Segrate, 2 settembre 2025 – Si è spento all’età di 94 anni Emilio Fede, noto giornalista e storico direttore del Tg4. Ricoverato nella residenza assistenziale per anziani San Felice, le sue condizioni si sono aggravate nelle ultime ore. Al suo fianco le figlie Simona e Sveva.
Potrebbe interessarti anche
Incidente Milano, rientrata una famiglia al campo rom in via Selvanesco
E’ una delle quattro dei bambini a bordo dell’auto che ha ucciso Cecilia De Astis
Milano, 13 agosto 2025 – È rientrata nel campo rom di via Selvanesco una delle famiglie coinvolte nell’incidente di lunedì scorso, dove quattro bambini tra gli 11 e i 13 anni erano a bordo dell’auto che ha causato la morte della 71enne Cecilia De Astis in via Saponaro. Sul posto, presidiato dalla polizia locale, si è svolto un colloquio con i minori e i loro familiari. I quattro, interrogati ieri dall’Ucaf in accordo con la procura per i minorenni, sono stati rilasciati senza provvedimenti. La procura sta valutando un inserimento in comunità di recupero, data la non imputabilità per età.
Post Views: 5‘Mare Libero Day’, flash mob a Mappatella Beach di Napoli: “Stop borseggi e abusivismo”
L’iniziativa di Francesco Emilio Borrelli: “Chiediamo più sicurezza per i cittadini”
Napoli, 26 luglio 2025 – A Mappatella Beach si è svolto un flash mob promosso dal deputato Francesco Emilio Borrelli per dire stop a borseggi, vandalismi e abusivismo commerciale. Cittadini e attivisti hanno esposto cartelli multilingue per sensibilizzare turisti e residenti e chiedere un intervento deciso delle forze dell’ordine. Borrelli ha sottolineato l’esigenza di una presenza costante per restituire dignità all’area, già parzialmente riqualificata ma ancora vulnerabile. Recenti atti vandalici hanno colpito la palestra pubblica all’aperto, mentre la consigliera regionale Roberta Gaeta ha ribadito la necessità di interventi continui per la sicurezza del lido cittadino.
Post Views: 7Padre Faltas: ’20mila ammazzati, a Gaza non c’è più niente’
Firenze, 2 settembre 2025 – In piazza della Signoria è iniziata alle 18.30 la lettura dei nomi dei bambini uccisi in Israele e Palestina dal 7 ottobre 2023, con voci spesso rotte dal pianto. Presenti la sindaca Sara Funaro, esponenti politici e sindacalisti. Marisa Nicchi di Donne per la pace ha denunciato la «follia omicida di Hamas» e la «rappresaglia israeliana» con «genocidio di Gaza e colonizzazione della Cisgiordania». Padre Ibrahim Faltas ha ricordato oltre 20.000 bambini uccisi e la distruzione degli ospedali a Gaza. L’imam di Firenze Izzedin Elzir ha chiesto al governo italiano embargo sulle armi e aiuti umanitari senza permessi israeliani.
Post Views: 1