Potrebbe interessarti anche
Urbanistica, legale Scandurra al Riesame: “Si è sempre astenuto sui propri progetti”
L’architetto, attualmente ai domiciliari, non si è presentato
Milano, 8 agosto 2025 – L’avvocato Giacomo Lunghini, difensore dell’architetto Alessandro Scandurra, ha dichiarato al Tribunale del Riesame che non esistono prove di corruzione nei contratti tra Scandurra Studio e i costruttori, che risponderebbero a reali attività svolte. Scandurra, attualmente ai domiciliari, si è sempre astenuto dai propri progetti, come previsto dal Comune fino a giugno 2023. Il giudice ha 10 giorni per decidere sul ricorso per la revoca della misura cautelare. Nel procedimento sono coinvolti altri cinque indagati, tra cui l’ex assessore Giancarlo Tancredi e il Ceo di Coima, Manfredi Catella.
Post Views: 11Bosetti (Camera della Moda): “Manager e creativo, il suo unicum”
Milano, 7 settembre 2025 – Durante la visita alla camera ardente di Giorgio Armani presso l’Armani/Teatro di via Bergognone, Matteo Marzotto ha ricordato Armani come un grandissimo imprenditore capace di rinnovarsi in 50 anni di carriera. Marzotto ha sottolineato la sua coerenza e gentilezza, definendolo un esempio per gli imprenditori. Mario Boselli ha evidenziato come Armani rappresentasse un unicum tra stilista e manager e ha espresso ottimismo riguardo alla sua successione, preparata con cura.
Post Views: 8Legale Comunello: “Scelto per rapidità e in virtù dei fatti contestati”
Alessandria, 11 settembre 2025 – Nel filone bis del processo ad Alessia Pifferi, l’avvocato Alessia Pontenani ha optato per il rito abbreviato, scelta dettata dalle tempistiche più rapide e dalla natura dei fatti contestati. Pontenani, difensore di Pifferi, è indagata per falso e favoreggiamento insieme a quattro psicologhe e uno psichiatra, accusati di aver tentato di manipolare la perizia psichiatrica a favore della donna, condannata all’ergastolo per l’omicidio della figlia. Le dichiarazioni spontanee sono previste per il 22 settembre, con esito atteso il 9 ottobre.
Post Views: 16