Potrebbe interessarti anche
Ex Ilva, Palombella (Uilm): “Incontro non è andato bene, nessun passo avanti”
Così dopo l’incontro a Palazzo Chigi
Roma, 1 agosto 2025 – L’incontro a Palazzo Chigi sull’ex Ilva, secondo il leader Uilm Rocco Palombella, “non è andato bene” e non ha portato passi avanti. È stata comunicata la riapertura e integrazione del bando, indice di insicurezza sulle certezze precedenti. Palombella ha sottolineato l’urgenza di proseguire con i piani di decarbonizzazione e il passaggio ai forni elettrici, che devono però essere adeguatamente alimentati. I sindacati potrebbero essere riconvocati tra fine agosto e inizio settembre dopo l’accordo previsto il 12 agosto tra Mimit e enti locali.
Post Views: 19Ex Ilva, De Palma: “Nuovo bando deve garantire decarbonizzazione, occupazione e presenza pubblica”
“Vogliamo incontrare tutte le forze politiche”
Roma, 1 agosto 2025 – Michele De Palma, segretario nazionale della Fiom, ha sottolineato l’importanza di un piano unitario che garantisca decarbonizzazione e occupazione per i lavoratori dell’ex Ilva, Invenas e degli appalti. Ha ribadito la necessità di un ruolo diretto dello Stato attraverso una società pubblica, elemento essenziale per assicurare investimenti strategici e un futuro industriale sostenibile. De Palma ha inoltre evidenziato l’urgenza di un incontro con tutte le forze politiche per evitare divisioni su temi cruciali come il lavoro e l’ambiente.
Post Views: 18Dai rifiuti alla rigenerazione. Siglata la partnership tra AMA e RemTech Expo
Paparella (RemTech Expo): “Con AMA condividiamo idea di economia rigenerativa”
Roma, 4 agosto 2025 – È stata formalizzata la partnership tra AMA S.p.A. e RemTech Expo per promuovere l’economia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti. L’accordo, siglato nella Sala Operativa Centrale “U.C.R.O.N.I.A.”, prevede lo sviluppo di progetti pilota, attività formative e l’adozione di tecnologie innovative. Tra le priorità figurano la tracciabilità dei materiali, il recupero e riciclo avanzato e la produzione di materie prime seconde, in linea con le politiche europee sul clima. La collaborazione coinvolgerà università, enti di ricerca e startup per favorire un dialogo pubblico-privato e diffondere pratiche sostenibili.
Post Views: 20