidarietà sulle grandi ricchezze. Nessun confronto è stato avviato su temi cruciali come l’intervento sulle banche.

Paupisi, folla commossa ai funerali di Elisa e Cosimo; proclamato il lutto cittadino

L’intera comunità si è raccolta nella chiesa di Santa Maria del Bosco per l’ultimo saluto a madre e figlio, tra messaggi di cordoglio e riflessioni sul valore della vita

Paupisi, 10 ottobre 2025 – Si sono svolti oggi nella chiesa di Santa Maria del Bosco i funerali di Elisa Polcino e del figlio Cosimo Ocone, vittime di un omicidio familiare. La cerimonia, officiata dall’arcivescovo Felice Accrocca, ha visto la partecipazione di centinaia di persone, con applausi, lacrime e palloncini bianchi. La classe di Cosimo ha reso omaggio al giovane con una maglia firmata da tutti i compagni. Il sindaco Antonio Coletta ha proclamato il lutto cittadino, mentre numerosi messaggi di cordoglio sono giunti da tutto il territorio.

Jim Dine porta “Elysian Fields” al Maschio Angioino: arte contemporanea tra storia e innovazione

L’esposizione di Jim Dine al Maschio Angioino offre 29 installazioni che intrecciano arte contemporanea e patrimonio rinascimentale, valorizzando Napoli come polo culturale

Napoli, 10 ottobre 2025 – Al Maschio Angioino si inaugura la mostra internazionale ‘Elysian Fields’ dell’artista statunitense Jim Dine, visitabile fino al 10 febbraio 2026. L’esposizione, parte del programma ‘Napoli contemporanea’ promosso dal Comune e curato da Vincenzo Trione, propone 29 installazioni site-specific collocate negli spazi storici del Castel Nuovo, in dialogo con sette sculture rinascimentali presenti nel percorso museale. Il sindaco Gaetano Manfredi sottolinea il forte legame tra arte contemporanea, storia e archeologia che caratterizza la città.

Cnr, sindacati: “Serve stabilizzazione per i precari e fondi strutturali alla ricerca”

I sindacati sollecitano il governo a garantire fondi strutturali e stabilità ai ricercatori precari del CNR, sottolineando il ruolo chiave della ricerca per la crescita del Paese

Roma, 10 ottobre 2025 – I sindacalisti del CNR chiedono investimenti straordinari e stabilizzazioni per i precari dell’ente, sottolineando l’importanza della ricerca per l’Italia. Rossella Luca (UIL) evidenzia che ogni euro investito in ricerca si quintuplica nel tempo e sollecita uno stanziamento stabile per il personale precario. Francesco Valle (FLC CGIL) ricorda il rischio di perdere giovani ricercatori formati grazie al PNRR, che termina nel 2026, e ribadisce la necessità di avviare procedure di stabilizzazione nonostante i fondi attuali siano insufficienti.

Ricercatori precari del Cnr a Roma: “Progetti a rischio, servono stabilizzazioni urgenti”

La mobilitazione dei ricercatori a termine del CNR rilancia l’allarme: senza stabilizzazioni e nuovi fondi, rischiano di fermarsi progetti chiave per innovazione e sviluppo

Roma, 10 ottobre 2025 – Durante l’iniziativa “Smetto quando NON voglio” a Largo Argentina, i precari del CNR hanno denunciato la precarietà contrattuale che mette a rischio la continuità di progetti di ricerca innovativi. Gennaro Rollo, ricercatore da dieci anni, ha sottolineato che il suo contratto scade tra 20 giorni nonostante il progetto sulle maglie termoregolanti prosegua. Una ricercatrice ha evidenziato come la riduzione del personale indebolisca la ricerca applicata, mentre Nicola Fantini, consigliere del CNR, ha annunciato un incontro imminente per definire le stabilizzazioni finanziate solo in parte, auspicando una collaborazione più ampia tra CNR, governo e ministeri per valorizzare le competenze accumulate.

Salvini: “Machado simbolo di coraggio contro il regime venezuelano, premiata dai patrioti”

Durante la visita a Firenze, Salvini sottolinea il valore della lotta per i diritti umani in Venezuela e rilancia il dibattito su sicurezza, politica estera e premi Nobel

Firenze, 10 ottobre 2025 – Il vicepremier Matteo Salvini, in Toscana per la campagna elettorale, ha visitato il parco delle Cascine parlando di sicurezza. Salvini ha definito la vincitrice del Nobel per la pace una “donna coraggiosa che resiste all’ultimo regime comunista esistente, quello venezuelano”. Inoltre, ha auspicato che nel 2026, se tra Gerusalemme e Gaza City cesseranno le armi, Trump possa ricevere non uno ma tre premi Nobel. Ha criticato le posizioni di sinistra e alcuni oppositori degli accordi di pace, definendole folli.

Riprese segrete per “Il diavolo veste Prada 2” alla Pinacoteca di Brera di Milano

Milano si trasforma in set internazionale: tra maxi-sfilate, sicurezza rafforzata e il debutto di Lady Gaga, cresce l’attesa per il ritorno del celebre cast

Milano, 10 ottobre 2025 – Sono in corso alla Pinacoteca di Brera le riprese di “Il Diavolo veste Prada 2”, sequel del celebre film con Anne Hathaway e Meryl Streep. I fan, in attesa davanti all’ingresso, sperano in anticipazioni sulla trama, mentre si susseguono voci sulla possibile partecipazione di Lady Gaga. Le riprese procedono con massima segretezza e sotto stretto controllo della sicurezza.

Salvini in Toscana: “Con alta affluenza il centrodestra può vincere le regionali”

Il leader della Lega sostiene Tomasi e punta su sicurezza e coesione per rafforzare il centrodestra in Toscana, storica roccaforte della sinistra. Sfida cruciale alle urne

Firenze, 10 ottobre 2025 – Il vicepremier Matteo Salvini ha inaugurato la sua campagna elettorale in Toscana con una visita al parco delle Cascine, sottolineando l’importanza della sicurezza. Salvini ha affermato che “se vota tanta gente, Tomasi ce la può fare”, evidenziando la necessità di alta partecipazione al voto per il successo del centrodestra. Ha inoltre ribadito come il centrodestra, pur composto da persone diverse, condivida valori comuni, contrapposti alla sinistra, definita più frammentata e meno coerente. Sul tema della pace, Salvini ha dichiarato che il centrodestra è sempre stato unito, mentre la sinistra dovrà trovare nuovi argomenti dopo la fine del conflitto a Gaza.

Salvini a Firenze: “Mai incontrata la sindaca, forse ha altre priorità”

Nel capoluogo toscano, il vicepremier rilancia il tema delle infrastrutture e della sicurezza urbana, sottolineando l’importanza della collaborazione istituzionale

Firenze, 10 ottobre 2025 – Il vicepremier Matteo Salvini è tornato oggi in Toscana per la campagna elettorale, visitando il parco delle Cascine per discutere di sicurezza. Salvini ha dichiarato di aver visitato recentemente il passante di Firenze, uno dei maggiori cantieri italiani, senza però incontrare la sindaca: “Non mi ricordo la sindaca, c’erano il governatore e alcuni assessori, ma lei no”. Ha aggiunto di aver visto molti sindaci ma mai il primo cittadino di Firenze, ipotizzando che possa avere altre priorità o che semplicemente non gli sia simpatico.

Salvini: “Necessario un Cpr anche in Toscana per migliorare la sicurezza regionale”

Il vicepremier rilancia il dibattito sulla gestione dei rimpatri e chiede collaborazione alle istituzioni locali, mentre la sicurezza resta tema chiave in vista delle elezioni regionali

Firenze, 10 ottobre 2025 – Durante la campagna elettorale in Toscana, il vicepremier Matteo Salvini ha visitato il parco delle Cascine per discutere di sicurezza. Ha sottolineato che sarebbe necessario istituire anche in Toscana un Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR), analogamente a quanto avviene in Lombardia, per facilitare l’espulsione dei clandestini che commettono reati. Salvini ha evidenziato che la mancanza di un CPR nella regione complica il trattenimento e l’espulsione degli spacciatori e ha ribadito la richiesta del Governo di dotare ogni regione di tali strutture, auspicando la collaborazione e la scelta condivisa dei territori interessati.

Dazi, blocchi e nuove rotte al centro del Forum internazionale del commercio

Armella: “Obiettivo divulgazione chiara temi del commercio”

Jeremy Allen White porta Springsteen al cinema: “Nebraska racconta il malessere dell’America di oggi”

Il film “Springsteen: Liberami dal nulla” arriva nelle sale italiane e racconta, attraverso Jeremy Allen White, la genesi di “Nebraska” e il volto più intimo del Boss

Roma, 10 ottobre 2025 – Jeremy Allen White interpreta Bruce Springsteen nel film Springsteen: Liberami dal nulla, in uscita il 23 ottobre. Il film, diretto da Scott Cooper, racconta la creazione dell’album Nebraska (1982), simbolo di un momento di crisi personale e artistica per il musicista. L’album, acustico e tormentato, affronta temi di malessere, ambiguità morale e marginalità sociale ancora attuali. White ha studiato canto e chitarra per il ruolo, ricevendo lodi anche dallo stesso Springsteen. Il 24 ottobre uscirà inoltre un cofanetto con registrazioni inedite dell’album.

Scroll to top