Potrebbe interessarti anche
Luiss Business School e Consorzio Italia del Vino lanciano un percorso di formazione, tirocinio e opportunitÃ
Roma, 16 settembre 2025 – Il Consorzio Italia del Vino, in collaborazione con Luiss Executive Management Education (LEME), presenta il Wine Business Program 2025, un percorso formativo intensivo di circa 9 mesi rivolto a giovani laureati e laureandi. Il programma, che si svolgerà tra settembre 2025 e marzo 2026, includerà 37 giornate di formazione in aula presso la Luiss Business School di Villa Blanc e un tirocinio in aziende del settore vitivinicolo aderenti al Consorzio. L’obiettivo è sviluppare competenze tecniche, manageriali e soft skill per affrontare i mercati nazionali e internazionali, favorendo l’ingresso nel mondo del lavoro grazie a una rete consolidata di imprese.
Post Views: 9Ex Ilva, la delegazione FdI: “Produzione deve rimanere a Taranto”
“Altra soluzione sarebbe irrazionale. Auspichiamo scelta del Comune in questo senso”
Roma, 29 agosto 2025 – Il capogruppo al Senato di Fratelli d’Italia, Lucio Malan, ha espresso soddisfazione per la posizione unitaria dei sindacati, in linea con quella del Governo, sulla necessità che la produzione di acciaio resti a Taranto. Ha sottolineato l’importanza di realizzare a Taranto il DRI e il rigassificatore, definendo alternative irrazionali e dannose per l’operatività . Malan ha elogiato l’impegno del ministro Urso e auspicato un fronte politico altrettanto compatto, criticando l’assenza del Movimento 5 Stelle e ribadendo il ruolo fondamentale del Comune di Taranto nelle decisioni sugli impianti.
Post Views: 16Un’iniziativa promossa da MsDesk per rafforzare il dialogo tra istituzioni e imprese
Roma, 8 settembre 2025 – Si è tenuto ieri presso MsDesk un incontro tra l’On. Luigi Di Maio e 60 top imprenditori dell’export Made in Italy, con la partecipazione di ambasciatori di Somalia, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita. Di Maio ha evidenziato l’urgenza di una rete strutturata a sostegno dell’export e la necessità di strumenti agili per affrontare mercati complessi, con particolare attenzione a Riyad come frontiera strategica. L’iniziativa, promossa da MsDesk, punta a rafforzare la cooperazione pubblico-privato e la diplomazia economica per rilanciare la competitività globale del Made in Italy.
Post Views: 14