Il comune siciliano ha visto il sesto Premio City Vision
Potrebbe interessarti anche
Dai rifiuti alla rigenerazione. Siglata la partnership tra AMA e RemTech Expo
Paparella (RemTech Expo): “Con AMA condividiamo idea di economia rigenerativa”
Roma, 4 agosto 2025 – È stata formalizzata la partnership tra AMA S.p.A. e RemTech Expo per promuovere l’economia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti. L’accordo, siglato nella Sala Operativa Centrale “U.C.R.O.N.I.A.”, prevede lo sviluppo di progetti pilota, attività formative e l’adozione di tecnologie innovative. Tra le priorità figurano la tracciabilità dei materiali, il recupero e riciclo avanzato e la produzione di materie prime seconde, in linea con le politiche europee sul clima. La collaborazione coinvolgerà università, enti di ricerca e startup per favorire un dialogo pubblico-privato e diffondere pratiche sostenibili.
Post Views: 21Automotive, Urso: “Stellantis vuole nuovi incentivi? Si, ma con fondo UE”
Frascati, 12 settembre 2025 – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che il governo si esprimerà nei prossimi giorni sull’aumento di capitale da 400 milioni di Avio, sottolineando l’importanza dell’azienda per la sicurezza spaziale e strategica del Paese. Urso ha evidenziato l’attenzione verso la possibile partecipazione di fondi stranieri e ha ribadito la necessità di tutelare un settore in crescita, nonostante l’assenza di Leonardo, primo azionista, dall’operazione. Inoltre, ha condiviso l’appello per un piano europeo a sostegno del settore auto, chiedendo un fondo europeo dedicato per una transizione sostenibile verso veicoli ecologici.
Post Views: 20Primo paziente al mondo torna a vedere grazie alla terapia genica
Da Napoli una ricerca Tigem alla Vanvitelli. De Luca: “Grande risultato della sanità pubblica”
Napoli, 29 luglio 2025 – Primo paziente al mondo con sindrome di Usher di tipo 1B torna a vedere grazie a una nuova terapia genica a doppio vettore sviluppata dall’Istituto Telethon di Pozzuoli e applicata dalla Clinica oculistica dell’Università della Campania “Vanvitelli”. La tecnica supera il limite della capienza dei vettori virali, dividendo il gene MYO7A in due parti che si ricompongono nelle cellule retiniche. A un anno dall’intervento, il paziente 38enne ha recuperato la vista, con risultati positivi già dopo pochi giorni e buona tollerabilità del trattamento.
Post Views: 28


