Roma, 8 settembre 2025 – Tragico incidente sul lavoro sul Lungotevere: Daniele Cucchiaro, operaio di 47 anni, è morto schiacciato dal muletto ribaltatosi per cause ancora da accertare. La polizia ha aperto le indagini senza escludere l’autopsia, mentre muletto e camion sono stati sequestrati.
Potrebbe interessarti anche
Esplosione in via Prenestina, paura a Centocelle: danni e auto distrutta, nessun ferito
Vigili del fuoco e polizia al lavoro per mettere in sicurezza l’area dopo l’esplosione di una bombola durante lavori sulla tranvia; danni limitati, nessun ferito grave
Roma, 13 ottobre 2025 – Alle 11:30 una forte esplosione ha scosso via Prenestina, periferia est della Capitale, causata da una bombola di ossigeno durante lavori di manutenzione tranviaria. L’evento ha generato un grosso boato, fiamme e una densa nube nera, provocando paura tra residenti e lavoratori, con danni principalmente a un’auto parcheggiata vicino a un asilo nido. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente, mentre la scientifica sta effettuando rilievi.
Post Views: 18Stadio, Corbani: “Su San Siro solo balle, nessun dato reale sui costi dal Comune”
“Abbiamo fatto noi i calcoli: tutto questo non sta in piedi”
Milano, 30 luglio 2025 – Luigi Corbani, ex vicesindaco, ha criticato duramente l’amministrazione comunale riguardo a San Siro, definendo una “sceneggiata” la gestione della vicenda e denunciando l’assenza di dati reali sui costi per il Comune. Corbani ha bollato come “grandissima balla” l’idea di una spesa insostenibile, sottolineando che nessun documento ufficiale contiene cifre precise. Ha inoltre attaccato il sindaco Sala, accusandolo di dare priorità alla svendita dello stadio anziché ad investimenti in strutture sportive e case popolari, e ha criticato il progetto di un nuovo stadio “all’americana” definendolo inadeguato e costoso.
Post Views: 20Milano commemora la strage di Palestro
Corone d’alloro per non dimenticare
Milano, 27 luglio 2025 – La città ha commemorato il 32° anniversario della strage mafiosa di via Palestro, ricordando le cinque vittime dell’autobomba esplosa il 27 luglio 1993 davanti al Padiglione d’Arte Contemporanea. L’assessore Fabio Bottero ha sottolineato il valore del ricordo e della memoria, evidenziando come quell’attentato rappresentò un durissimo colpo per Milano e per l’Italia, seguendo le stragi di Capaci e via D’Amelio del 1992. Durante la cerimonia, sono state deposte corone e il museo è stato aperto gratuitamente, ribadendo l’impegno della città contro mafie e terrorismo.
Post Views: 19


