Rovere (Poste Italiane): “Collaborazione intergenerazionale per rendere le aziende più competitive”
Potrebbe interessarti anche
Il segretario generale della Uil: “Salari ed energia tra le prioritĆ ”
Roma, 30 settembre 2025 ā Ć stato definito positivo lāincontro tra sindacati e Confindustria, segnando un dialogo ripreso dopo tempo. Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil, ha evidenziato quattro prioritĆ per la manovra: energia e costo energetico, investimenti, chiusura dei contratti e detassazione. Sono stati inoltre discussi temi come le politiche industriali, i contratti pirata e la misurazione della rappresentanza. Le parti continueranno a lavorare per definire le richieste da presentare al governo.
Post Views: 15Dazi, Landini: “No a delocalizzazioni, serve risposta politico-industriale”
“Più che accordo ĆØ stata accettazione di condizioni imposte da Trump”
Roma, 30 luglio 2025 ā Il segretario della CGIL, Maurizio Landini, ha sottolineato come i dazi coinvolgano non solo le imprese ma anche i lavoratori, chiedendo un netto no alle delocalizzazioni e spostamenti produttivi negli Stati Uniti. Ha evidenziato la necessitĆ di una politica industriale basata su investimenti mirati, evitando finanziamenti indiscriminati e sottolineando lāassenza di una chiara strategia europea e italiana. Lāintervento ĆØ avvenuto al termine dellāincontro tra Confindustria e i sindacati confederali.
Post Views: 24Dai rifiuti alla rigenerazione. Siglata la partnership tra AMA e RemTech Expo
Paparella (RemTech Expo): “Con AMA condividiamo idea di economia rigenerativa”
Roma, 4 agosto 2025 ā Ć stata formalizzata la partnership tra AMA S.p.A. e RemTech Expo per promuovere lāeconomia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti. Lāaccordo, siglato nella Sala Operativa Centrale “U.C.R.O.N.I.A.”, prevede lo sviluppo di progetti pilota, attivitĆ formative e lāadozione di tecnologie innovative. Tra le prioritĆ figurano la tracciabilitĆ dei materiali, il recupero e riciclo avanzato e la produzione di materie prime seconde, in linea con le politiche europee sul clima. La collaborazione coinvolgerĆ universitĆ , enti di ricerca e startup per favorire un dialogo pubblico-privato e diffondere pratiche sostenibili.
Post Views: 19