Potrebbe interessarti anche
“1300 attori contro le produzioni israeliane. È tempo di dire no”
Roma, 9 settembre 2025 – Anna Foglietta partecipa al sit-in in piazza Santi Apostoli, durante il quale si sono letti i nomi di circa 250 giornalisti palestinesi uccisi a Gaza dall’inizio del conflitto. L’attrice definisce la situazione «distopica» e sottolinea che «schierarsi è un dovere». Ha inoltre citato l’appello di 1300 attori statunitensi contro le produzioni legate a Israele, invitando il governo italiano a prendere una posizione chiara.
Post Views: 10“La lotta alla droga è solo una scusa, vero obiettivo è il petrolio”
Roma, 30 agosto 2025 – Una decina di attivisti, tra cui membri di Rifondazione Comunista e collettivi internazionalisti, hanno organizzato un sit-in davanti al Colosseo per manifestare solidarietà al Venezuela. Durante la protesta è stato esposto uno striscione con la scritta “Il Venezuela non è una minaccia, il Venezuela è speranza”. Gli attivisti hanno denunciato le sanzioni economiche, l’assedio militare e la guerra mediatica degli Stati Uniti, accusati di voler far cadere un governo che difende la sovranità nazionale. Criticata anche la presenza di sommergibili e navi da guerra USA nei Caraibi, definita una violazione della dichiarazione CELAC 2014. I manifestanti hanno inoltre evidenziato il parallelo tra la narrazione mediatica contro il Venezuela e altri conflitti recenti, sottolineando che la lotta alla droga è un pretesto per controllare le risorse naturali, in particolare il petrolio.
Post Views: 12Di Battista: “Sono nella parte giusta della storia”. Ovadia: “Banda di idioti”
Roma, 9 settembre 2025 – Alla festa del FattoQuotidiano al Circo Massimo, un flash-mob contro il “genocidio a Gaza” ha suscitato la protesta di una trentina di ebrei romani, che hanno accusato i manifestanti di essere “sostenuti da Hamas”. Il sit-in, con cori pro-Israele, si è svolto sotto la statua di Mazzini, mentre all’evento principale venivano proiettate immagini sulla Striscia di Gaza. Tra le repliche, Moni Ovadia e Luca Sommi hanno respinto le accuse, sottolineando l’autonomia delle proprie idee e criticando la Comunità ebraica romana.
Post Views: 8