Sport

Milano, cartellone contro nazionale israeliana: appello Uefa a escludere Israele dalle competizioni

L’affissione a Milano rilancia il dibattito sul ruolo dello sport nei conflitti internazionali e sulle richieste di esclusione di Israele dalle competizioni UEFA

Milano, 12 ottobre 2025 – A largo La Foppa, vicino alla metropolitana di Moscova, è apparso un cartellone con la scritta “Israel is committing genocide”. Il messaggio invita il presidente dell’UEFA, Aleksander Čeferin, a boicottare la nazionale israeliana di calcio dalle competizioni internazionali, come avvenuto per la Russia. La nazionale israeliana giocherà martedì 14 ottobre a Udine contro l’Italia nelle qualificazioni mondiali, giornata in cui è prevista una grande manifestazione contro l’evento sportivo. L’iniziativa è attribuita al gruppo filo-palestinese Game Over Israel, che promuove il boicottaggio del calcio israeliano.

Velasco: “Ripartiamo da zero, ora serve umiltà dopo i successi”

Dopo i trionfi olimpico e mondiale, il CT invita a mantenere equilibrio e innovazione: la nazionale femminile punta a confermarsi tra le eccellenze del volley globale

Roma, 8 ottobre 2025 – Julio Velasco, commissario tecnico della nazionale femminile di volley, reduce dal “double” oro olimpico e mondiale, ha parlato dopo l’incontro al Quirinale con il Presidente della Repubblica. Ha definito il Capo dello Stato un “tifoso speciale” e un orgoglio per l’Italia. Velasco ha sottolineato il valore dello sport come messaggio universale e sollievo culturale, evitando di attribuirgli un ruolo eccessivo. Sulla squadra ha dichiarato: “Adesso volare basso, si riparte da zero”, riconoscendo che la vittoria ha alzato le aspettative e che sarà necessario innovare per mantenere il successo.

De Giorgi: “Per l’oro olimpico servirà eccellenza, equilibrio e mentalità vincente”

Dopo l’incontro con Mattarella al Quirinale, il CT azzurro sottolinea la necessità di motivazione e crescita costante per puntare all’oro olimpico nella pallavolo

Roma, 8 ottobre 2025 – Ferdinando De Giorgi, ct della nazionale maschile di volley, ha parlato al termine dell’incontro con il Presidente Mattarella al Quirinale. De Giorgi ha definito il Presidente una “spinta motivazionale” fondamentale per la squadra. Sulla vittoria del Mondiale bissata, ha sottolineato l’importanza di mantenere l’eccellenza migliorandosi continuamente. Ha infine evidenziato che per entrare nella leggenda serve l’oro olimpico, in una competizione equilibrata e molto competitiva.

Italvolley femminile al Quirinale, Danesi: “Mattarella ci aspetta ancora, emozione unica”

Le azzurre celebrate al Quirinale dopo il trionfo mondiale e l’oro olimpico: Danesi racconta emozioni e sacrifici, ispirando le nuove generazioni della pallavolo

Roma, 8 ottobre 2025 – La nazionale femminile di Italvolley ha fatto ritorno al Quirinale per celebrare la prima medaglia d’oro ai mondiali, un successo storico che segue la vittoria alle Olimpiadi. La capitana Anna Danesi, emozionata dopo l’incontro con il presidente Sergio Mattarella, ha riportato le sue parole: “Ci ha detto bentornati e speriamo di rincontrarlo presto“. Danesi ha sottolineato il valore del sacrificio nello sport e nella vita, auspicando che il loro trionfo possa ispirare nuovi talenti nel volley.

Bergomi: “San Siro è storia, ma il calcio moderno impone nuovi stadi”

All’evento Nuncas Live Experience a Milano, Bergomi riflette sul valore storico di San Siro e sottolinea l’urgenza di stadi moderni per rispondere alle nuove esigenze dei tifosi

Milano, 8 ottobre 2025 – Beppe Bergomi, ex capitano dell’Inter e attuale telecronista, ha espresso con emozione il suo legame con San Siro, ricordando i momenti vissuti da bambino e spettatore. Nonostante la nostalgia, ha sottolineato la necessità di un cambiamento, evidenziando come gli stadi europei siano più moderni e funzionali, con servizi migliori rispetto a quelli attuali di San Siro. Bergomi ha affermato che, pur essendo uno stadio ricco di storia, è indispensabile adeguarsi alle esigenze del calcio moderno.

Caressa e Bergomi: “Vialli esempio di forza e umanità, ci manca ogni giorno”

Durante la Nuncas Live Experience a Milano, Caressa e Bergomi ricordano Gianluca Vialli, sottolineando il suo impatto umano e sportivo nel calcio italiano e oltre

Milano, 8 ottobre 2025 – Durante l’evento Nuncas Live Experience, Fabio Caressa e Beppe Bergomi hanno ricordato con emozione Gianluca Vialli, scomparso nel gennaio 2023 per un tumore al pancreas. Caressa ha evidenziato l’amicizia profonda e le lunghe notti passate a parlare di calcio, mentre Bergomi ha citato l’importanza di educazione e serietà secondo Vialli. Entrambi hanno sottolineato la forza con cui affrontò la malattia, definendolo curioso di scoprire cosa ci sarebbe stato dopo. Bergomi ha infine rievocato l’abbraccio con Mancini a Wembley, simbolo della sua eredità nella Nazionale.

IULM Milano lancia il Festival dello Sport: “Lo sport, metafora di vita” verso le Olimpiadi 2026

Due giorni di incontri, testimonianze e iniziative per studenti con ospiti illustri: la IULM promuove i valori olimpici e l’inclusione in vista dei Giochi 2026

Milano, 7 ottobre 2025 – All’università IULM di Milano si è inaugurato il Festival dello Sport con la partecipazione di ospiti come l’astronauta Paolo Nespoli, l’ex pallavolista Maurizia Cacciatori e l’ex sciatore Kristian Ghedina. La rettrice Valentina Garavaglia ha sottolineato l’importanza dello sport come metafora di vita e ha evidenziato il coinvolgimento degli studenti nelle iniziative legate alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Particolarmente significativo è stato l’appello di Nespoli a unire sport e fratellanza, ispirato dalla sua esperienza nello spazio.

Cacciatori: “Il volley italiano ha fatto la storia, ora serve nuova mentalità vincente”

Al Festival dello Sport di Milano, Maurizia Cacciatori elogia i successi azzurri e invita a puntare ancora più in alto verso le sfide internazionali e Milano-Cortina 2026

Milano, 7 ottobre 2025 – Maurizia Cacciatori, ex pallavolista, ha commentato al Festival dello Sport all’università IULM il successo del volley italiano, definendolo “qualcosa di incredibile” e sottolineando l’importanza di non adagiarsi sugli allori. Ha evidenziato come la mentalità vincente richieda di continuare a lavorare con impegno, tra allenamenti e palestra. Riguardo alle Olimpiadi Milano Cortina 2026, Cacciatori ha espresso orgoglio per l’evento, prevedendo momenti di grande euforia, energia, entusiasmo e passione.

Olimpiadi 2026, Ghedina: “La pista da bob a Cortina era indispensabile”

L’ex campione sottolinea come le nuove infrastrutture olimpiche, tra cui la pista da bob, possano rilanciare sport e turismo a Cortina e lasciare un’eredità duratura

Cortina d’Ampezzo, 7 ottobre 2025 – Kristian Ghedina, allenatore di sci alpino, ha sottolineato l’importanza delle Olimpiadi invernali 2026 per il territorio italiano, evidenziando come le infrastrutture, tra cui la pista da bob, siano fondamentali per il futuro. Nonostante le contestazioni, la pista è stata definita un fiore all’occhiello, indispensabile per mantenere viva la tradizione locale. Ghedina auspica inoltre che gli atleti italiani raccolgano numerose medaglie, alimentando entusiasmo e successo.

Piccinini: “Due ori mondiali sintomo di un movimento pallavolistico in salute”

L’ex campionessa elogia i successi azzurri e sottolinea il ruolo centrale della pallavolo nella crescita dello sport italiano, tra nuovi talenti e risultati storici

Paderno Dugnano, 5 ottobre 2025 – Francesca Piccinini, ex pallavolista, ha sottolineato lo stato di salute fantastico della pallavolo italiana. Ha evidenziato che due ori mondiali conquistati quest’anno non sono affatto scontati. Piccinini ha inoltre elogiato il lavoro complessivo dello sport italiano, con successi anche nel tennis e nell’atletica, e la crescita dei giovani atleti.

Scroll to top