Astana, 29 settembre 2025 – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza di pace e collaborazione internazionale durante un incontro con la comunità italiana ad Astana. Ha evidenziato la partnership tra Italia e Kazakistan, definendo i due Paesi “così lontani geograficamente ma così vicini politicamente”.
Potrebbe interessarti anche
“Il paese è in enorme difficoltà e si dibatte sul nulla, sono ridicoli”
Milano, 23 settembre 2025 – Francesco Silvestri, deputato del Movimento 5 Stelle, critica duramente il dibattito pubblico sugli scontri recenti in città. Definisce sterile il confronto che si concentra su “tre vetrine rotte” in 82 piazze, sottolineando come questo rappresenti invece un segno di civiltà. Silvestri denuncia un “genocidio in corso” e accusa la politica di focalizzarsi su temi secondari, facendo riferimento al caso Charlie Kirk, figura poco conosciuta che polarizza inutilmente l’opinione pubblica.
Post Views: 10Il vicepremier boccia poi la tassa sul buyback, ma è favorevole al terzo polo
Cernobbio, 5 settembre 2025 – Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenuto al Forum Ambrosetti, ha sottolineato che le banche devono pagare le tasse come tutte le imprese, ma senza imporre tasse improvvise. Tajani ha definito il concetto di extraprofitto «invalido giuridicamente» e ha espresso cautela verso la tassa sul buyback, ritenuta dannosa per gli investitori. Ha inoltre commentato positivamente la possibilità di un terzo polo nel mercato bancario, a condizione che si rispettino le regole del libero mercato.
Post Views: 16Disforia di genere, Agedo: ” Non tutti i minori trans ne soffrono”
“I farmaci bloccanti della pubertà sono già usati dietro controllo medico”
Roma, 8 agosto 2025 – La vicepresidente di Agedo nazionale, Annamaria Fisichella, interviene sul ddl governativo riguardante il trattamento della disforia di genere nei minori. Sottolinea che non tutti i ragazzi trans soffrono di disforia e che la diagnosi corretta dovrebbe considerare una variazione nell’identità di genere, non una sofferenza costante. Critica il ddl, definendolo un ostacolo, e difende l’uso dei farmaci per il blocco della pubertà come strumenti fondamentali, già regolamentati e utilizzati in casi selezionati per permettere un’esplorazione serena dell’identità.
Post Views: 11